• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • I Data Steward hanno sempre più un ruolo cruciale
    • Answear.com ottimizza la pianificazione con Oracle Cloud
    • Intelligenza Artificiale: progetti di successo con l’approccio bimodale
    • Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata
    • Nxtra sceglie Vertiv per il primo data center in Nigeria
    • Mezzogiorno e data center: un potenziale di investimento inespresso
    • Dynatrace e ServiceNow rafforzano la collaborazione strategica per sostenere operazioni IT autonome
    • Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Kaspersky Thin Client: arriva la versione 2.0

    Kaspersky Thin Client: arriva la versione 2.0

    By Redazione LineaEDP19/04/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Sviluppato secondo l’approccio Cyber Immune, Kaspersky Thin Client 2.0 presenta migliori connettività, prestazioni e design. Scopri tutte le funzionalità aggiornate

    Kaspersky-Thin-Client

    Kaspersky, azienda globale di sicurezza informatica e digital privacy, lancia la nuova versione del sistema operativo per thin client che offre una connettività migliorata, una maggiore velocità di distribuzione delle applicazioni, un total cost of ownership inferiore, un’interfaccia grafica user-friendly e un’implementazione più rapida. Kaspersky Thin Client (KTC) 2.0 è il principale componente della soluzione Cyber Immune per la realizzazione di infrastrutture thin client in numerosi settori, tra cui sanità, finanza, istruzione e produzione.

    Il thin client è un endpoint compatto che fornisce agli utenti l’accesso a un remote desktop e sostituisce una workstation locale. Secondo Verified Market Research, il mercato dei thin client è stato valutato 1,18 miliardi di dollari nel 2020 e si prevede che raggiungerà 1,36 miliardi di dollari entro il 2028. Per rispondere a questa domanda, Kaspersky ha sviluppato una propria infrastruttura thin client basata su KasperskyOS per garantire una connessione sicura ai remote desktop. Kaspersky presenta la nuova versione 2 con funzionalità aggiornate.

    Kaspersky Thin Client 2.0: ecco le novità

    Kaspersky Thin Client 2.0  è stato sviluppato in base all’approccio Cyber Immune, che lo rende sicuro sin dalla fase di progettazione. Anche in ambienti critici, KTC 2.0 svolge le sue funzionalità essenziali, grazie a KasperskyOS che impedisce la compromissione del dispositivo. Grazie all’architettura Cyber Immune, non sono necessari software di sicurezza aggiuntivi o strumenti di gestione della protezione, il che si traduce in un minor total cost of ownership del prodotto.

    Preinstallato sulla piattaforma hardware Centerm F620, KTC 2.0 è disponibile come dispositivo endpoint pronto all’uso, risultato del contratto OEM firmato da Kaspersky e Centerm, specialista mondiale nella produzione di thin client.

    Le funzionalità di connettività, le prestazioni e l’usabilità di KTC 2.0 sono state aggiornate in modo significativo.

    Connettività migliorata

    Kaspersky Thin Client 2.0 offre nuovi metodi di connessione remota. L’applicazione Web Access consente agli utenti di connettersi ad ambienti remoti su piattaforma Citrix Workspace e VMware Horizon grazie alla tecnologia HTML5. Inoltre, KTC 2.0 supporta la connessione a specifiche applicazioni aziendali distribuite sull’infrastruttura Microsoft Remote Desktop Services, Windows Server e terminal server su Windows 10/11.

    Performance migliorate

    Maggiore velocità di distribuzione delle applicazioni al remote desktop, tempi di avvio più brevi e aggiornamenti più rapidi grazie alle dimensioni compatte dell’immagine del sistema operativo sono i principali miglioramenti in termini di prestazioni. Il tempo di distribuzione di KTC 2.0 con la connessione automatica è di circa due minuti.

    Usabilità e design

    Kaspersky Thin Client 2.0 ha migliorato l’usabilità e si è arricchito di nuove funzionalità, come il supporto delle audio conferenze e la stampa di documenti da un sistema operativo guest.

    Se la connessione si interrompe inaspettatamente, KTC 2.0 si ricollega automaticamente al desktop remoto senza richiedere ulteriori azioni da parte degli utenti. Allo stesso tempo, il sistema di notifica viene aggiornato e i messaggi di errore forniscono informazioni utili con suggerimenti per la risoluzione dei problemi. Inoltre, il pannello di connessione nel remote environment è stato riprogettato, con l’aggiunta di nuovi elementi animati in vari scenari e la possibilità di personalizzare l’interfaccia.

    Kaspersky Thin Client 2.0 è stato progettato per proteggere efficacemente le aziende con un’ampia rete di filiali e numerose sedi distribuite sul territorio. In particolare, è adatto a organizzazioni finanziarie e sanitarie, istituti scolastici e governativi, società di trasporto e industrie, infrastrutture per smart city, automazione industriale.

    Dichiarazioni su Kaspersky Thin Client 2.0

    “KTC è un dispositivo sicuro, facile da gestire e accessibile, progettato per i settori che richiedono una cyber resilienza avanzata. Ora offre ai clienti una protezione ancora più veloce, efficace e semplice. Grazie alla piattaforma hardware Centerm F620, Kaspersky offre il Thin Client migliorato e pronto all’uso come dispositivo endpoint, garantendo una nuova integrazione con le moderne infrastrutture di virtual desktop. Introducendo la Cyber Immunity nel mondo del lavoro, rafforziamo il portfolio di prodotti Kaspersky e facciamo un altro passo verso la Cyber Immunity”, ha dichiarato Andrey Suvorov, Head of KasperskyOS.

    Cyber Immune cybersecurity Kaspersky release thin client
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Answear.com ottimizza la pianificazione con Oracle Cloud

    29/10/2025

    Intelligenza Artificiale: progetti di successo con l’approccio bimodale

    29/10/2025

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    28/10/2025

    Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano

    28/10/2025

    Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici

    27/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.