• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Prisma SASE 3.0: protezione Zero Trust per dispositivi gestiti e non

    Prisma SASE 3.0: protezione Zero Trust per dispositivi gestiti e non

    By Redazione LineaEDP03/05/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La nuova soluzione Prisma SASE 3.0 di Palo Alto Networks garantisce protezione ai dati grazie all’AI. In questo articolo vi presentiamo le sue funzionalità

    prisma-sase

    Si arricchisce l’offerta di Palo Alto Networks, specialista mondiale di cybersecurity, con una nuova soluzione che trasforma e rende la forza lavoro a prova di futuro: Prisma SASE 3.0 fornisce un approccio Zero Trust per la protezione di dispositivi, gestiti e non, grazie al primo browser enterprise integrato in modo nativo del settore, alla data security alimentata da intelligenza artificiale e all’accelerazione fino a 5 volte delle applicazioni dinamiche.

    “Prisma SASE 3.0 sta rivoluzionando gli approcci di protezione esistenti per colmare le lacune di sicurezza e affrontare le sfide di accesso. Il problema della salvaguardia dei dispositivi non gestiti non può essere sottovalutato, così come i vantaggi dell’accelerazione delle app e dell’accuratezza della classificazione dei dati. Abbiamo aggiunto a una soluzione SASE già punto di riferimento nel settore le funzionalità di trasformazione per proteggere l’accesso per le aziende moderne”, sottolinea Anand Oswal, SVP and General Manager of Network Security, Palo Alto Networks.

    Le funzionalità di Prisma SASE 3.0

    Nell’ambiente di lavoro moderno, i dipendenti vogliono essere produttivi da qualsiasi luogo e dispositivo, accedendo a tutte le applicazioni. Le attuali implementazioni SASE non riescono a soddisfare queste esigenze, inibendo innovazione e agilità. Prisma SASE 3.0 include funzionalità migliorate per affrontare le numerose sfide incontrate dalle aziende quando si affidano ai dati per guidare il business:

    • Prisma Access Browser protegge le aziende con un browser enterprise integrato nativamente che estende la protezione Zero Trust ai dispositivi non gestiti in pochi minuti. La sicurezza basata su intelligenza artificiale identifica fino a 2,3 milioni di attacchi nuovi e unici ogni giorno. Secondo Forrester, dal 2022 più della metà di dipendenti, fornitori e terze parti accedono ai dati aziendali da dispositivi BYO come laptop e dispositivi mobili personali. Con Prisma SASE 3.0 i professionisti IT possono monitorare e mitigare le minacce in tempo reale, consentendo alla forza lavoro di utilizzare qualsiasi dispositivo per accedere a ogni applicazione in modo sicuro.
    • Data Security alimentata da AI è la capacità innovativa nell’accuratezza della classificazione dei dati per la già completa soluzione di Data Security di Palo Alto Networks. La classificazione alimentata da Large Language Model (LLM), prima del settore, combina i punti di forza dei modelli di machine learning (ML) context-aware con la potenza della comprensione del linguaggio naturale basata su LLM per aumentare la precisione delle analisi comportamentali ML, al fine di monitorare e proteggere i luoghi in cui risiedono e si spostano i dati sensibili. Prisma SASE 3.0 consente ad applicazioni SaaS, GenAI e cloud di promuovere la crescita del business proteggendo i dati aziendali.
    • App Acceleration offre un incremento delle prestazioni fino a 5 volte rispetto all’accesso diretto a Internet, per garantire la massima produttività e sicurezza. Prisma SASE con App Acceleration è la prima soluzione SASE del settore che accelera le applicazioni individualmente per ogni utente, sfruttando la tecnologia brevettata app-aware. Palo Alto Networks collabora con i principali fornitori di servizi cloud e applicazioni enterprise, tra cui Amazon Web Services (AWS), Slack, ServiceNow, Google, Zoom e SAP per migliorare le prestazioni delle applicazioni, a vantaggio dei clienti comuni con tassi di risposta più rapidi.

    Disponibilità

    Prisma SASE 3.0 e le sue funzionalità aggiornate saranno generalmente disponibili nei prossimi mesi.

    cybersecurity intelligenza artificiale (AI) machine learning (ML) palo alto networks protezione dati SASE Zero Trust
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.