• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cybersecurity: è tempo di agire strategicamente e proattivamente
    • Agenti AI: i nuovi “colleghi” digitali
    • US Signal integra la tecnologia Infinidat nella piattaforma OpenCloud
    • Schneider Electric sull’olimpo della sostenibilità
    • Kaspersky VPN ottiene la certificazione AV-TEST
    • Networking multicloud: la strategia vincente per le sfide IT moderne
    • Contentsquare sigla un accordo per l’acquisizione di Loris AI
    • BASF cresce e guarda al futuro con SAP S/4HANA Cloud
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Perché i nation state cyberattack sono sempre più frequenti

    Perché i nation state cyberattack sono sempre più frequenti

    By Redazione LineaEDP26/04/20212 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    HP lancia l’allarme dalle pagine di un nuovo studio che evidenzia un aumento del 100% dei nation state cyberattack negli ultimi tre anni

    hacker_F-Secure

    Secondo Nation States, Cyberconflict and the Web of Profit i nation state cyberattack sono sempre più frequenti e diversificati, avvicinandoci sempre più a una situazione di “cyberconflitto avanzato” come mai successo prima.

    La conferma arriva da HP che, dalle pagine di un nuovo report, è tornata a invitare le aziende a proteggere i propri endpoint. Proprio quest’ultimi, infatti, sarebbero il bersaglio più diffuso, poiché gli hacker nation state cyberattack prendono di mira le organizzazioni con IP di alto valore, come le aziende tecnologiche e farmaceutiche.

    La ricerca sponsorizzata da HP e condotta da Mike McGuire, Senior Lecturer in Criminologia presso l’Università del Surrey, evidenzia che, tra il 2017 e il 2020, è stato registrato un aumento del 100% di attacchi nation state “significativi”.

    Il dato, ricavato dall’analisi di oltre 200 attacchi di cybersecurity associati a queste attività, mostra che dal 2009 le aziende sono il bersaglio più frequente (35%), seguite da cyberdifesa (25%), media e comunicazione (14%), enti governativi e legislativi (12%), e infrastrutture critiche (10%).

    Se i national states traggono profitto da The Web of Profit

    La ricerca si basa, inoltre, sulla raccolta di dati “di prima mano” forniti dagli informatori del dark web e su collaborazioni con un panel di esperti composto da 50 professionisti di spicco nei settori più rilevanti (come cybersecurity, intelligence, governo, mondo accademico e forze dell’ordine).

    I risultati evidenziano crescenti tensioni, sostenute da strutture sempre più complesse che si intersecano con l’economia clandestina del crimine informatico – denominata Web of Profit.

    Uno dei risultati più evidenti del rapporto, infatti, è che i national states traggono profitto da The Web of Profit e stanno acquistando strumenti e servizi dal dark web, mentre gli strumenti da loro sviluppati si stanno facendo strada sul mercato nero – come ad esempio l’exploit Eternal Blue, utilizzato dagli hacker di WannaCry nel 2017.

    Quasi due terzi (65%) del panel di esperti credono che i national states si stiano arricchendo attraverso il crimine informatico, mentre il 58% afferma che il reclutamento di criminali informatici da parte dei national states è sempre più frequente.

    Il recente rapporto trimestrale “HP Q4 Threat Insights” fornisce un’analisi degli effettivi attacchi informatici subiti dai consumatori in tutto il mondo.

    Cyberconflict hp nation state cyberattack Web of Profit
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cybersecurity: è tempo di agire strategicamente e proattivamente

    04/08/2025

    Kaspersky VPN ottiene la certificazione AV-TEST

    04/08/2025

    Supply chain bersagliate dagli attacchi informatici

    01/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Cybersecurity: è tempo di agire strategicamente e proattivamente

    04/08/2025

    Kaspersky VPN ottiene la certificazione AV-TEST

    04/08/2025

    Supply chain bersagliate dagli attacchi informatici

    01/08/2025

    Sicurezza OT: le regole di Claroty contro gli attacchi

    01/08/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.