• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Lavoro ibrido e sicurezza informatica: le priorità per le aziende e il ruolo delle soluzioni SASE

    Lavoro ibrido e sicurezza informatica: le priorità per le aziende e il ruolo delle soluzioni SASE

    By Redazione LineaEDP13/07/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il nuovo studio globale di Check Point Software Technologies, che ha coinvolto 450 professionisti IT e della sicurezza, sottolinea l’impatto della pandemia sulle organizzazioni e sulle loro priorità di sicurezza in tema di lavoro ibrido

    lavoro ibrido

    Check Point Software Technologies, fornitore di soluzioni di sicurezza informatica a livello globale, ha reso noti i risultati di un recente studio sugli effetti della pandemia nelle organizzazioni, in tema di strategie IT e di sicurezza (SCOPRI DI PIU’ QUI). I cyberattacchi e le minacce sono aumentati perché gli hacker hanno approfittato del passaggio al lavoro remoto e al lavoro ibrido, e questo sondaggio conferma che è in corso un crescente spostamento verso la sicurezza basata sul cloud e le soluzioni SASE. Mentre le organizzazioni permettono ai loro dipendenti di accedere alle risorse aziendali in remoto, il modello SASE risponde alle limitazioni delle architetture di rete tradizionali, facendo convergere rete e sicurezza nel cloud.

    Alla luce di come il lavoro remoto ha influenzato lo stato di sicurezza delle aziende, i costi operativi e l’impatto sugli utenti, lo studio, che ha coinvolto 450 professionisti globali dell’IT e della sicurezza, evidenzia alcune considerazioni:

    • il lavoro a distanza comporta un aumento del rischio: secondo il 45% degli intervistati, le organizzazioni sono a più alto rischio di cyberattacchi con il passaggio al lavoro remoto. I settori che hanno riportato il più alto livello di attacchi informatici sono stati la finanza (54%), i servizi pubblici (52%) e il manufacturing (47%).
    • le sfide amministrative: i primi tre problemi che i professionisti dell’IT e della sicurezza devono affrontare sono lo scaling delle prestazioni (46%), la gestione della privacy e della sovranità dei dati (42%) e il supporto dell’accesso remoto per i dispositivi non gestiti dei dipendenti (40%).
    • le strategie per scalare l’accesso remoto: per soddisfare l’aumento della domanda di lavoro remoto, il 69% dei professionisti della sicurezza ha aggiunto funzioni on-premise; il 66% si sta spostando verso la sicurezza basata sul cloud e, sorprendentemente, il 36% fa entrambe le cose.
    • proteggere le app con accesso remoto: quando si abilita l’accesso remoto alle app aziendali, il 70% considera di grande importanza la sicurezza delle applicazioni contro i cyberattacchi e le minacce zero-day.
    • adottare la tecnologia SASE: il 94% ha familiarità con l’infrastruttura Secure Access Service Edge, ma l’adozione è lenta, solo il 9% lo ha già implementato e il 21% ha intenzione di farlo.

    “Il passaggio al lavoro remoto e al lavoro ibrido è uno dei cambiamenti più importanti avvenuti a seguito della pandemia di Covid-19. Molte organizzazioni sono scese a compromessi con le prestazioni di rete e la protezione nei loro ambienti distribuiti perché utilizzano più prodotti diversi, il che porta alla complessità di gestione e alla visibilità frammentata delle minacce”, ha dichiarato Rafi Kretchmer, VP of Product Marketing di Check Point Software. “Lo studio conferma che molte organizzazioni si sentono più a rischio e c’è un crescente spostamento verso la sicurezza basata sul cloud. Il framework SASE consolida i servizi cloud per ridurre al minimo le superfici di attacco e migliorare l’esperienza dell’utente”.

    È interessante notare come si stia verificando una duplice adozione della sicurezza sia nel cloud che on-premise. Per convenienza, potrebbe essere più facile integrare altre funzionalità alle soluzioni attuali, piuttosto che rimuoverle e sostituirle con altre completamente nuove. Oppure potrebbe verificarsi un approccio graduale all’adozione di servizi basati sul cloud o potrebbe essere il risultato di considerazioni sulla riservatezza dei dati.

    Eppure, il 66% sta usando i servizi di sicurezza basati sul cloud per potenziare l’accesso remoto e il 61% degli intervistati ritiene che i servizi di sicurezza basati sul cloud siano fondamentali per potenziare l’accesso remoto (compreso l’83% del senior management). Ora più che mai, a causa degli effetti a lungo termine che il lavoro remoto e il lavoro ibrido avranno sulle esigenze di sicurezza dei dati e sull’architettura, i servizi di sicurezza basati sul cloud e la tecnologia SASE (Secure Access Service Edge) stanno guadagnando interesse in quanto risolvono la pressante necessità di fornire una connessione veloce e una sicurezza sempre affidabile per qualsiasi utente indipendentemente dal dispositivo, dalla posizione o dalla risorsa di destinazione. Con gli utenti che lavorano ovunque, i servizi cloud migliorano le prestazioni e la disponibilità su scala globale.

    Check Point Harmony Connect offre la migliore tecnologia di sicurezza in ambito cloud. Harmony Connect ridefinisce il SASE rendendo facile l’accesso alle applicazioni aziendali, al SaaS e a Internet per qualsiasi utente o filiale, da qualsiasi dispositivo, senza compromettere la sicurezza. Sviluppato per prevenire i cyberattacchi più avanzati, Harmony Connect unifica più servizi di sicurezza di rete forniti dal cloud, come SWG, ZTNA, FWaaS e DLP, e viene distribuito in pochi minuti per poter applicare politiche di Zero Trust con un’esperienza utente senza problemi.

    Per saperne di più e scaricare il 2021 Remote and Hybrid Work Security Report, clicca qui.

     

    CheckPoint Software Technologies
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.