• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • La tecnologia LG raffredda un nuovo data center in Indonesia
    • Trend Micro di nuovo leader secondo IDC
    • Nozomi Networks e Schneider Electric presentano il primo sensore di sicurezza al mondo integrato nelle Remote Terminal Unit (RTU)
    • Mimecast e SentinelOne ridefiniscono la gestione dei rischi informatici human-centric grazie a un ampliamento della partnership
    • Phishing: come evolve tra AI, biometria e firme digitali
    • Pandora sfrutta la tecnologia SAP per supportare la propria crescita
    • I migliori biglietti da visita digitali nel 2025: confronto tra i 6 migliori strumenti
    • L’importanza dei regolamenti per i casinò online
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Trend Micro ZDI: oltre mille avvisi pubblicati nella prima metà del 2023

    Trend Micro ZDI: oltre mille avvisi pubblicati nella prima metà del 2023

    By Redazione LineaEDP24/08/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il numero delle vulnerabilità scoperte dal vendor aumenta, mentre cresce la preoccupante tendenza del silent patching: la pratica di rallentare la divulgazione pubblica di vulnerabilità e patch

    trend micro-Trend Vision One-NDR

    Trend Micro, specialista mondiale di cybersecurity, annuncia che nella prima metà del 2023 la Zero Day Initiative ha pubblicato oltre 1.000 avvisi relativi a vulnerabilità uniche. L’impatto nel mondo reale, nel caso queste vulnerabilità fossero state sfruttate, corrisponderebbe a perdite economiche e di tempo pari a oltre dieci volte il costo della prevenzione.

    “Ogni anno investiamo proattivamente nella ricerca di vulnerabilità e questo consente di far risparmiare miliardi, in eventuali spese di recovery, ai nostri clienti e all’intero settore”. Ha dichiarato Alex Galimi, SE Team Leader di Trend Micro Italia. “Abbiamo però riscontrato la preoccupante tendenza di aziende che mancano di trasparenza in merito alle patch dei vendor in caso di divulgazione delle vulnerabilità, e questo rappresenta una minaccia per la sicurezza del mondo digitale”.

    Oggi, Trend Micro chiede di porre fine al silent patching, la pratica di rallentare o diluire la divulgazione pubblica e la documentazione di vulnerabilità e patch. È un importante ostacolo alla lotta al crimine informatico, ma è fin troppo comune tra i principali vendor e cloud provider.

    Durante una sessione al Black Hat USA 2023, i ricercatori Trend Micro hanno rivelato che le patch silenziose sono diventate particolarmente comuni tra i cloud provider. Le aziende sono frequentemente restie nell’assegnare un ID relativo a delle CVE (Common Vulnerabilities and Exposures) che venga associato a documentazione pubblica e rilasciano invece delle patch privatamente. La mancanza di trasparenza, o di numeri di versione per i servizi cloud, ostacola la valutazione del rischio e priva l’intera comunità di security di informazioni preziose, in grado di migliorare la sicurezza complessiva dell’ecosistema.

    Al Black Hat dello scorso anno Trend Micro aveva già avvisato circa un numero crescente di patch incomplete o difettose e di una aumentata riluttanza tra i vendor nel fornire informazioni autorevoli, e in un linguaggio semplice, sulle patch. Da allora il divario è peggiorato, con alcune aziende che hanno ridotto del tutto la priorità delle patch, esponendo clienti e mercati a rischi inutili e crescenti.

    Un’azione urgente è necessaria, per dare priorità alle patch, affrontare le vulnerabilità e promuovere la collaborazione tra ricercatori, vendor di sicurezza informatica e cloud service provider, con l’obiettivo di rafforzare i servizi basati su cloud e proteggere gli utenti da potenziali rischi.

    Trend Micro si impegna per il patching trasparente delle vulnerabilità e nel migliorare la postura di sicurezza di tutto il settore, attraverso il programma Zero Day Initiative. Grazie al suo impegno per una divulgazione trasparente, la ZDI di Trend ha emesso molti avvisi su diverse vulnerabilità zero-day, tra cui le ultime sono ZDI-CAN-20784 Github (CVSS 9.9) e ZDI-CAN-20771 Microsoft Azure (CVSS 4.4).

     

    trend micro Zero Day Initiative
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Trend Micro di nuovo leader secondo IDC

    28/08/2025

    Mimecast e SentinelOne ridefiniscono la gestione dei rischi informatici human-centric grazie a un ampliamento della partnership

    28/08/2025

    Phishing: come evolve tra AI, biometria e firme digitali

    28/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Mimecast e SentinelOne ridefiniscono la gestione dei rischi informatici human-centric grazie a un ampliamento della partnership

    28/08/2025

    Phishing: come evolve tra AI, biometria e firme digitali

    28/08/2025

    Ransomware: il 31% delle vittime colpito più volte in un anno

    27/08/2025

    Cybersecurity e PMI: i suggerimenti di Integrity360

    26/08/2025
    Report

    L’innovazione premia: +2,4% di rendimento annuo per le aziende più avanzate

    27/08/2025

    L’intelligenza artificiale rivoluziona la lotta alle frodi nella pubblica amministrazione

    27/08/2025

    La GenAI sostituisce le persone: Falso. Insieme migliorano la costumer experience

    25/08/2025

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.