• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service
    • AWS lancia nuove soluzioni per sviluppare competenze AI
    • AI e latenza: perché il futuro passa dall’edge computing
    • Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?
    • Red Hat Enterprise Linux: disponibili adesso le versioni 10.1 e 9.7
    • Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale
    • Broadcom potenzia VMware Cloud Foundation
    • CO.DE racconta il suo percorso di crescita a IT’S Week 2025
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Seraphic con Akamai per semplificare l’SSE con le funzionalità SEB

    Seraphic con Akamai per semplificare l’SSE con le funzionalità SEB

    By Redazione LineaEDP16/09/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Akamai e Seraphic collaborano per offrire ai clienti una soluzione semplice ed economica che combina la tecnologia SEB con le funzionalità ZTNA

    seraphic

    Akamai Technologies, l’azienda di cybersecurity e cloud computing che abilita e protegge il business online, ha annunciato di aver stipulato un accordo strategico con Seraphic Security, azienda specializzata nel settore della sicurezza dei browser aziendali, per integrare le funzionalità SEB (Secure Enterprise Browser) nella sua gamma esistente di prodotti aziendali per la sicurezza Zero Trust.

    Con lo sviluppo del processo di trasformazione digitale e l’adozione dell’AI da parte delle aziende, i dipendenti hanno bisogno di accedere in modo semplice, ma sicuro, ad applicazioni private, piattaforme SaaS e strumenti basati sull’AI, da qualsiasi dispositivo e ovunque si trovino. Allo stesso tempo, le aziende devono proteggere il loro accesso a Internet dalle tradizionali minacce web e dai nuovi rischi legati all’AI, come la fuga di dati e i prompt dannosi. Questi rischi vanno oltre le lacune della rete. Per soddisfare queste esigenze, è necessario adottare un approccio Zero Trust in grado di applicare accurati controlli degli accessi e fornire una protezione intelligente a livello del browser per aiutare a garantire la sicurezza senza interrompere la produttività.

    Questa partnership consente ad Akamai di superare l’approccio tradizionale del sistema SSE (Security Service Edge) all’accesso della rete fornendo un’alternativa più semplice ed economica che risulta più facile da integrare nel sistema di sicurezza esistente. Integrando il sistema SEB di Seraphic con il suo prodotto Zero Trust Network Access (ZTNA), Enterprise Application Access, Akamai può offrire ai clienti una soluzione di sicurezza completa in grado di coprire tutte le applicazioni tradizionali del sistema SSE.

    “Le aziende si stanno rendendo conto che i browser non gestiti e i rischiosi strumenti basati sull’AI creano falle che i tradizionali sistemi di sicurezza della rete non riescono a risolvere“, ha affermato Ilan Yeshua, CEO e cofondatore, Seraphic. “La partnership con Akamai ci consente di estendere la navigazione sicura in un più ampio sistema Zero Trust, garantendo alle aziende di adottare nuove tecnologie in tutta sicurezza, proteggendo al contempo gli utenti e dati“.

    “Con Seraphic, possiamo superare i limiti imposti dal sistema SSE tradizionale“, ha affermato Ofer Wolf, Senior Vice President & General Manager del reparto Enterprise Security di Akamai. “Combinando la navigazione sicura offerta da Seraphic con la nostra soluzione ZTNA, possiamo fornire un modo più semplice per proteggere app, SaaS e strumenti basati sull’AI su qualsiasi dispositivo senza il peso dell’infrastruttura né le complessità legate ai proxy tradizionali“.

    Questa partnership utilizza la rete globale di Akamai per garantire un’esperienza ottimale, indipendentemente dalla posizione in cui si trovano gli utenti o le applicazioni. Offre inoltre verifiche sullo stato dei dispositivi senza richiedere alcuna installazione, insieme ad una migliore prevenzione della perdita di dati per un accesso privato alle applicazioni, e semplifica le operazioni utilizzando una sola policy per tutti i componenti del sistema SSE con una sola dashboard per garantire il monitoraggio e la visibilità.

    Akamai Technologies Seraphic Security SSE tecnologia SEB Zero Trust ZTNA
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    AWS lancia nuove soluzioni per sviluppare competenze AI

    14/11/2025

    AI e latenza: perché il futuro passa dall’edge computing

    14/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14/11/2025

    Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne

    13/11/2025

    Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”

    12/11/2025

    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator

    11/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.