• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Sicurezza: gestire in modo efficace i rischi con una visibilità unificata

    Sicurezza: gestire in modo efficace i rischi con una visibilità unificata

    By Redazione LineaEDP27/07/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il passaggio generalizzato al lavoro da remoto ha reso gli ambienti sempre più distribuiti: una visione olistica sull’intero ambiente, con un approccio sistematico e un unico framework, aiuta a ridurre la complessità e migliorare la gestione dei rischi di sicurezza

    Commvault sicurezza data protection
    Vincenzo Costantino, Senior Director, Sales Engineering EMEA Western and Israel di Commvault

    Oggi più che mai, il ransomware rappresenta una minaccia incombente per le aziende. È ovunque, la probabilità di essere attaccati continua ad aumentare di giorno in giorno, e per le organizzazioni è più importante che mai che sistemi e dati continuino a essere protetti e resi resilienti. Il passaggio generalizzato al lavoro da remoto ha reso gli ambienti sempre più distribuiti: sistemi ibridi e integrazioni cloud sono diventati la norma, con la conseguenza che la superficie potenziale di attacco è più ampia che mai, e avere completa visibilità può essere difficile. In questo scenario, una visione olistica sull’intero ambiente, con un approccio sistematico e un unico framework, aiuta a ridurre la complessità e migliorare la gestione dei rischi di sicurezza.

    Un unico strumento di gestione

    Quando i dati si trovano, vengono generati e archiviati in più ambienti, sia nel cloud che on premise, la loro gestione diventa complessa. Per questo è essenziale disporre di una soluzione in grado di offrire una vista unica che aiuti le aziende a identificare e ridurre i rischi nell’intero ambiente. Visibilità e un efficace framework di gestione del rischio permettono alle organizzazioni di ottenere maggiore controllo.

    Una visione consolidata non solo aiuta a ridurre la superficie di attacco, ma rafforza anche la postura generale di sicurezza, aiutando le aziende a identificare eventuali falle nella strategia e nelle soluzioni implementate. Inoltre, fornisce monitoraggio e insight continui sullo stato di salute dell’ambiente, in modo che i problemi possano essere affrontati e corretti proattivamente, prima che diventino vulnerabilità da sfruttare per i criminali informatici.

    Un risk management strutturato su più livelli

    Non esiste un approccio unico alla sicurezza, poiché ogni ambiente e organizzazione è diverso, così come la propensione al rischio e gli strumenti che possono essere appropriati per un’azienda potrebbero non esserlo per altre. Tuttavia, c’è un approccio comune che può essere seguito e può aiutare a delineare le azioni da implementare. Una gestione efficace del rischio richiede che le minacce vengano identificate, valutate, mitigate e controllate per garantire il costante monitoraggio e l’aggiornamento dei controlli di sicurezza. Una visione unica dell’ambiente semplificherà questo processo, snellendo i passaggi, affinché l’organizzazione possa mantenere e migliorare più facilmente la postura di sicurezza.

    Un framework Zero Trust

    Avere una struttura basata sull’approccio Zero Trust è un ulteriore e fondamentale componente di una efficace gestione e controllo del rischio. Includere autenticazione, autorizzazione e audit nei controlli Zero Trust è vitale per proteggere i diversi accessi, assicurandosi che il livello di trust venga sempre validato.

    Diversi livelli di controllo – attraverso l’autenticazione a più fattori (multi factor authentication) – devono essere applicati a differenti tipologie di accesso, assicurando che i dati possano essere mantenuti privati, segmentati e compartimentati, accessibili solo da chi ne ha reale esigenza. Ad

    esempio, gli amministratori di backup devono poter gestire le operazioni di backup, ma non accedere a dati aziendali sensibili. È anche imperativo garantire controlli di autenticazione multilivello, non solo per prevenire attacchi pericolosi, ma anche limitare il rischio di minacce interne e la cancellazione accidentale di file.

    Vigilanza costante

    Il panorama delle minacce è in costante cambiamento ed evoluzione, disporre di un singolo strumento di gestione, con monitoraggio costante e un sistema di alerting, può aiutare le aziende a gestire la sicurezza in tutto l’ambiente, avendo evidenza di eventuali vulnerabilità e visibilità sui controlli applicati o disabilitati. Senza visibilità su tutto l’ambiente, la protezione diventa un’attività complessa e macchinosa, rendendo le aziende obiettivi primari di attacchi ransomware e di violazioni alla conformità normativa. L’implementazione di best practice, con visibilità sull’intera organizzazione, semplifica la gestione del rischio e migliora la postura di sicurezza per affrontare questa crescente minaccia.

     

    Di Vincenzo Costantino, Senior Director, Sales Engineering EMEA Western and Israel di Commvault

    CommVault sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.