• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Posti di lavoro nella cybersecurity poco appetibili

    Posti di lavoro nella cybersecurity poco appetibili

    By Redazione LineaEDP10/03/20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Angela Heindl-Schober, VP of Global Demand Generation di Vectra AI, spiega come evitare posti di lavoro nella cybersecurity vacanti

    Posti di lavoro nella cybersecurity

    Nel contributo che vi proponiamo qui di seguito, Angela Heindl-Schober (in foto), VP of Global Demand Generation di Vectra AI, spiega perché i posti di lavoro nella cybersecurity restano vacanti e cosa fare per evitarlo.
    Buona lettura.

    Il panorama delle minacce si evolve costantemente. La tecnologia di difesa informatica cambia regolarmente. Ma una notizia sulla sicurezza informatica sembra non cambiare mai: abbiamo bisogno di più persone.

    Il bisogno di posti di lavoro nella cybersecurity si fa sempre più pressante. Non dicevamo le stesse cose cinque, sette, nove anni fa? Sì. Ma la cosa più preoccupante è che, con il passare del tempo, il numero di posizioni vacanti nel campo della cybersicurezza non diminuisce. Continua a crescere.

    Solo negli Stati Uniti si calcolavano 700 mila posti vacanti per i professionisti delle tecnologie di sicurezza a metà del 2022. A livello mondiale, il fabbisogno non soddisfatto è cresciuto del 350% dal 2013 al 2021, raggiungendo i 3,5 milioni di lavoratori, secondo Cybersecurity Ventures, che prevede che, anche con un’intensa attività di assunzione, nel 2025 ci sarà ancora un vuoto di 3,5 milioni[1].

    In Italia, secondo l’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale, per far fronte alle domande delle aziende servono almeno 100 mila esperti. Tuttavia, i professionisti disponibili sono appena seimila.

    Questi lavori sono ben retribuiti e rappresentano grandi opportunità professionali, per non parlare della possibilità di svolgere un lavoro di vitale importanza per costruire un mondo più sicuro e più equo. Perché non stiamo facendo meglio?

    Scarsità di credenziali e altri ostacoli

    Uno dei motivi è il mix di competenze e certificazioni professionali che oggi viene spesso richiesto nei posti di lavoro nella cybersecurity. Solo pochi mesi fa, circa 106 mila posti di lavoro vacanti nel settore della sicurezza informatica negli Stati Uniti richiedevano la certificazione CISSP (Certified Information Systems Security Professional), ma, secondo CyberSeek, in tutto il Paese c’erano solo 90.000 CISSP. Manager della sicurezza informatica certificati? Quarantamila annunci di ricerca di personale, ma solo 17 mila curriculum con questa credenziale, e la maggior parte di queste persone è probabilmente già occupata[2].

    Un altro problema è legato al fatto che le persone di talento a cui il nostro settore sarebbe felice di fare un colloquio possono essere intimidite o scoraggiate dai requisiti tecnici formali. Tuttavia, è un’idea sbagliata che abbiamo bisogno di 3,5 milioni di CISSP iperqualificati. In realtà, la sicurezza informatica ha bisogno di pensatori di sistema dotati di inventiva. Un tratto distintivo dell’approccio di Vectra AI alla progettazione di soluzioni di sicurezza è la creazione di team eterogenei e polivalenti, in cui, ad esempio, climatologi e soccorritori integrano gli esperti informatici.

    “Non preoccupatevi se non avete tutte le certificazioni, i titoli di studio o le capacità che ritenete storicamente necessarie per il cyber”, afferma Deborah Golden, U.S. cyber and strategic risk leader di Deloitte. “Vista la situazione attuale del mercato, c’è bisogno di una maggiore diversità di pensiero e, onestamente, di un maggior numero di competenze e background diversi per risolvere i problemi”[3].

    Ma anche se un mix più ricco di talenti risponderà alle nostre chiamate, il settore tecnologico è noto per la sua capacità di consumare persone valide, e i nostri obiettivi di stabilità ci impongono di risolvere anche questo problema. Stress e burnout, equilibrio tra lavoro e vita privata sono problemi reali. Forse lo sono in particolar modo nella cybersecurity, dove la posta in gioco è così alta. Il nostro settore dovrebbe lavorare tanto sulla retention quanto sul recruiting, progettando ambienti di lavoro che piacciano davvero alle persone.

    Una campagna pubblico-privata per coltivare i talenti emergenti

    È chiaro che il settore della cybersecurity deve “vendere” meglio le proprie opportunità ai professionisti della sicurezza di alto valore, così come alle persone che hanno il potenziale per crescere in questi ruoli. Noi datori di lavoro privati dobbiamo guadagnarci una maggiore considerazione da parte dei candidati meritevoli.

    Ma la sicurezza informatica è anche una priorità per la difesa nazionale. C’è sempre stato un programma di difesa “ibrido”, in cui il governo stabilisce standard e regole, mentre i privati innovano – ed entrambi difendono le infrastrutture critiche. Poiché siamo interconnessi, il modo migliore per coprire i posti di lavoro è un partenariato pubblico-privato.

    Un’altra priorità è affrontare l’attuale deficit di diversity nella cybersecurity, che rispecchia le sfide del più ampio settore tecnologico. Nel 2013 le donne rappresentavano appena il 10% della forza lavoro globale impiegata nella cybersecurity. Ora, dieci anni più tardi, le figure femminili sono il 25% e, secondo gli esperti, il dato è destinato a crescere ancora, arrivando a toccare il 35% entro il 2031[4].

    La continua carenza di talenti informatici si traduce in rischi indesiderati per tutti noi. Vectra è all’avanguardia nello sviluppo di talenti di nuova generazione e intende rimanervi. Non ci limitiamo ad assumere, ma ci preoccupiamo di organizzare vite professionali più gratificanti e meno stressanti per il personale di Vectra, prendendo di mira il problema del burnout che affligge gran parte del settore tecnologico e facendo qualcosa al riguardo. Investire nella soddisfazione dei team ci rende un’azienda più efficiente ed efficace.

    Per quanto riguarda lo sprint governativo per il reclutamento di talenti nel campo della cybersecurity, diciamo a i governanti: siamo qui per questo. Solo che per noi è una maratona. E un’altra strategia per ottenere un mondo più sicuro.

    [1] “Cybersecurity Jobs Report: 3.5 Million Openings Through 2025,” EIN Presswire, 11 November 2021.

    [2] Ibid.

    [3] Sydney Lake, “Companies are Desperate for Cybersecurity Workers – More Than 700k Positions Need to be Filled,” Fortune, 30 June 2022. 

    [4] Steve Morgan, “Women Hold 25 Percent Of Cybersecurity Jobs Globally In 2022”, Cybercrime Magazine, 6 September 2022. 

    Angela Heindl-Schober cybersecurity posti di lavoro Vectra AI
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow

    04/07/2025

    IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.