• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Emotet torna, ma ESET la tiene d’occhio

    Emotet torna, ma ESET la tiene d’occhio

    By Redazione LineaEDP07/07/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    ESET monitora il ritorno della famigerata botnet Emotet che prende di mira il Giappone e il Sud Europa e vede l’Italia tra gli obiettivi

    emonet

    ESET ha pubblicato un resoconto dei movimenti della botnet Emotet da quando è tornata in auge dopo essere stata circoscritta nel 2021. Emotet è una famiglia di malware attiva dal 2014, gestita da un gruppo di criminali informatici noto come Mealybug o TA542.

    Sebbene sia nato come trojan bancario, si è poi evoluto in una botnet che è diventata una delle minacce più diffuse a livello mondiale. Nel gennaio 2021, il fenomeno è stato oggetto di un’eliminazione parziale grazie all’impegno e alla collaborazione internazionale di otto Paesi, coordinati da Eurojust ed Europol.

    Emotet ha ripreso le attività nel novembre 2021 e ha lanciato diverse campagne di spam, per poi fermarsi bruscamente nell’aprile 2023. Nelle ultime campagne del 2022-2023, la maggior parte degli attacchi rilevati da ESET erano rivolti a Giappone (quasi la metà), Italia, Spagna, Messico e Sudafrica.

    Dal 2021 al 2023: cronaca di un susseguirsi di eventi

    emotet“Emotet si diffonde tramite e-mail di spam. Può esfiltrare informazioni da computer compromessi e distribuire malware di terze parti. Gli operatori di Emotet non pongono particolare attenzione agli obiettivi, installando il malware su sistemi appartenenti a singoli individui, aziende e grandi organizzazioni“, spiega Jakub Kaloč, ricercatore ESET che ha lavorato all’analisi.

    Dalla fine del 2021 alla metà del 2022, Emotet è stato diffuso principalmente attraverso documenti MS Word e MS Excel con macro VBA incorporate. Nel luglio 2022, Microsoft ha cambiato le carte in tavola per tutte le famiglie di malware come Emotet e Qbot – che avevano utilizzato come metodo di distribuzione e-mail di phishing con file dannosi – disabilitando le macro VBA nei documenti ottenuti da Internet.

    “La disattivazione (da parte delle autorità) del principale vettore di attacco di Emotet ha spinto i suoi operatori a cercare nuovi modi per compromettere i loro obiettivi.  Mealybug ha iniziato a sperimentare con file LNK e XLL maligni. Tuttavia, al termine del 2022, gli operatori di Emotet hanno faticato a trovare un nuovo vettore di attacco che fosse efficace quanto le macro VBA. Nel 2023, hanno condotto tre campagne di malspam distinte, ognuna delle quali ha testato una via di intrusione e una tecnica di social engineering leggermente diversa“, spiega Kaloč. “La riduzione delle dimensioni degli attacchi e i continui cambiamenti nell’approccio ci portano a pensare che i risultati ottenuti non siano stati soddisfacenti“.

    Con la ricomparsa anche diversi aggiornamenti

    In seguito, Emotet ha inserito un’esca in MS OneNote e, nonostante gli avvertimenti che questa azione potesse portare a contenuti maligni, le persone tendevano ad interagire con essa.

    Dopo la sua ricomparsa, ha ricevuto diversi aggiornamenti. Tra le caratteristiche degne di nota, la modifica dello schema crittografico e l’implementazione di nuove tecniche di copertura per proteggere i moduli della botnet. Gli operatori di Emotet hanno investito sforzi significativi per evitare il monitoraggio e il tracciamento. Inoltre, hanno implementato diversi nuovi moduli e migliorato quelli esistenti per rimanere operativi.

    Emotet si diffonde tramite e-mail di spam, spesso ritenute affidabili, perché utilizzano con successo la tecnica del thread hijacking. Prima del blocco, Emotet utilizzava i moduli denominati Outlook Contact Stealer e Outlook Email Stealer per appropriarsi delle e-mail e delle informazioni di contatto di Outlook. Tuttavia, poiché non tutti utilizzano Outlook, dopo il takedown, Emotet si è concentrato anche su un’applicazione di posta elettronica alternativa gratuita, Thunderbird.  Inoltre, ha iniziato a utilizzare Google Chrome Credit Card Steale, per trafugare i dati delle carte di credito memorizzate nel browser Google Chrome.

    Secondo le ricerche e la telemetria di ESET, le botnet di Emotet sono silenti dall’inizio di aprile 2023, molto probabilmente a causa dell’individuazione di un nuovo vettore di attacco efficace. La maggior parte degli attacchi rilevati da ESET da gennaio 2022 a oggi ha avuto come obiettivo il Giappone (43%), l’Italia (13%), la Spagna (5%), il Messico (5%) e il Sudafrica (4%).

    Per ulteriori informazioni tecniche su Emotet, consultare il blogpost “What’s up with Emotet – A brief summary of what happened with Emotet since its comeback” su WeLiveSecurity.

     

     

    Emotet Eset Trojan bancario
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.