• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Identity Security: 4 motivi per renderla una priorità

    Identity Security: 4 motivi per renderla una priorità

    By Redazione LineaEDP08/05/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Paolo Lossa di CyberArk condivide i vantaggi che l’implementazione di un framework per l’identity security porta alle aziende

    identity-security

    In questo articolo di Paolo Lossa, Country Sales Director di CyberArk Italia, viene spiegato il ruolo chiave dell’identity security nelle strategie di sicurezza informatica e condivide quattro vantaggi riscontrati dalle aziende che la applicano.

    Buona lettura!

    Perché l’identità è sempre più un fattore chiave per la sicurezza

    Le identità, sia umane che macchina, sono al centro di tutti, o quasi, gli attacchi. Quasi la metà delle identità richiede un accesso per consentire lo svolgimento dei ruoli corrispondenti e, di conseguenza, rappresenta un vettore di attacco privilegiato. Considerando che spesso le aree critiche di un ambiente IT sono protette in modo inadeguato, questo si traduce in un rischio significativo. Ecco perché è fondamentale comprendere che l’identità sia un fattore chiave per la protezione, ed è necessario adottare un framework di identity security che comprenda:

    • Gestione del ciclo di vita delle identità – comporta creazione, provisioning, aggiornamento e de-provisioning di identità e privilegi di accesso per tutti gli utenti, dispositivi e applicazioni in base ai loro ruoli e responsabilità all’interno dell’azienda. Inoltre, garantisce che le identità e i privilegi di accesso siano accurati, aggiornati e conformi alle policy e normative aziendali.
    • Gestione dell’identità e degli accessi – prevede la verifica e la convalida di identità e privilegi di accesso di tutti gli utenti, dispositivi e applicazioni in base al loro contesto, comportamento e livello di rischio. La gestione di identità e accessi comporta anche l’applicazione di criteri e regole di accesso granulari e dinamici, come il privilegio minimo, l’autenticazione a più fattori (MFA) e l’accesso condizionale.
    • Protezione e intelligence dell’identità – include il rilevamento e la prevenzione di minacce e attacchi che hanno come obiettivo le identità e i privilegi di accesso di tutti gli utenti, dispositivi e applicazioni. La protezione e l’intelligence dell’identità comprendono anche l’analisi e la correlazione di dati e informazioni provenienti dal framework di identity security e l’applicazione di analytics avanzati, machine learning (ML) e intelligenza artificiale (AI) per identificare e rispondere ad anomalie, incidenti e rischi.

    Rendere l’identity security una priorità – quali i benefici per le aziende

    L’implementazione di un framework per l’identity security consente di ottenere i seguenti vantaggi:

    1. Migliorare la postura di sicurezza. Le aziende possono ridurre la superficie di attacco e il potenziale di compromissione dell’identità, garantendo che solo le persone giuste abbiano accesso alle risorse corrette, nelle adeguate condizioni e utilizzino i loro privilegi di accesso in modo appropriato. Possono inoltre migliorare visibilità e controllo sui propri dati e sistemi, monitorando e verificando le attività e i comportamenti di utenti, dispositivi e applicazioni, rilevando e rispondendo a eventuali anomalie o incidenti.
    2. Migliorare conformità e governance. Le aziende possono rispettare normative e standard di sicurezza e privacy applicabili al settore e alla regione, assicurando che identità e privilegi di accesso siano accurati, aggiornati e conformi a policy e requisiti. Possono inoltre dimostrare responsabilità e trasparenza generando report e avvisi per gli stakeholder interni ed esterni in modo da fornire prove e testimonianze dei loro intenti di conformità e sicurezza.
    3. Incrementare produttività ed efficienza. Le aziende possono semplificare e automatizzare processi e workflow relativi all’identity security, eliminando le attività manuali e soggette a errori, come la reimpostazione delle password, le richieste e le approvazioni di accesso. Possono inoltre ottimizzare le proprie risorse e i costi riducendo la complessità e l’onere della gestione e del mantenimento di molteplici soluzioni di sicurezza delle identità differenti.
    4. Ottimizzare esperienza e soddisfazione degli utenti. Le aziende potranno offrire a utenti e partner un’esperienza di accesso sicura e senza interruzioni, consentendo loro di accedere alle risorse di cui hanno bisogno, quando necessario, da qualsiasi dispositivo e luogo. Possono anche fornire ai propri utenti e partner funzionalità self-service e di amministrazione delegata, consentendo loro di gestire le proprie identità e privilegi di accesso e richiedere e approvarne le modifiche.

    Conclusioni

    L’identity security è fondamentale per la definizione di programmi di cybersecurity e la gestione dei relativi controlli e policy. Rendendola una priorità nelle strategie di cybersecurity, le aziende possono determinare e gestire efficacemente chi ha accesso a quali risorse, e in quali condizioni, e garantire che questi privilegi siano utilizzati in modo appropriato. Questo approccio è fondamentale per stabilire un framework di cybersecurity solido ed efficace, che faccia leva sull’identità come elemento chiave per la sicurezza.

    di Paolo Lossa, Country Sales Director di CyberArk Italia

    CyberArk cybersecurity Paolo Lossa sicurezza delle identità
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione

    03/07/2025

    Data Center: come si sono evoluti per far fronte allo sviluppo dell’AI?

    02/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.