• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Contentsquare sigla un accordo per l’acquisizione di Loris AI
    • BASF cresce e guarda al futuro con SAP S/4HANA Cloud
    • Supply chain bersagliate dagli attacchi informatici
    • Sicurezza OT: le regole di Claroty contro gli attacchi
    • Rivacold: la refrigerazione è sostenibile con NetApp
    • Palo Alto Networks acquisirà CyberArk per 25 miliardi di dollari
    • Il fattore umano nella sicurezza digitale
    • Cloud: energia e sovranità digitale le priorità dell’Europa digitale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»FireEye Mandiant espande la sua la piattaforma SaaS con un nuovo modulo

    FireEye Mandiant espande la sua la piattaforma SaaS con un nuovo modulo

    By Laura Del Rosario04/05/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Mandiant Automated Defense introduce nuove funzionalità SaaS che sfruttano la Threat Intelligence derivante dall’esperienza e dalle attività in prima linea condotte da Mandiant e sono rivolte alle sfide che devono affrontare i SOC moderni

    Mandiant FireEye

    FireEye, l’intelligence led security company, annuncia l’ampliamento della propria piattaforma SaaS Mandiant Advantage, ora dotata di una potente funzionalità XDR multi-vettore. Il nuovo modulo Mandiant Automated Defense, disponibile nella piattaforma Mandiant Advantage, si unisce ai moduli Mandiant Threat Intelligence e Mandiant Security Validation.

    Le aziende sono impegnate giornalmente a valutare e indagare, in modo coerente, rapido e accurato, i molti alert che i loro Security Operation Center (SOC) ricevono. Solo nel febbraio 2021, Mandiant Automated Defense ha permesso di passare dagli oltre 52 miliardi di alert inziali a meno di 700 investigazioni prioritarie. Questo motore, prima conosciuto come Respond Software e ora denominato Mandiant Automated Defense, incrementa notevolmente la capacità di Mandiant ed espande la sua esperienza e le sue informazioni di intelligence uniche attraverso un’interfaccia SaaS facile da usare.

    “Il non poter assumere tutti dipendenti che servirebbero, il non essere in possesso di tutte le conoscenze necessarie, il numero eccessivo di allarmi e le spesso errate configurazioni degli strumenti di sicurezza contribuisce a rendere più arduo il funzionamento di un SOC”, ha dichiarato Chris Key, Executive Vice President of Products, Mandiant Solutions. “I nostri clienti ci hanno richiesto una tecnologia che incorporasse su larga scala l’esperienza e l’intelligence di Mandiant in modo da farla fruttare nei loro ambienti – Mandiant Automated Defense è il prodotto che fa al caso loro”.

    Mandiant Automated Defense è la risposta alle sfide affrontate da chi si occupa di SOC in termini di persone, processi e tecnologie. Automated Defense consente agli analisti di sicurezza di effettuare l’attività di triage degli alert provenienti dai sistemi di sicurezza alla massima velocità, permettendo di scalare e garantire la consistenza delle analisi attraverso un sistema di machine learning. Questo processo di triage automatizzato è progettato per consentire al personale di sicurezza di identificare le priorità e concentrarsi così sulle minacce che sono più rilevanti, riducendo il tempo impiegato per i falsi positivi.

    “Le aziende stanno realmente cambiando il modo in cui gestiscono le operazioni di sicurezza”, ha dichiarato Jon Oltsik, Senior Principal Analyst and Fellow, Enterprise Strategy Group. “Attraverso Respond Software, Mandiant ha aggiunto alla propria offerta una innovazione nel campo delle security operation che può aiutare i team a offrire un miglior servizio, aumentare la produttività e raggiungere un miglior ritorno sull’investimento per quanto riguarda la sicurezza informatica”.

    Mandiant Advantage porta l’uso della Threat intelligence nel campo delle Security Operation. Senza dover aumentare il livello delle competenze in azienda, è impossibile per le aziende vincere la Guerra globale del crimine informatico. Mandiant Advantage contiene informazioni sui metodi usati dagli aggressori e le informazioni di intelligence sulle minacce permettendo così di automatizzare la capacità di cui i team di sicurezza hanno bisogno. Supportando più di 60 tecnologie di sicurezza, piattaforme cloud e strumenti di gestione della rete, la piattaforma SaaS Mandiant Advantage opera con soluzioni best-of-breed e multi-vendor per fornire capacità XDR uniche sul mercato.

    La piattaforma Mandiant Advantage ora include tre moduli:

    • Mandiant Threat Intelligence
    • Mandiant Security Validation (precedentemente Verodin)
    • Mandiant Automated Defense (precedentemente Respond Software)
    FireEye Mandiant Advantage Mandiant Automated Defense
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Supply chain bersagliate dagli attacchi informatici

    01/08/2025

    Sicurezza OT: le regole di Claroty contro gli attacchi

    01/08/2025

    Il fattore umano nella sicurezza digitale

    31/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Supply chain bersagliate dagli attacchi informatici

    01/08/2025

    Sicurezza OT: le regole di Claroty contro gli attacchi

    01/08/2025

    Il fattore umano nella sicurezza digitale

    31/07/2025

    Violazioni dati: le aziende non hanno controlli di accesso AI adeguati

    31/07/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.