• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Accor: il grande gruppo alberghiero si affida ad Oracle Cloud
    • Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato
    • Proofpoint acquisisce Nuclei
    • Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Phishing con i PDF, quali i trend 2020?

    Phishing con i PDF, quali i trend 2020?

    By Laura Del Rosario14/04/20215 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I file PDF sono un vettore di phishing allettante. Vediamo l’analisi di Palo Alto Networks

    Phishing

    Dal 2019 al 2020, Unit 42, il team di threat intelligence di Palo Alto Networks, ha rilevato un aumento del 1.160% di file PDF pericolosi, passati da 411.800 a 5.224.056. I file PDF sono un vettore di phishing allettante in quanto multipiattaforma e consentono agli attaccanti di interagire con gli utenti, rendendo i loro schemi più credibili rispetto a un’e-mail basata su testo con un semplice link.
    Per convincere le persone a cliccare su link e pulsanti incorporati nei PDF, Unit 42 ha identificato i cinque principali schemi utilizzati dagli attaccanti nel 2020 suddivisi in: Fake Captcha, Coupon, Pulsante Play, File Sharing e e-Commerce.

    Raccolta dei dati

    L’analisi dei trend osservati nel 2020, è basata sui dati raccolti dalla piattaforma WildFire di Palo Alto Networks, estrapolando un sottoinsieme di campioni PDF di phishing nel corso di tutto l’anno, su base settimanale. Sono state poi impiegate varie elaborazioni euristiche e analisi manuali per identificare i temi principali nel set di dati raccolti e create le regole di Yara che corrispondevano ai file in ciascun bucket, applicandole a tutti i file PDF dannosi osservati tramite WildFire.

    Overview dei dati

    Nel 2020, abbiamo riscontrato più di 5 milioni di file PDF pericolosi, con un aumento incredibile del 1.160% rispetto al 2019.

    phishing pdf palo alto

    La maggior parte dei file PDF dannosi appartiene alla categoria dei finti “CAPTCHA” con il 38,67% (abbiamo tralasciato la categoria “Altro” pari al 56,53% che racchiude troppe varianti e non dimostra un tema comune).

    phishing pdf palo alto

    Reindirizzamento del traffico

    Dopo aver analizzato diverse campagne PDF pericolose, abbiamo rilevato una tecnica comune nella maggior parte di esse: l’uso del reindirizzamento del traffico.

    I link incorporati nei PDF di phishing spesso conducono l’utente a un sito di gating, da cui viene reindirizzato a un sito pericoloso, o a diversi siti in modo sequenziale. Invece di incorporare un sito di phishing finale – che può essere soggetto a frequenti eliminazioni – l’attaccante può estendere la durata dell’esca del PDF ed eludere il rilevamento. Inoltre, l’obiettivo finale può essere modificato a seconda delle necessità (ad esempio, l’attaccante potrebbe scegliere di cambiare il sito finale, da uno di furto di credenziali a uno di frode con carta di credito).

    Trend di phishing con file PDF

    Abbiamo identificato cinque principali schemi di phishing dal nostro set di dati e li abbiamo suddivisi nel loro ordine di distribuzione. È importante ricordare che i file PDF di phishing spesso agiscono come passaggio secondario e collaborano con il loro vettore (ad esempio, un’e-mail o un post web in cui sono inclusi).

    1. Finti CAPTCHA

    I file PDF finti CAPTCHA, come suggerisce il nome, richiedono agli utenti di verificare sé stessi attraverso un falso CAPTCHA. I CAPTCHA sono test che aiutano a determinare se un utente è umano o meno. Tuttavia, i file PDF che abbiamo osservato non utilizzano un vero CAPTCHA, ma un’immagine incorporata di un test CAPTCHA. Non appena gli utenti provano a “verificare” sé stessi cliccando sul pulsante continua, vengono condotti su un sito web controllato dall’attaccante.

    2. Coupon

    La seconda categoria è rappresentata da file PDF di phishing a tema coupon e spesso usavano un logo di una nota compagnia petrolifera. Una notevole quantità di questi file era in lingua russa con messaggi come “ПОЛУЧИТЬ 50% СКИДКУ” e “ЖМИТЕ НА КАРТИНКУ” che si traducono rispettivamente in “ottieni il 50% di sconto” e “clicca sull’immagine”.

    3. Immagine statica con pulsante Play

    Questi file di phishing non hanno necessariamente un messaggio specifico, in quanto sono per lo più immagini statiche che riportano un pulsante di riproduzione. Abbiamo osservato diverse categorie di immagini, una parte significativa di esse ha usato nudità o temi monetari specifici come Bitcoin, grafici azionari e simili per attirare gli utenti a cliccare sul pulsante Play. Dopo aver cliccato il pulsante di riproduzione, come previsto, si viene reindirizzati a un altro sito web.

    phishing pdf palo alto

    4. File Sharing

    Questa categoria utilizza noti servizi di condivisione di file online per attirare l’attenzione dell’utente, spesso informandolo che qualcuno ha condiviso un documento con lui. Tuttavia, per ragioni che possono variare da un PDF all’altro, l’utente non può visualizzare il contenuto e apparentemente deve cliccare su un pulsante incorporato o un link. Con l’aumento del numero di servizi di condivisione di file basati su cloud, non sarebbe sorprendente vedere questo tema aumentare e continuare a essere tra i più diffusi.

    5. e-Commerce

    Includere temi di e-commerce in e-mail e documenti di phishing non è una nuova tendenza. Tuttavia, abbiamo osservato un aumento del numero di file PDF fraudolenti che hanno utilizzato note aziende di e-commerce per indurre gli utenti a cliccare sui link incorporati. L’immagine sottostante mostra un esempio di file PDF di phishing che notifica all’utente la scadenza della carta di credito e la necessità di “aggiornare le informazioni di pagamento” per non interrompere i benefici di Amazon Prime.

    phishing pdf palo alto

    In fase di questa pubblicazione di questa analisi, tutti i siti web di questa specifica campagna sono stati eliminati.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.