• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Reverse engineering: Kaspersky lancia un corso di formazione su Ghidra

    Reverse engineering: Kaspersky lancia un corso di formazione su Ghidra

    By Redazione LineaEDP15/11/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il nuovo corso di formazione sulla cybersecurity di Kaspersky prende il nome di “Advanced malware reverse engineering with Ghidra”

    reverse engineering-corso-formazione
    Foto di StockSnap da Pixabay

    I professionisti della sicurezza IT possono ora migliorare le proprie competenze nel reverse engineering grazie al nuovo corso online di Kaspersky. Organizzato da professionisti di rilievo della sicurezza informatica del Global Research & Analysis Team (GReAT), il corso è stato concepito per fornire una solida base per il framework Ghidra ed espandere la comprensione del processo di analisi del malware.

    Secondo l’EY-Parthenon Digital Investment Index, i dirigenti delle aziende ritengono che la digitalizzazione sia fondamentale per la crescita del business. La prova di questa esigenza era già visibile nel 2022, con un’impennata record del 65% negli investimenti digitali. Con la continua espansione del mondo digitale, crescono anche le sfide ad esso associate, con le minacce informatiche che incombono. Di conseguenza, i professionisti dell’InfoSec devono essere preparati per poter individuare e prevenire in tempo le minacce informatiche più sofisticate. Devono sviluppare competenze teoriche e pratiche, lavorando con diversi strumenti e framework come Ghidra, che potrebbero diventare indispensabili per affrontare i cyberattacchi.

    Ghidra è un framework open-source gratuito per il reverse engineering del software (SRE) creato e aggiornato dal National Security Agency Research Directorate. Include una suite di strumenti di analisi software, che consente agli utenti di esaminare il codice compilato su una varietà di piattaforme. Ghidra offre agli analisti di malware opzioni più ampie rispetto ad altri framework per aiutarli a elaborare il codice. Ghidra aiuta anche i professionisti dell’InfoSec ad analizzare le Advanced Persistent Threats (APT); gli esperti di Kaspersky, ad esempio, hanno utilizzato con successo questo framework per indagare su Operation Triangulation, una campagna APT, scoperta lo scorso giugno, che ha come obiettivo i dispositivi iOS.

    “Advanced malware reverse engineering with Ghidra” è il livello più avanzato di una serie di corsi di reverse engineering di Kaspersky all’interno del portfolio xTraining. Per completarlo con successo, si raccomanda che i partecipanti abbiano conoscenze di base in questo campo, che possono essere acquisite da programmi esistenti come “Reverse Engineering 101”, “Target Malware Reverse Engineering” e “Advanced malware analysis techniques”.

    Grazie al nuovo corso sul reverse engineering, i partecipanti impareranno a eseguire un tipico flusso di lavoro di analisi del malware, lavorare con varie tipologie di dati e di strutture in Ghidra e utilizzare le funzionalità di scripting del disassemblatore e del decompilatore di Ghidra per automatizzare le attività di reverse engineering. Inoltre, potranno scoprire come sviluppare le funzionalità di Ghidra utilizzando Eclipse IDE1. Oltre alle conoscenze di base, i partecipanti rafforzeranno le loro competenze pratiche analizzando campioni reali.

    Il corso sul reverse engineering è stato realizzato da Igor Kuznetsov, Director del GReAT di Kaspersky, specialista con molti anni di esperienza nel reverse engineering, e da Georgy Kucherin, GReAT Security Researcher.

    Il nuovo programma di formazione sul reverse engineering prevede più di 40 videolezioni che riassumono concetti complessi in segmenti facilmente assimilabili e offrono ai partecipanti la possibilità di studiare al proprio ritmo. Le conoscenze acquisite saranno poi applicate nel Virtual Lab di Kaspersky, un ambiente virtuale sicuro creato appositamente per verificare il livello di comprensione e migliorare le abilità pratiche.

    Il corso di formazione è fondamentale sia per i professionisti della sicurezza IT che si occupano dell’analisi delle minacce informatiche, sia per le società di consulenza in materia di cybersecurity che desiderano rafforzare le competenze del proprio personale, sia per le aziende che desiderano migliorare i propri team SOC.

    “Iniziando a padroneggiare la basi di Ghidra, intraprenderete un viaggio che riduce al minimo il flusso di lavoro dell’analisi del malware. Vi suggeriamo di iniziare questo corso di formazione innovativo con Kaspersky e di scoprire che la conoscenza di Ghidra non è solo un risultato, ma un vantaggio strategico”, ha commentato Igor Kuznetsov.

    La registrazione al nuovo corso sul reverse engineering è disponibile al seguente link.

    Ghidra Kaspersky reverse engineering
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.