• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Cyber Immunity: cosa è per gli esperti europei?

    Cyber Immunity: cosa è per gli esperti europei?

    By Redazione LineaEDP24/04/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Kaspersky ha presentato il suo studio dedicato alla Cyber Immunity e condivide il punto di vista degli esperti del settore della sicurezza informatica in Europa

    Cyber-Immunity

    In occasione del GITEX Asia 2025, Kaspersky, realtà specializzata nel settore della sicurezza informatica, ha presentato i risultati della sua ultima ricerca, da cui emerge che in Europa il 68% dei professionisti di cybersecurity considera la Cyber Immunity una strategia efficace per ridurre al minimo le possibilità che i cybercriminali accedano alle reti e compromettano i sistemi. Dai dati si evidenzia una crescente domanda di sviluppo di sistemi secure by design, piuttosto che affidarsi esclusivamente a soluzioni di cybersecurity aggiuntive.

    La ricerca, condotta da Kaspersky, ha l’obiettivo di comprendere come le aziende si stiano preparando ad affrontare un ambiente sempre più imprevedibile e quali temi emergenti stiano plasmando il futuro della sicurezza informatica. La ricerca ha coinvolto 850 professionisti della sicurezza IT provenienti da Asia-Pacifico, Medio Oriente, Turchia e Africa, Europa, Americhe e Russia.

    La “Cyber Immunity” secondo i professionisti cyber europei

    Uno dei punti centrali dello studio è stata la familiarità degli intervistati con il termine “Cyber Immunity” e come ne valutino l’efficacia nel fornire una protezione affidabile contro le minacce informatiche. La Cyber Immunity è stata inizialmente introdotta da Kaspersky come approccio ai sistemi IT e OT “secure by design”, grazie a una specifica metodologia di sviluppo e requisiti architettonici. Questi sistemi hanno una resilienza intrinseca contro i cyberattacchi riducendo significativamente i costi associati all’adozione di soluzioni di cybersecurity esterne. Dalla ricerca risulta che ben l’81% degli intervistati in Europa ha familiarità con il termine e ne comprende il significato corretto.

    In Europa, tra coloro che conoscono in termine, il 68% considera la Cyber Immunity una strategia altamente efficace per limitare le capacità dei criminali informatici di penetrare nelle reti e compromettere i sistemi. In Europa, alla domanda relativa ai vantaggi specifici offerti dalla Cyber Immunity in termini di sicurezza informatica, circa un terzo (28%) ha affermato che potrebbe ridurre significativamente la frequenza degli attacchi informatici, mentre per il 37% degli intervistati è possibile attenuarne al minimo le conseguenze negative. In particolare, il 34% degli intervistati è convinto che la Cyber Immunity possa raggiungere entrambi i risultati contemporaneamente. Questi dati confermano la crescente esigenza delle aziende di passare da soluzioni di cybersecurity per i sistemi tradizionali vulnerabili ai più efficaci sistemi secure by design.

    La proposta di Kaspersky

    Per rispondere a questa esigenza, Kaspersky ha presentato il suo sistema operativo KasperskyOS, che si sta espandendo da una piattaforma embedded a una piattaforma general-purpose. Originariamente progettato per soluzioni cyber-immuni per settori specifici che richiedono una protezione completa, KasperskyOS è oggi utilizzato in modo più ampio, in tutti i settori che impiegano sistemi IT moderni. Il sistema operativo di Kaspersky affronta non solo le sfide della cybersecurity, ma migliora anche la resilienza delle infrastrutture. Consentendo ai clienti di sviluppare soluzioni direttamente su una piattaforma sicura, Kaspersky propone un’evoluzione della cybersecurity, abbandonando l’idea di limitarsi a correggere le vulnerabilità dopo che si sono manifestate e a mitigarle solo con soluzioni di cybersecurity esterne.

    Dichiarazioni

    “Siamo entusiasti di condividere questi dati con i leader IT globali al GITEX Asia 2025. I risultati confermano un cambiamento che prevedevamo da tempo: le aziende stanno superando gli strumenti reattivi e chiedono sistemi secure by design. Con il nostro approccio alla Cyber Immunity per la creazione di sistemi sicuri dal punto di vista della progettazione, proponiamo un passo successivo: non solo rilevare le minacce, ma prevenirle strutturalmente. Con l’espansione di KasperskyOS da piattaforma embedded a sistema operativo general-purpose, aiutiamo i clienti a creare ambienti digitali resilienti, più facili da gestire, più sicuri e pronti ad affrontare le sfide di domani”, ha commentato Dmitry Lukiyan, Head of KasperskyOS Business Unit.

    cyber immunità cybersecurity esperti di cybersecurity Europa Kaspersky
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.