• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»CISO e consiglio di amministrazione: come cooperare?

    CISO e consiglio di amministrazione: come cooperare?

    By Redazione LineaEDP23/06/2023Updated:23/06/20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I Consigli di Amministrazione hanno un ruolo chiave nella gestione del rischio informatico e per questo devono lavorare con il CISO per creare una strategia vincente

    CISO e CIO

    Il rischio informatico è diventato una delle principali minacce per le aziende di tutto il mondo. I cyber attacchi, infatti, possono causare danni finanziari, reputazionali e persino fisici. Per questo motivo, il ruolo del consiglio di amministrazione nella gestione del rischio informatico è diventato sempre più importante. In qualità di membro del consiglio di amministrazione e di CISO, mi confronto spesso con i dirigenti delle aziende di tutti i settori sulla cybersecurity e sui rischi tecnologici. In questi contesti è chiaro come la cyber security sia un tema di primaria importanza per ogni organizzazione.
    Per questo motivo, noi di Google Cloud, abbiamo ritenuto opportuno condividere la nostra prospettiva su come il consiglio di amministrazione possa affrontare al meglio la cybersecurity e il rischio informatico in linea generale, nonché le modalità per assumere un ruolo più ruolo proattivo in queste aree, ora e in futuro.

    Il consiglio di amministrazione ha la responsabilità di garantire che l’azienda sia efficacemente preparata ad affrontare le minacce informatiche. Ciò significa che il consiglio di amministrazione deve essere sempre informato sulle ultime tendenze e sulle migliori pratiche in materia di sicurezza informatica. Inoltre, deve lavorare a stretto contatto con il CISO (Chief Information Security Officer) e altri leader aziendali per garantire che l’azienda sia adeguatamente protetta.

    Ci sono tre principi fondamentali che il consiglio di amministrazione dovrebbe adottare per gestire efficacemente il rischio informatico in collaborazione con il CISO:

    1. Essere istruiti: il consiglio di amministrazione deve garantire che il rischio informatico sia sempre inserito nelle discussioni operative e strategiche e nelle decisioni organizzative. Ciò significa comprendere bene l’impatto che la sicurezza informatica ha sui framework di gestione del rischio e della resilienza. Il consiglio di amministrazione dovrebbe anche essere aggiornato sulle principali minacce informatiche presenti nel panorama attuale e sulle tecnologie emergenti, che potrebbero rappresentare nuove opportunità di attacco;
    2. Essere coinvolti: il consiglio di amministrazione deve costruire migliori relazioni con il CISO, altri leader aziendali e gli stakeholder chiave per comprendere le criticità e le esigenze di risorse, garantendo che questo rischio sia trattato come prioritario per tutti i dirigenti, non solo per il team di sicurezza informatica. Il consiglio di amministrazione dovrebbe, inoltre, lavorare a stretto contatto con il CISO per definire i ruoli e le responsabilità in materia di sicurezza informatica all’interno dell’azienda;
    3. Essere informati: il consiglio di amministrazione deve rimanere in contatto con le organizzazioni esterne, così da essere sempre informato sulle ultime tendenze e pratiche in materia di sicurezza informatica. Ciò potrebbe includere la partecipazione a conferenze e seminari, la collaborazione con altre aziende e l’adesione a gruppi di lavoro e organizzazioni di settore.

    Nel 2022, Mandiant, ora parte di Google Cloud, ha aiutato oltre 1.800 clienti a prepararsi o recuperare dagli incidenti di sicurezza informatica più critici. Attraverso questo coinvolgimento diretto, i nostri esperti hanno avuto modo di rilevare e ottenere più informazioni di tutti: più vulnerabilità zero-day, più gruppi di minacce, più compromissioni delle supply chain e più tattiche di estorsione, volte a danneggiare la reputazione delle aziende. Mandiant ha anche osservato sviluppi senza precedenti, come il ruolo di primo piano avuto dalle operazioni informatiche nel corso della guerra.
    Il panorama delle minacce rimane dinamico e complesso, e ci aspettiamo che queste tendenze continueranno nel 2023 e oltre.

    Allo stesso tempo, abbiamo notato diverse tendenze positive per la sicurezza informatica. In primo luogo, i leader della sicurezza informatica ritengono che la modernizzazione del cloud offra migliori opportunità di miglioramento della sicurezza rispetto all’infrastruttura locale, incluso un cambio significativo nelle capacità di rilevamento e risposta. In secondo luogo, i difensori attivi in prima linea stanno progredendo sempre più nel ridurre il tempo necessario per scoprire una compromissione e implementare le relative protezioni per le organizzazioni. Quando si riesce ad abbreviare questo lasso di tempo significa alzare notevolmente il livello di sicurezza informatica generale.

    Quando i consigli di amministrazione considerano queste tendenze, devono comprendere il collegamento tra l’intelligence sulle minacce e la mitigazione del rischio.

    Il consiglio di amministrazione dovrebbe lavorare a stretto contatto con il CISO per adottare un approccio a tre livelli per proteggere, scalare ed evolversi, anche quando si tratta delle moderne tecnologie AI. Questo approccio dovrebbe includere la definizione di politiche e procedure per l’utilizzo delle tecnologie di intelligenza artificiale, la valutazione del rischio e la definizione di misure di sicurezza appropriate.

    Dovrebbe lavorare con il CISO per comprendere la connessione tra l’intelligence sulle minacce e la mitigazione del rischio e come portare i partner esterni di sicurezza informatica al tavolo per aiutare a tradurre l’intelligence di prima linea in informazioni utili. Ciò potrebbe includere la collaborazione con fornitori di servizi di sicurezza informatica, organizzazioni di intelligence sulle minacce e altre aziende del settore.

    In sintesi, il consiglio di amministrazione ha un ruolo cruciale nella gestione del rischio informatico.

    Adottando i principi fondamentali di essere consapevoli, coinvolti e informati, il consiglio di amministrazione può garantire che l’azienda sia adeguatamente protetta dalle minacce informatiche.

    Tramite un lavoro sinergico, a stretto contatto con il CISO e altri leader aziendali, il consiglio di amministrazione può garantire che l’azienda sia preparata ad affrontare le minacce emergenti di cybersecurity e quelle relative alle tecnologie AI.

     

    Opinion article a cura di Phil Venables, CISO, Google Cloud

    CdA Ciso cybersecurity sicurezza informatica
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.