• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • I Data Steward hanno sempre più un ruolo cruciale
    • Answear.com ottimizza la pianificazione con Oracle Cloud
    • Intelligenza Artificiale: progetti di successo con l’approccio bimodale
    • Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata
    • Nxtra sceglie Vertiv per il primo data center in Nigeria
    • Mezzogiorno e data center: un potenziale di investimento inespresso
    • Dynatrace e ServiceNow rafforzano la collaborazione strategica per sostenere operazioni IT autonome
    • Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Kaspersky: ondata di attacchi al settore industriale che sfruttano l’infrastruttura cloud

    Kaspersky: ondata di attacchi al settore industriale che sfruttano l’infrastruttura cloud

    By Redazione LineaEDP27/07/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Kaspersky ha recentemente concluso un’indagine relativa agli attacchi rivolti al settore industriale dell’Europa orientale. Qui i risultati

    Kaspersky-sicurezza-settore-industriale
    Foto di Janusz Walczak da Pixabay

    Kaspersky ha recentemente concluso un’indagine relativa agli attacchi rivolti al settore industriale dell’Europa orientale. L’indagine ha rivelato che gli attori delle minacce impiegano tattiche, tecniche e procedure (TTP) avanzate per compromettere le organizzazioni industriali presenti in questa regione. La produzione e la progettazione e l’integrazione dei sistemi di controllo industriale (ICS) sono stati gli ambiti più colpiti, evidenziando la necessità di una maggiore consapevolezza in materia di sicurezza informatica.

    Nel corso dell’indagine, Kaspersky ha scoperto una serie di attacchi mirati per creare un canale continuativo per l’esfiltrazione dei dati. Queste campagne somigliavano molto ad attacchi analizzati in passato, come ExCone e DexCone, e questo suggerisce il coinvolgimento di APT31, conosciuto anche come Judgment Panda e Zirconium.

    La ricerca ha rivelato l’utilizzo di impianti avanzati progettati per l’accesso remoto, dimostrando la profonda conoscenza e competenza dei criminali informatici nell’aggirare le misure di sicurezza. Questi impianti hanno permesso di aprile canali permanenti per ottenere dati, persino dai sistemi altamente protetti.

    In particolare, gli attori delle minacce hanno utilizzato nuovamente le tecniche di DLL Hijacking (cioè l’abuso di file eseguibili di terze parti, vulnerabili al caricamento di librerie dinamiche malevole e connesse all’interno della loro memoria) per cercare di evitare il rilevamento durante l’esecuzione di più impianti sfruttati nelle tre fasi dell’attacco.

    I servizi di archiviazione dati cloud-based come Dropbox e Yandex Disk, così come le piattaforme di condivisione di file temporanei, sono stati usati per esfiltrare i dati e diffondere successivamente il malware. Inoltre, hanno installato un’infrastruttura command & control (C2) su Yandex Cloud e su server privati virtuali (VPS) per mantenere il controllo delle reti compromesse.

    In questi attacchi sono state impiegate nuove varianti del malware FourteenHi, famiglia scoperta nel 2021 durante la campagna ExCone che aveva come obiettivo gli enti governativi. Nel 2022 si è evoluta e sono emerse nuove varianti che colpiscono in particolare le infrastrutture delle organizzazioni industriali.

    Inoltre, nel corso dell’indagine, è stato scoperto un nuovo malware MeatBall, una backdoor con notevoli capacità di accesso remoto.

    “Non possiamo sottovalutare i rischi che corre il settore industriale a causa degli attacchi mirati che devono affrontare. Dal momento che le aziende continuano il loro percorso di digitalizzazione e si affidano a sistemi interconnessi, le possibili conseguenze degli attacchi  riusciti alle infrastrutture critiche sono innegabili. Questa analisi mette in luce quanto sia importante implementare misure di cybersecurity resilienti per proteggere le infrastrutture industriali dalle minacce attuali e future”, ha dichiarato Kirill Kruglov, Senior Security Researcher di Kaspersky ICS CERT.

    Per proteggere i computer OT dalle minacce informatiche, gli esperti di Kaspersky consigliano di:

    · Condurre regolari valutazioni di sicurezza dei sistemi OT per identificare ed eliminare possibili problemi di cybersecurity.

    · Impostare valutazioni e classificazioni continue delle minacce come base di partenza per un processo di gestione efficace delle vulnerabilità. Soluzioni specializzate, come Kaspersky Industrial Cybersecurity, possono essere un aiuto utile e una fonte di informazioni uniche e fruibili, non disponibili pubblicamente.

    · Eseguire aggiornamenti tempestivi per i componenti chiave della rete OT aziendale, applicare correzioni e patch di sicurezza o implementare misure di compensazione sono fondamentali per evitare gravi incidenti, che potrebbe causare ingenti danni economici a causa dell’interruzione del processo produttivo. · Utilizzare soluzioni EDR, come Kaspersky Endpoint Detection and Response, per il rilevamento tempestivo di minacce avanzate, l’analisi e la risoluzione degli incidenti.

    · Migliorare la risposta a nuove tecniche malevole avanzate costruendo e rafforzando le competenze dei team in materia di prevenzione, rilevamento e risposta agli incidenti. Corsi di formazione dedicati alla sicurezza OT per i responsabili della sicurezza IT e il personale OT sono una delle misure chiave per raggiungere questo obiettivo.

    Kaspersky
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    28/10/2025

    Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano

    28/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    28/10/2025

    Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano

    28/10/2025

    Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici

    27/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.