• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Fintech e criptovalute: due mondi così vicini, eppure così distanti
    • Piwik PRO fa l’analytics a misura di azienda
    • Certificazione Common Criteria per Veeam
    • Come ridurre i costi delle Telco
    • Sostenibilità digitale delle imprese: la Prassi UNI ora disponibile
    • Digital Italy Summit 2023. Costruire la nazione digitale: a Roma dal 14 al 16 novembre
    • Vancouver, l’IA generativa al servizio del business
    • Webgate400 e Power-b10: la rivoluzione html5 responsive per le applicazioni RPG
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Mobile computing sicuro con le soluzioni Dynabook

    Mobile computing sicuro con le soluzioni Dynabook

    Di Redazione LineaEDP01/02/2021Updated:31/01/2021Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Dal BIOS ai PC Microsoft Secured Core studiati per le esigenze delle PMI, sono tanti i motivi per scegliere i dispositivi firmati Dynabook

    Smart Working_dynabook

    Per consentire agli amministratori IT e ai decision-maker aziendali di far fronte alle crescenti esigenze di sicurezza, Dynabook Europe supporta le aziende con un’ampia gamma di soluzioni di mobile computing.

    Basti pensare, infatti, che, gli attacchi informatici sono aumentati significativamente rispetto allo scorso anno, registrando un incremento delle vittime dal 9% al 15%. Le statistiche mostrano che le piccole e medie imprese (PMI) sono particolarmente colpite dalla criminalità informatica e il 99% delle aziende è interessata in futuro ad investire di più nella propria sicurezza IT.

    Massima sicurezza grazie al BIOS Dynabook

    Da qui l’esigenza di far comprendere al mercato che non tutte le protezioni sono uguali: molte delle più diffuse soluzioni di sicurezza, come ad esempio gli antivirus, spesso entrano in azione troppo tardi e non rilevano in tempo i malware. Tuttavia le aziende possono proteggere i propri notebook a livello BIOS. Il firmware sviluppato da Dynabook protegge i dispositivi contro gli attacchi nelle prime fasi del processo di avvio. Un altro vantaggio è che gli amministratori IT possono utilizzare il BIOS di Dynabook per concedere a ciascun dipendente diritti di accesso individuali o disattivare i dispositivi che non sono necessari. Così, se un utente non ha bisogno di una webcam, questa può essere resa inaccessibile, prevenendo un eventuale hacking della webcam.

    Un notebook usato in un ambiente aziendale dovrebbe avere anche altre caratteristiche di sicurezza. Queste includono l’opzione di autenticazione biometrica, per esempio, attraverso il riconoscimento facciale o delle impronte digitali. Anche i modelli della serie entry Satellite Pro integrano queste funzionalità di sicurezza, che variano in base alla configurazione.

    PC Microsoft Secured Core di Dynabook per una protezione completa

    Insieme a Microsoft, Dynabook offre una gamma di PC Secured Core. Questi notebook sono particolarmente adatti ai settori che lavorano con dati personali sensibili, come quello sanitario o finanziario. Questa classe di dispositivi si basa su un’architettura moderna del processore e su componenti di sicurezza innovativi. Per esempio, il Trusted Platform Module (TPM) impedisce che vengano aggirate le autorizzazioni e le restrizioni d’uso.

    Grazie all’integrazione del Dynamic Root of Trust Measurement, gli aggiornamenti di sistema possono passare più rapidamente allo stato di attendibilità e controllo, senza rallentare il processo di avvio. In questo modo il malware viene rilevato dal sistema in tempo utile, prima ancora che si avvii. I decision-maker IT troveranno un’ampia selezione di notebook nel portafoglio dynabook che soddisfano i criteri dei PC Secured Core, tra cui i dispositivi della serie X, come il convertibile Portégé X30W-J (nella foto) o il Portégé X40-J.

    Formare i dipendenti chiude possibili varchi d’accesso

    Ogni dispositivo che fa parte di una rete aziendale rappresenta un potenziale varco d’accesso per i cyber attacchi. I dipendenti dovrebbero essere regolarmente aggiornati in merito a “protezione dei dati” e “sicurezza IT”. Soprattutto quando si lavora da casa, ci sono molti pericoli che i criminali possono sfruttare. Ad esempio, se la WLAN privata non è sufficientemente protetta, può essere utilizzata per accedere inosservati alla rete e carpire dati.

    Sessioni regolari di formazione dei dipendenti, che possono essere implementate anche virtualmente, offrono informazioni sui rischi e assicurano una maggiore consapevolezza della sicurezza.

     

    Bios dynabook notebook PC Microsoft Secured Core
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Certificazione Common Criteria per Veeam

    22/09/2023

    App spia: ESET lancia l’allarme

    21/09/2023

    Armis lancia Armis Centrix

    20/09/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Defence Tech

    Certificazione Common Criteria per Veeam

    22/09/2023

    App spia: ESET lancia l’allarme

    21/09/2023

    Armis lancia Armis Centrix

    20/09/2023

    Kaspersky Digital Footprint è sempre più Intelligence

    19/09/2023
    Report

    Software: perché sceglierlo di qualità

    19/09/2023

    Modernizzazione del mainframe, risparmio sicuro

    13/09/2023

    Intelligenza Artificiale Responsabile: istruzioni da Cefriel

    12/09/2023

    Field service management: nuove sfide per i CSP

    01/09/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Fintech e criptovalute: due mondi così vicini, eppure così distanti

    24/09/2023

    Piwik PRO fa l’analytics a misura di azienda

    22/09/2023

    Certificazione Common Criteria per Veeam

    22/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare