• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Accor: il grande gruppo alberghiero si affida ad Oracle Cloud
    • Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato
    • Proofpoint acquisisce Nuclei
    • Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Cybersecurity 2022: quali sono le aree più in evoluzione?

    Cybersecurity 2022: quali sono le aree più in evoluzione?

    By Redazione LineaEDP04/02/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il 2021 si è dimostrato un anno eccezionalmente pericoloso sul piano della sicurezza informatica, tra attacchi ransomware, svolta permanente al lavoro ibrido e rapida adozione del cloud. In che modo, allora, le lezioni apprese dal 2021 ridisegneranno il panorama della sicurezza?

    Ogni anno il mondo della cybersecurity incontra nuove sfide e nuovi ostacoli posti di fronte alle organizzazioni, ma il 2021 si è dimostrato un anno eccezionalmente pericoloso. In particolare, il ransomware è stato un tema centrale nel settore, dopo una serie di incidenti di alto profilo come quelli che in Italia hanno coinvolto la Regione Lazio e la Siae. Più in generale, la svolta permanente al lavoro ibrido e la rapida adozione del cloud hanno fatto sì che le aziende dovessero rivalutare la propria infrastruttura di sicurezza per garantire che i lavoratori da remoto fossero pienamente salvaguardati.

    In che modo, allora, le lezioni apprese dal 2021 ridisegneranno il panorama della sicurezza? Nel 2022 saranno quattro le aree della cybersecurity che evolveranno.

    1. La cloud security sarà soggetta a una pressione crescente

    Innanzitutto, il ransomware si indirizzerà verso l’esfiltrazione e la crittografia di dati cloud. Mentre finora ciò è accaduto attraverso l’attacco a processori di dati di terze parti, il 2022 sarà l’anno in cui i dati che fanno capo al cliente nel modello di responsabilità condivisa saranno esposti a un attacco diretto da una o più bande di ransomware. In aggiunta, i difensori della Rete nel mondo dell’hybrid cloud devono comprendere che i RansomOps potrebbero essere interessati tanto ad arrivare fino al cloud dalle tradizionali enclave della rete aziendale, quanto ad attaccare direttamente gli asset cloud – forse non a sorpresa, seguiranno la strada della minore resistenza.

    2. Azione proattiva per minimizzare gli attacchi ransomware

    In termini di difesa contro i ransomware, vedremo un incremento nella frequenza di pubblici take-down di bande di ransomware e una maggiore sorveglianza formale sulla sicurezza delle informazioni a causa della prevalenza di attacchi ransomware. Tuttavia, possiamo aspettarci di vedere anche una evidente impreparazione di molti enti pubblici nel fronteggiare la minaccia. Infine, vedremo una relativa riduzione nei risultati degli attacchi ransomware rispetto alla perdita dei dati o agli esiti dell’esfiltrazione, considerato anche che il cosiddetto Human Operated Ransomware viene rilevato e fermato prima che diventi distruttivo.

    3. Una domanda crescente di automazione e servizi di Managed Detection & Response da parte delle organizzazioni

    Al di là del ransomware, mentre i servizi di sicurezza gestita continueranno a crescere di volume, un sottoinsieme non banale di organizzazioni dovrà affrontare la carenza di talenti attraverso l’automazione, l’orchestrazione e l’AI di analisi aumentata. Le organizzazioni si renderanno ben presto conto del fatto che gestire attività di business in outsourcing può rivelarsi estremamente difficile e che poche risorse interne, ben posizionate e supportate, possono rivelarsi molto più efficaci di un esercito di risorse esterne.

    4. Impiego crescente di AI per l’uso malevolo della MFA

    L’ultima area su cui focalizzarsi in materia di cybersecurity ruota attorno all’autenticazione multi-fattore (MFA), ormai applicata da alcuni dei principali giganti tecnologici, inclusi Microsoft e Google. Ciò avviene in larga parte perché gli attaccanti continuano ad avere successo sottraendo credenziali e oltrepassando l’autenticazione di base. Tuttavia, anche se la MFA è una misura che tutti dovrebbero applicare, le azioni dei criminali informatici continuano a dimostrare che non è sufficiente per tenerli a bada. In alcuni casi, gli attaccanti hanno persino usato dei bot per aggirare la MFA e ciò continuerà a rappresentare una strada in salita per le organizzazioni. Di conseguenza, vedremo più aziende rivolgersi a strumenti di sicurezza guidati dall’AI per aiutare a fermare attacchi che oltrepassano la MFA.

    In prima linea nel 2022

    Considerando che il 2022 metterà in campo la propria serie di ostacoli legati alla sicurezza, è fondamentale che le organizzazioni si portino avanti per assicurarsi la migliore protezione possibile contro potenziali minacce. Per raggiungere questo obiettivo, dovrebbero cercare di implementare una strategia di detection and response. Questa impiegherà combinazioni di AI e Machine Learning (ML) per cercare gli incroci tra attività autorizzate ma sospette e comportamenti tipici di un avversario durante un attacco in corso. Se le organizzazioni che ritengono di essere state compromesse cercheranno attivamente i segni della violazione, saranno in una posizione più forte per rilevare ogni sorta di attacco in tempo e fermarlo prima che diventi una violazione.

     

    A cura di Massimiliano Galvagna, Country Manager Italia di Vectra AI

    cybersecurity Vectra AI
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.