• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Singularity Ranger Insights semplifica la gestione delle minacce

    Singularity Ranger Insights semplifica la gestione delle minacce

    By Redazione LineaEDP22/08/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Singularity Ranger Insights di SentinelOne utilizza un’unica console che permette alle aziende di identificare, dare priorità alle minacce e gestire gli attacchi su tutti i dispositivi

    Singularity Ranger Insights
    Lana Knop, Vice President of Product Management, Endpoint and Identity Products di SentinelOne

    Le minacce sono in aumento e le aziende sono costrette a gestirle con maggiore rapidità e trasparenza. SentinelOne, fornitore di una piattaforma di cybersecurity con capacità di autonomous response, riesce ad aiutare le aziende anche grazie a soluzioni come Singularity Ranger Insights. Basandosi sulle funzionalità di rilevamento e protezione degli asset leader del settore, l’innovativa soluzione elimina la complessità della gestione delle vulnerabilità, consentendo alle aziende di individuare continuamente gli asset non gestiti, valutare e dare priorità alle minacce e mitigare i rischi utilizzando un’unica console e un unico agent. La nuova soluzione è stata annunciata durante il Black Hat 2023, il principale evento sulla sicurezza informatica che si è svolto a Las Vegas a inizio agosto.

    “L’attuale mondo del lavoro, soprattutto quello da remoto, ha aperto le porte a un numero sempre maggiore di vulnerabilità e quando si tratta di gestirle, la posta in gioco non è mai stata così alta”, ha dichiarato Lana Knop, Vice President of Product Management, Endpoint and Identity Products di SentinelOne. “Oltre il 25% di tutte le violazioni deriva dallo sfruttamento di una vulnerabilità e il costo medio per porvi rimedio può raggiungere i 4,5 milioni di dollari. Con Singularity Ranger Insights, i team di sicurezza dispongono di un potente strumento per ridurre i tempi, i costi e la complessità nella gestione delle vulnerabilità e migliorare significativamente la propria postura di sicurezza”.

    Gestione semplificata

    Sviluppato sulla piattaforma Singularity, Singularity Ranger Insights sfrutta l’agent leader di settore di SentinelOne per fornire una risposta semplificata al monitoraggio degli endpoint (EDR), alla rilevazione della rete, alla gestione delle vulnerabilità e ai requisiti di conformità.

    Riduzione di complessità e costi

    Le informazioni real-time fornite dall’agent limitano la dipendenza da connettività di rete e configurazioni di scansione point-in-time utilizzate dagli approcci tradizionali, riducendo costi, complessità, problemi di ampiezza della banda e favorendo la visibilità.

    Come funziona Singularity Ranger Insight?

    Singularity Ranger Insights monitora continuamente i possibili cambiamenti della postura di sicurezza sulle workstation e fa agire l’agent SentinelOne nel momento in cui vengono identificati dispositivi e applicazioni potenzialmente a rischio per isolarli. Utilizzando questa soluzione i team di sicurezza possono:

    ·        Ottenere un contesto per l’utilizzo, basato su aggiornamenti in tempo reale rispetto al livello di una vulnerabilità, della sua risoluzione e dei livelli di affidabilità segnalati.

    ·        Ottenere visibilità sulle vulnerabilità associate alle applicazioni e ai sistemi operativi di Microsoft, Linux e macOS, siano essi fisici, virtuali o cloud.

    ·        Privilegiare le vulnerabilità in base alle caratteristiche del contesto, come lo stato di avanzamento, la disponibilità di patch/workaround e la criticità del business, e rimediare a quelle più impattanti.

    ·        Distribuire l’agent SentinelOne sugli endpoint non gestiti e renderli automaticamente conformi, oppure isolarli se ritenuti rischiosi.

    ·        Automatizzare i workflow ed eliminare la tendenza ad alternare gli strumenti, risparmiando tempo e utilizzando meglio le risorse di sicurezza e IT già limitate.

    ·        Eseguire query EDR sugli endpoint interessati per ottenere maggiori informazioni sulla connettività di rete e determinare se una vulnerabilità è già stata sfruttata.

    ·        Consolidare gli strumenti e sfruttare la presenza di endpoint esistenti per ridurre i costi operativi.

    SentinelOne Singularity Ranger Insights
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    AWS Security Hub: SentinelOne è partner promotore

    01/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.