• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • INPS: al via lo “sportello telematico evoluto” realizzato da Minsait
    • DLL hijacking raddoppiati dal 2023: Kaspersky lancia l’allarme
    • Pure Storage evolve la piattaforma e rafforza le partnership
    • DeceptiveDevelopment, la nuova indagine di ESET Research sul cybercrime nordcoreano legato al furto di criptovalute
    • Oracle presenta nuovi Agenti AI per marketing, vendite e CX
    • Cybersecurity sostenibile? Servono formazione, AI e automazione
    • Qlik Connect 2026: il forum internazionale sull’AI affidabile e scalabile
    • Quantum Computing e cybersecuriy: 5 mosse per anticipare il Q-day
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»CISO: come è cambiato il suo ruolo dopo la pandemia

    CISO: come è cambiato il suo ruolo dopo la pandemia

    By Redazione LineaEDP10/05/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Emiliano Massa, Area Vice President Sales Southern Europe di Proofpoint, riflette sull’evoluzione del ruolo del CISO

    CISO
    Emiliano Massa, Area Vice President Sales Southern Europe di Proofpoint

    Ci sono pochi dubbi che negli ultimi anni il ruolo della cybersecurity abbia subito importanti mutamenti ed abbia vissuto momenti di grande intensità e visibilità. La pandemia ha permesso a molti CISO di entrare nella sala dei bottoni. Tutto doveva essere fatto a ritmo serrato, quindi i professionisti della cybersecurity erano in prima linea durante le riunioni di emergenza ed i dibattiti critici per l’azienda.

    Questo ha cambiato la percezione del ruolo del CISO in azienda, perché gli executives ed i membri del consiglio di amministrazione hanno potuto vedere chiaramente come la cybersecurity sia un fattore che favorisce il cambiamento abilitando il business. Invece di presentarsi dopo che una decisione era già stata presa per chiedere al CISO di mettere in sicurezza il processo di buiness, le domande sono state poste in modo proattivo. Ad i CISO è stato chiesto: “Come possiamo facilitare in modo sicuro il lavoro a distanza per tutta la nostra forza lavoro? Come potete aiutarci?”

    Ora stiamo tornando a una mentalità business-as-usual, ma è importante continuare questo percorso evitando di pensare che la cybersecurity sia solo un servizio di emergenza. Sebbene sia gratificante essere chiamati a risolvere un dilemma, dobbiamo dimostrare quanto sia importante per l’azienda evitare che questi problemi si verifichino in primo luogo, avere un approccio di security by design.

    Investire sui talenti

    Il reclutamento è incredibilmente impegnativo in questo momento. Per superare questo problema, i datori di lavoro devono abbandonare l’idea di trovare una risorsa finita con già tutte le carte in regola.

    Dobbiamo invece cercare di assumere persone disposte a imparare e con attitudini ed entusiasmo che possono essere coltivati e sviluppati. Naturalmente, in questo modo c’è un’alta probabilità che, quando la suddetta risorsa acquisisca maggiori competenze, desideri poi fare carriera o lasciare del tutto l’organizzazione.

    Ma piuttosto che considerare unicamente le spese per lo sviluppo di persone di questo tipo, è fondamentale guardare a ciò che offrono mentre ricoprono il ruolo. Nessuno assume a vita. Non possiamo aspettarci che le persone accettino ruoli di livello medio o junior per poi rimanervi. Le persone crescono, si spostano. Potrebbero voler viaggiare o prendersi un anno sabbatico. E questo va bene.

    L’importanza delle soft skills

    Più è alto il proprio ruolo nella cybersecurity, come quello del CISO, più è probabile che ci si debba relazionare con personale senior di altri dipartimenti. Quindi, ci si aspetta una persona con una solida base di conoscenze in diversi ambiti piuttosto che uno specialista.

    Per diventarlo, è necessario avere contatti continui con altre persone, perché questo aiuta a giungere rapidamente a conclusioni e accordi. In sostanza, per essere bravi nel proprio lavoro è necessario possedere abilità sociali. Ma non solo. È necessario anche comprendere l’azienda ed essere in grado di comunicarla in modo efficace. Perché anche i CISO hanno un ruolo importante nell’azienda, proprio come le altre funzioni aziendali, come l’IT, la finanza, le risorse umane e altre ancora…

    A cura di Emiliano Massa, Area Vice President Sales Southern Europe di Proofpoint

    Ciso Proofpoint
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    DLL hijacking raddoppiati dal 2023: Kaspersky lancia l’allarme

    07/10/2025

    DeceptiveDevelopment, la nuova indagine di ESET Research sul cybercrime nordcoreano legato al furto di criptovalute

    07/10/2025

    Cybersecurity sostenibile? Servono formazione, AI e automazione

    07/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Defence Tech

    DLL hijacking raddoppiati dal 2023: Kaspersky lancia l’allarme

    07/10/2025

    DeceptiveDevelopment, la nuova indagine di ESET Research sul cybercrime nordcoreano legato al furto di criptovalute

    07/10/2025

    Cybersecurity sostenibile? Servono formazione, AI e automazione

    07/10/2025

    Quantum Computing e cybersecuriy: 5 mosse per anticipare il Q-day

    06/10/2025
    Report

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025

    Marketing: Agenti AI e dati al centro

    03/10/2025

    Intelligenza Artificiale: le aziende si fidano di GenAI e Agentic AI

    01/10/2025

    ESG: il reporting diventa un asset strategico

    29/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.