• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»BeDisruptive lancia Managed SASE

    BeDisruptive lancia Managed SASE

    By Redazione LineaEDP28/09/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Managed SASE il servizio di BeDisruptive che centralizza le soluzioni di sicurezza informatica in un’unica piattaforma cloud

    BeDisruptive lancia Managed SASE

    BeDisruptive ha lanciato il nuovo servizio Managed SASE nel suo portafoglio. Il nuovo servizio include funzionalità di Managed SSE (Security Service Edge) e di DDR (DNS Detection & Response).

    La multinazionale offre così un servizio ad alto valore aggiunto: progetta, implementa e gestisce insieme i migliori prodotti di sicurezza. Lo fa supportando gli obiettivi delle organizzazioni che vogliono abbracciare l’approccio Zero Trust. BeDisruptive fornisce una gestione centralizzata e semplificata oltre alla piena visibilità degli accessi degli utenti alle applicazioni e ai dati dell’organizzazione. Il che permette di centralizzare le soluzioni di sicurezza in unico servizio cloud.

    Un programma chiaro e realizzabile

    “BeDisruptive è una società SASE “nativa”, poiché integriamo fin dall’inizio i nostri team NOC, SOC e CTI in un unico team multidisciplinare. In questo modo affrontiamo aspetti di comunicazione, sicurezza degli utenti e degli endpoint. Nonché capacità di sorveglianza, rilevamento e risposta agli incidenti di sicurezza”, afferma Alejandro Aliaga, Executive Board Member & EMEA International Business Strategy.

    SASE ha acquisito maggiore rilevanza negli ultimi anni a causa della scomparsa del perimetro di sicurezza tradizionale. Secondo Gartner, l’80% delle aziende adotterà una strategia per unificare navigazione web, servizi cloud e accesso alle applicazioni private attraverso un’architettura SASE/SSE. Si prevede che questo mercato raggiungerà i 15 miliardi di dollari entro il 2025.

    I vantaggi del Managed SASE di BeDisrutpive

    Il Managed SASE di BeDisruptive ha la capacità di essere completamente modulare nell’implementazione delle sue soluzioni. Inoltre permette alle organizzazioni di adottare quelle che meglio si adattano alle loro esigenze specifiche.

    In sintesi, i vantaggi di Managed SASE sono:

    – Flessibilità illimitata: accesso diretto alla rete o al cloud da qualsiasi luogo.

    – Riduzione dei costi: meno investimenti in immobilizzazioni ed efficienza delle spese operative.

    – Massima semplicità: confluenza in un unico servizio in un unico modello cloud elimina una pluralità di soluzioni e semplifica lo sforzo operativo.

    – Ottimizzazione delle prestazioni: migliora e accelera l’accesso alle risorse Internet attraverso un’infrastruttura di rete globale ottimizzata per bassa latenza, alta capacità e alta disponibilità.

    – Approccio Zero Trust: fornisce accesso sicuro e contestuale alle applicazioni private nei cloud pubblici e privati.

    – Protezione dalle minacce: rileva e blocca gli attacchi web, cloud e insider threat dannosi.

    – Protezione dei dati: protegge i dati ovunque risiedano, sia all’interno che all’esterno dell’organizzazione, compresi i cloud pubblici, nonché tra informazioni personali e aziendali nelle applicazioni cloud.

    – Gestione centralizzata: la gestione centralizzata e l’applicazione delle policy riducono le possibilità di errori o incoerenze che possono essere sfruttate dai criminali informatici.

    BeDisruptive lancia Managed SASE“Siamo consapevoli che l’implementazione di un’architettura SASE completa preveda più fasi, con specificità diverse per ciascuna organizzazione. Per questo motivo, BeDisruptive ha progettato una facilità di implementazione e gestione di cui qualsiasi tipo di organizzazione ha bisogno. Lo ha fatto curando anche il più piccolo dettaglio, in modo che si possa adottare una nuova soluzione SASE, secondo le specifiche esigenze aziendali“, conclude Roberto Provenzano, Italy Country Manager di BeDisruptive.

    approccio zero trust BeDisruptive DNS Detection & Response Managed SASE Security Service Edge sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.