• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • La logistica fa sempre più gola al cybercrime
    • Fashion Box investe nel futuro con SAP Cloud ERP e AI
    • Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre
    • Commvault Data Rooms connette in sicurezza dati aziendali e piattaforme di AI
    • Wolters Kluwer organizza il XIV Forum Fiscale a Milano
    • Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni
    • Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati
    • Nestlé addolcisce il suo futuro digitale con l’aggiornamento a SAP S/4HANA Cloud Private Edition
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Commvault Data Rooms connette in sicurezza dati aziendali e piattaforme di AI

    Commvault Data Rooms connette in sicurezza dati aziendali e piattaforme di AI

    By Redazione LineaEDP03/11/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La nuova offerta fornisce alle aziende un modo sicuro per attivare e condividere dati di backup affidabili tra piattaforme di AI interne ed esterne

    Commvault Data Rooms

    Commvault, azienda di riferimento nelle soluzioni di cyber resilienza e protezione dei dati per le imprese che utilizzano il cloud ibrido, introduce Data Rooms, un ambiente protetto che consente alle aziende di connettere in sicurezza i propri dati di backup alle piattaforme di AI di riferimento, o alle proprie iniziative di AI, come i data lake interni. Combinando accesso governato e self-service con controlli di classificazione e conformità integrati, Data Rooms colma il divario tra protezione e attivazione dei dati, aiutando le organizzazioni a trasformare le informazioni di backup in risorse pronte per l’AI, senza aggiungere nuovi rischi o complessità.

    L’adozione dell’AI da parte delle aziende sta accelerando, ma molte faticano ancora a rendere i propri dati sia accessibili che affidabili. Infatti, quasi tre quarti dei responsabili IT affermano che l’utilizzo dell’AI rende le loro aziende più vulnerabili agli attacchi cyber1. Fulcro di un’AI responsabile è la fiducia che i dati sensibili rimangano riservati, governati e conformi quando devono essere utilizzati. Tuttavia, il processo di identificazione, preparazione ed esportazione delle informazioni da più sorgenti verso un’unica destinazione, attraverso il tradizionale flusso di lavoro di estrazione, trasformazione e caricamento (“ETL”), rimane oneroso in termini di tempo e può introdurre rischi di conformità se non adeguatamente governato.

    La maggior parte delle aziende non ha bisogno di un’altra piattaforma di AI da gestire: l’offerta Data Rooms di Commvault è pensata proprio per rispondere a questa sfida.

    Trasformare la protezione in attivazione dei dati

    Con la nuova offerta Data Rooms, gli utenti autorizzati possono individuare e preparare i dati direttamente dai repository di backup attraverso ambienti on-premise e cloud. La governance integrata aiuta a mantenere il controllo in modo che i set di dati approvati e conformi alle policy di accesso possano essere condivisi ed esportati in tutta sicurezza, l’applicazione automatica di classificazione, tag della sensibilità e audit trail. Inoltre, le Data Rooms operano all’interno dell’architettura zero trust di Commvault Cloud, sfruttando controlli di accesso basati sui ruoli (RBAC) e crittografia a riposo e in transito. Queste misure di sicurezza possono dare alle aziende la fiducia che i loro dati rimangano protetti, governati e tracciabili dal backup all’attivazione.

    “Le iniziative di AI spesso si bloccano perché le organizzazioni non riescono ad accedere o preparare in sicurezza i dati che già possiedono,” ha affermato Jonathan Brown, Lead Analyst di Omdia. “Data Rooms di Commvault collega resilienza e analisi in modo controllato e verificabile, aiutando le aziende a rendere operativa l’AI più velocemente senza aumentare i rischi.”

    Integrandosi direttamente con Commvault Cloud, Data Rooms offre agli utenti autorizzati un accesso governato a file, email e oggetti in tutti gli ambienti; automatizza identificazione e classificazione dei dati, semplificando la creazione di set di informazioni curati e pronti per l’AI. Mentre le aziende passano dalla protezione dei dati al loro utilizzo, Commvault preserva la fiducia in essi e supporta la conformità e la preparazione durante l’intero processo di attivazione.

    Questi i principali vantaggi di Data Rooms per i clienti:

    · Accelerazione degli insight: colmare il divario tra backup e analytics. Scoprire ed esportare dati storici in formati aperti e pronti per l’AI, come Apache Iceberg o Parquet, per alimentare l’addestramento dei modelli e la business intelligence.

    · Supporto della conformità: promuovere la governance lungo l’intero ciclo di vita dei dati con classificazione abilitata dall’AI, redazione basata su policy e controlli pronti per l’audit che aiutano a proteggere i dati sensibili, anche quando vengono attivati per AI e analytics.

    · Semplificazione delle operazioni: ridurre i processi ETL manuali con scoperta, curatela e consegna automatizzate dei dati a piattaforme di analytics come Snowflake e Microsoft Azure.

    “I dati storici sono ben più di una semplice assicurazione, ma una risorsa strategica potente e finora inutilizzata, cosa di cui le aziende stanno acquisendo consapevolezza” ha affermato Pranay Ahlawat, Chief Technology e AI Officer di Commvault. “Con Commvault Data Rooms, le aziende possono esportare con fiducia i loro dati secondari e sfruttarli con la piattaforma di AI di loro scelta per sbloccare nuove opportunità di intelligence, innovazione e crescita aziendale.”

    Disponibilità

    L’offerta Commvault Data Rooms è attualmente disponibile in fase di accesso anticipato e la sua disponibilità generale è prevista a inizio 2026, e i dettagli sui costi saranno comunicati in quel momento.

    Commvault Data Rooms
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    03/11/2025

    Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre

    03/11/2025

    Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati

    31/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    03/11/2025

    Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre

    03/11/2025

    Commvault Data Rooms connette in sicurezza dati aziendali e piattaforme di AI

    03/11/2025

    Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati

    31/10/2025
    Report

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.