• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Contentsquare sigla un accordo per l’acquisizione di Loris AI
    • BASF cresce e guarda al futuro con SAP S/4HANA Cloud
    • Supply chain bersagliate dagli attacchi informatici
    • Sicurezza OT: le regole di Claroty contro gli attacchi
    • Rivacold: la refrigerazione è sostenibile con NetApp
    • Palo Alto Networks acquisirà CyberArk per 25 miliardi di dollari
    • Il fattore umano nella sicurezza digitale
    • Cloud: energia e sovranità digitale le priorità dell’Europa digitale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Access Governance per le risorse digitali più critiche

    Access Governance per le risorse digitali più critiche

    By Redazione LineaEDP26/10/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le novità nella suite Oracle Access Governance aiutano ad assegnare e gestire in modo migliore l’accesso ad applicazioni e risorse iT

    access governance

    Oracle ha presentato novità nella suite Oracle Access Governance per aiutare i team IT ad assegnare, monitorare e gestire in modo migliore l’accesso degli utenti ad applicazioni e altre risorse tecnologiche. Questo servizio cloud-native permette di controllare in modo minuzioso l’interazione tra utenti e risorse. E aiuta a ridurre i rischi perché consente solo alle persone con le giuste autorizzazioni di usare, visualizzare o interagire con asset ad accesso ristretto quali codice sorgente, risorse sotto brevetto, database, applicazioni e risorse infrastrutturali.

    È sempre più difficile trovare il giusto equilibrio per offrire agli utenti che ne abbiano diritto l’accesso alle risorse. Ma senza esporre dati, applicazioni o infrastrutture sensibili agli occhi di terzi.

    Quando dipendenti, consulenti, clienti e fornitori si aggiungono oppure cambiano ruolo, anche i loro diritti di accesso devono cambiare.  Pensiamo a un ospedale universitario: le informazioni personali dei pazienti devono essere conservate in modo protetto secondo i regolamenti vigenti.

    E anche se uno studente non ha alcun bisogno di accedere ad essi, le cose cambiano quando, una volta laureato, quello studente diventa uno specializzando. Oracle Access Governance può rilevare il diverso status assunto dalla persona e automaticamente modificare i suoi permessi in funzione delle esigenze del nuovo ruolo.

    Oracle Access Governance scelta dalla città metropolitana di San Francisco

    Questi temi sono sempre più rilevanti in settori altamente regolati o sensibili, nei quali si trattano dati personali. Parliamo di servizi finanziari, sanità e dell’ambito della pubblica amministrazione.

    Quando un’organizzazione deve gestire poche applicazioni e utenti, può infatti bastare gestire manualmente le richieste individuali di accesso. Quando si parla di realtà con migliaia o centinaia di migliaia di utenti,  che devono accedere ognuno a risorse diverse, il lavoro diventa ingestibile con le sole risorse umane.

    Ad esempio, la città metropolitana di San Francisco offre servizi a oltre quattro milioni e mezzo di residenti e deve assicurare l’accesso a utenti interni ed esterni molto vari. Parliamo di cittadini, dipendenti, fornitori, agenzie statali – il tutto senza compromettere la protezione dei dati sensibili.

    Per questo ha scelto Oracle Access Governance, un servizio sempre disponibile e dall’interfaccia amichevole, anche per utenti meno esperti. Le sue funzionalità permettono di rivedere i permessi e la progettazione dei flussi di lavoro. Il tutto aiutando a raggiungere gli obiettivi prefissati per i processi di gestione dell’identità e degli accessi.

    Nuove funzionalità aiutano a gestire gli accessi

    Oracle Access Governance aiuta a semplificare e automatizzare la governance delle identità e i compiti amministrativi, per gestire meglio le esigenze di accesso di grandi quantità di utenti.
    Lo fa con nuove funzionalità, tra cui:

    • Controllo accessi dinamico: aiuta ad automatizzare il processo di gestione delle identità e dell’accesso alle risorse in tutto il ciclo di vita.
    • Formazione dei flussi di lavoro no-code: aiuta a definire i processi per fornire, rivedere e controllare gli accessi senza dover impiegare ulteriori risorse IT o di sviluppo.
    • Onboarding veloce delle applicazioni: aiuta a offrire accesso a nuove applicazioni on-premise o in cloud con un processo guidato passo-passo.

    Access Governance per le risorse digitali più critiche“In contesti sempre più complessi e digitalizzati diventa più difficile gestire in modo efficiente l’accesso degli utenti e proteggere le informazioni sensibili” ha dichiarato Pavana Jain, vice president of product management, Oracle Identity and Access Management. “Le nuove funzionalità di Oracle Access Governance chiudono un gap che esisteva nel mercato, offrendo strumenti migliori per conservare una visione completa degli accessi utente e gestire i permessi anche quando gli ambienti IT cambiano”.

    Access Governance Accesso utenti città metropolitana di San Francisco Oracle Access Governance
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Supply chain bersagliate dagli attacchi informatici

    01/08/2025

    Sicurezza OT: le regole di Claroty contro gli attacchi

    01/08/2025

    Il fattore umano nella sicurezza digitale

    31/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Supply chain bersagliate dagli attacchi informatici

    01/08/2025

    Sicurezza OT: le regole di Claroty contro gli attacchi

    01/08/2025

    Il fattore umano nella sicurezza digitale

    31/07/2025

    Violazioni dati: le aziende non hanno controlli di accesso AI adeguati

    31/07/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.