• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AWS democratizza l’accesso all’AI
    • Il Verizon Threat Research Advisory Center compie 20 anni
    • Tecnologie quantistiche al Politecnico di Torino
    • Il futuro visto Oracle
    • ITPS acquisita da Paessler
    • DORA: che impatto avrà sulla sovranità dei dati in Europa?
    • Integrazione applicativa: scenari e sfide
    • PMI europee: oltre un terzo negli ultimi 12 mesi ha subito cyberattacchi
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Attacchi cyber: Italia 4° al mondo e 1° in Europa per malware

    Attacchi cyber: Italia 4° al mondo e 1° in Europa per malware

    Di Redazione LineaEDP18/03/2022Updated:17/03/2022Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Trend Micro presenta il report annuale delle minacce: l’Italia continua a essere tra i Paesi più colpiti al mondo dai cybercriminali e registra più attacchi rispetto all’anno precedente

    Trend Micro report malware Italia

    Gli attacchi cyber non danno tregua all’Italia, che nel 2021 è il quarto Paese al mondo e il primo in Europa più colpito dai malware. Nel 2020 l’Italia era settima nella classifica mondiale delle nazioni più colpite dai malware e nel 2021 avanza di tre posizioni, entrando nella top 5 mondiale e guadagnando il primato continentale. I dati emergono da “Navigating New Frontiers”, il report di Trend Micro Research sulle minacce informatiche che hanno colpito nel corso dell’anno passato (DISPONIBILE INTEGRALMENTE QUI).

    Immagine che contiene testo, interni, persona

Descrizione generata automaticamenteA livello globale, il 2021 è stato caratterizzato da attacchi alle infrastrutture e ai sistemi per il lavoro da remoto, con i sistemi cloud configurati in maniera errata nel centro del mirino. Le offerte di ransomware-as-a-service hanno aperto il mercato ai malintenzionati con conoscenze tecniche limitate, inoltre hanno anche dato origine a maggior specializzazioni, come i broker esperti negli accessi per esempio, che sono diventati un tassello fondamentale dell’underground criminale. Infine, il 2021 è stato un anno record per le nuove vulnerabilità, anche se una ricerca Trend Micro ha dimostrato come un quarto delle vulnerabilità vendute nel mercato cybercriminale avesse più di tre anni

    Italia: cosa è successo nel 2021

    • Malware – Il numero totale di malware intercettati in Italia nel 2021 è di 62.371.693. Nel 2020 erano stati 22.640.386. L’Italia passa così dalla settima alla quarta posizione dei Paesi più colpiti nel mondo ed è prima in Europa. Sul podio troviamo Stati Uniti, Giappone e India
    • Macro Malware – L’Italia è il Paese più colpito in Europa, settimo al mondo, con 6.861 attacchi ricevuti
    • Ransomware – L’Italia è il quarto Paese in Europa più colpito, preceduto da Germania, Francia e UK. A livello mondiale è dodicesima
    • Le minacce via e-mail che hanno colpito l’Italia nel 2021 sono state 336.431.403
    • Le visite ai siti maligni sono state 18.683.844. I siti maligni ospitati in Italia e bloccati sono stati 269.383
    • App maligne – Il numero di app maligne scaricate nel 2021 è di 51.103
    • Online Banking – i malware unici di online banking intercettati sono stati 3.478

    In tutto il mondo, Trend Micro ha bloccato nel 2021 un totale di 94.289.585.240 di minacce, facendo registrare un incremento del 42% rispetto all’anno precedente. Circa 70 miliardi di minacce sono arrivate via mail.

    Cyber attacchi malware trend micro
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    PMI europee: oltre un terzo negli ultimi 12 mesi ha subito cyberattacchi

    28/09/2023

    Akito: il tuo alleato per la cybersecurity

    28/09/2023

    BeDisruptive lancia Managed SASE

    28/09/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Italian Machine Vision Forum il 3 ottobre
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Defence Tech

    PMI europee: oltre un terzo negli ultimi 12 mesi ha subito cyberattacchi

    28/09/2023

    Akito: il tuo alleato per la cybersecurity

    28/09/2023

    BeDisruptive lancia Managed SASE

    28/09/2023

    Attacchi malware su dispositivi ICS: allarme in Italia

    26/09/2023
    Report

    DevOps: imperativo strategico per le grandi organizzazioni?

    28/09/2023

    Banda Ultra Larga per una crescita inclusiva

    27/09/2023

    Software: perché sceglierlo di qualità

    19/09/2023

    Modernizzazione del mainframe, risparmio sicuro

    13/09/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    AWS democratizza l’accesso all’AI

    01/10/2023

    Il Verizon Threat Research Advisory Center compie 20 anni

    29/09/2023

    Tecnologie quantistiche al Politecnico di Torino

    29/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare