• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Equinix lancia l’infrastruttura globale per l’IA distribuita
    • Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza
    • Stormshield lancia SNS v5, il firmware con crittografia post-quantistica
    • Storage Enterprise: 5 “mission impossible” superate da Infinidat
    • Olidata svela la prima tecnologia post-quantistica “Made in Italy”
    • Normo.ai entra nel Gruppo TeamSystem
    • Intelligenza Artificiale: gli europei la usano senza saperlo
    • AWS Public Sector Day 2025: l’innovazione incontra la PA italiana
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Le frodi non fermano le attività digitali

    Le frodi non fermano le attività digitali

    By Redazione LineaEDP29/06/20225 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una nuova ricerca Experian fotografa lo stato d’animo dei consumatori online, tra preoccupazioni legate alle frodi e una generale fiducia nei brand

    In tema di frodi online e fiducia nei brand, Experian ha rilasciato il suo 6° Global Identity & Fraud Report condotto intervistando più di 6.000 consumatori e quasi 1.900 aziende di 20 Paesi, tra cui l’Italia.

    I dati rivelano come più della metà dei consumatori intervistati a livello globale sia stata direttamente vittima di frodi o conosca qualcuno che ne ha subita almeno una. Parallelamente, il furto d’identità ha superato il furto di carta di credito come maggiore preoccupazione per la sicurezza. Nonostante queste preoccupazioni, la maggior parte dei consumatori intervistati dichiara che la propria attività online aumenterà nei prossimi tre mesi.

    A livello globale, la maggior parte dei consumatori apprezza la sicurezza nella propria esperienza online, con equilibrio tra esigenza di sicurezza e comodità delle transazioni online che deriva dalle aziende di cui si fidano. I fornitori di sistemi di pagamento, le società di carte di credito, i fornitori di tecnologia e i servizi di streaming sono le aziende che riscuotono la maggiore fiducia quando si parla di affrontare i problemi di sicurezza online. Indipendentemente dalle dimensioni dell’azienda, quanto più un marchio offre costantemente esperienze digitali positive, tanto più i consumatori si fideranno del fatto che l’organizzazione sta proteggendo i loro dati.

    Il 57% dei consumatori dichiara di essere disposto a condividere i dati se questo garantisce una maggiore sicurezza o previene le frodi, e quasi il 75% si aspetta che le aziende adottino le misure di sicurezza necessarie per proteggerli online. La maggior parte delle aziende intervistate si aspetta che i consumatori indichino la sicurezza come una priorità assoluta e il 70% afferma che la prevenzione delle frodi è la loro principale preoccupazione – la cifra più alta mai raggiunta.

    La ricerca indica un divario significativo tra il sentimento dei consumatori e le intenzioni delle aziende in materia di riconoscimento dell’identità. Solo un terzo dei consumatori è sicuro che le aziende li riconosceranno ripetutamente online, anche se l’84% afferma che il riconoscimento dei clienti è un fattore molto o estremamente importante. Per quanto riguarda i metodi di riconoscimento e sicurezza che i consumatori percepiscono come più sicuri, la biometria fisica (81%) e i codici pin sul dispositivo (77%) occupano i primi posti a livello globale.

    Commentando i risultati del rapporto, Giulio Virnicchi, Business Consultant di Experian, ha dichiarato: «Pur aumentando le esperienze dirette o indirette di furto di identità, acquisti su siti ecommerce scam o di phishing, i consumatori non perdono la fiducia nei brand con i quali hanno avuto esperienze digitali positive ed anzi dichiarano che faranno sempre maggior ricorso all’online per l’acquisto di beni e servizi. Per le aziende si tratta di un equilibrio delicato tra il garantire al consumatore un accesso semplice ed immediato e fronteggiare efficacemente l’aumento dei fenomeni di frode. Equilibrio che può essere raggiunto grazie all’orchestrazione e la sintesi dei segnali di rischio prodotti da diversi strumenti quali il riconoscimento biometrico, la raccolta dei parametri del dispositivo e del comportamento digitale dell’utente, la email reputation e l’accesso a fonti dati tradizionali ed innovative come l’open banking. La tecnologia Experian gestisce in maniera trasparente tutta la complessità del contrasto alle frodi, in modo che le aziende possano dedicarsi a realizzare in sicurezza la customer experience ideale per i propri clienti».

    A livello prettamente italiano, il report di Experian ha evidenziato i seguenti risultati:

    • Il 66% degli intervistati è stata vittima di furto d’identità, il 49% ha ricevuto e-mail, messaggi o chiamate telefoniche truffaldine, e il 56% furto di informazioni relative alla carta di credito. In risposta a questi dati, però, la ricerca ha evidenziato che solo l’8% degli italiani intervistati ha aumentato il proprio livello di preoccupazione in maniera significativa mentre per il 57% non è cambiato nulla. Nonostante questa generale indifferenza, il 73% degli intervistati italiani si dichiara abbastanza fiducioso che le aziende si attivino per affrontare i problemi di sicurezza online.
    • A livello di fattori principali dell’esperienza online, in Italia è la Sicurezza a posizionarsi sul gradino più alto del podio con il 79% delle preferenze. Di poco sotto, la Privacy con il 74% e al terzo una Maggiore Facilità di Accesso a un Servizio online con il 35%.
    • Tra i sistemi di sicurezza dei dispositivi maggiormente utilizzati dagli italiani è emerso come solo il 14% degli intervistati utilizzano il Sistema di Riconoscimento Biometrico. Molto più gettonati invece i PIN code inviati per sms o e-mail e le tradizionali password, entrambi con il 30% delle preferenze.
    • Nonostante il Sistema di Riconoscimento Biometrico non venga particolarmente utilizzato dagli italiani, l’83% lo riconosce come uno dei più sicuri, posizionandosi immediatamente sotto i Pin code inviati per e-mail o sms (85%).
    • In tema di conoscenza e fiducia verso i sistemi IA e i sistemi di personalizzazione, si evidenzia come solo il 39% degli italiani ne sia a conoscenza e, invece, il 23% ne è totalmente all’ “oscuro”. Questa diffidenza e poca conoscenza nei confronti dell’IA, infatti, si manifesta nel concreto sul poco utilizzo degli italiani di tutti quei sistemi di Intelligenza Artificiale a sostegno dell’utente nei servizi online: solo il 24% si affida all’IA per la risoluzione di un problema relativo al proprio account online e solo il 13% per l’apertura di un account online. Questi numeri sono tra i più bassi della ricerca di Experian in merito a questa tematica.

     

     

    Experian Frodi Global Identity & Fraud Report
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza

    22/10/2025

    Storage Enterprise: 5 “mission impossible” superate da Infinidat

    22/10/2025

    Olidata svela la prima tecnologia post-quantistica “Made in Italy”

    22/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Defence Tech

    Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza

    22/10/2025

    Storage Enterprise: 5 “mission impossible” superate da Infinidat

    22/10/2025

    Olidata svela la prima tecnologia post-quantistica “Made in Italy”

    22/10/2025

    Manifatturiero nel mirino cybercriminale: strategie di difesa e resilienza

    21/10/2025
    Report

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.