• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Asylum Ambuscade: ESET Research ne svela i segreti

    Asylum Ambuscade: ESET Research ne svela i segreti

    By Redazione LineaEDP12/06/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il gruppo Asylum Ambuscade svolge attività di cybercrime colpendo privati, PMI, clienti di banche e commercianti di criptovalute

    Asylum Ambuscade

    ESET ha pubblicato la sua analisi su Asylum Ambuscade, un gruppo di cybercriminali che ha condotto operazioni di cyberspionaggio a latere almeno dal 2020.

    ESET ha rilevato precedenti casi di violazione che hanno interessato funzionari governativi e dipendenti di aziende statali nei Paesi dell’Asia centrale e in Armenia.

    Nel 2022 il gruppo avrebbe colpito funzionari governativi in diversi Paesi europei confinanti con l’Ucraina. ESET Research ritiene che l’obiettivo degli aggressori fosse quello di sottrarre informazioni riservate e credenziali webmail dai portali ufficiali del governo.

    Asylum Ambuscade si rivolge solitamente alle piccole e medie imprese (PMI) e ai privati in Nord America e in Europa.

    Asylum Ambuscade: l’iter di violazione si avviava con un’e-mail di spearphishing

    Asylum Ambuscade“Sembra che Asylum Ambuscade si stia espandendo, conducendo di tanto in tanto alcune recenti campagne di cyberspionaggio contro governi dell’Asia centrale e dell’Europa. È piuttosto insolito trovare un gruppo di criminalità informatica che esegue operazioni di cyberspionaggio dedicate, e per questo crediamo che i ricercatori dovrebbero tenere sotto controllo le sue attività“, spiega Matthieu Faou, ricercatore ESET.

    Nel 2022, quando il gruppo ha attaccato i funzionari governativi di diversi Paesi europei confinanti con l’Ucraina, l’iter di violazione si avviava con un’e-mail di spearphishing contenente un foglio di calcolo Excel o un documento Word malevoli inviati in allegato.

    ESET Research ha contato più di 4.500 vittime in tutto il mondo

    Se la vittima era ritenuta d’interesse, gli aggressori distribuivano AHKBOT, un downloader che può essere ampliato con plugin per spiare le postazioni compromesse. Questi plugin forniscono varie funzionalità, tra cui la cattura di schermate, la registrazione di sequenze di tasti, il furto di password dai browser Web, il download di file e l’esecuzione di un infostealer.

    Anche se il gruppo è salito alla ribalta per le sue operazioni di cyberspionaggio, dall’inizio del 2020 gestisce soprattutto campagne di criminalità informatica. Da gennaio 2022, ESET Research ha contato più di 4.500 vittime in tutto il mondo. Sebbene la maggior parte di queste si trovi in Nord America, va notato che sono state registrate vittime anche in Asia, Africa, Europa e Sud America. Il target è molto ampio e comprende principalmente individui, commercianti di criptovalute, clienti di banche e PMI in vari settori.

    “L’iter di violazione del crimeware di Asylum Ambuscade è, nel complesso, molto simile a quello delle campagne di cyberspionaggio. La differenza principale è il vettore di compromissione, che potrebbe essere un annuncio malevolo di Google che reindirizza a un sito web che fornisce un file JavaScript dannoso o più reindirizzamenti HTTP“, aggiunge Faou.

     

    Asylum Ambuscade Eset ESET Research
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.