• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati
    • Nestlé addolcisce il suo futuro digitale con l’aggiornamento a SAP S/4HANA Cloud Private Edition
    • DNS vulnerabili: cosa ci insegnano i casi di AWS, Azure e Fastweb
    • TOP-IX e Aruba insieme per l’interconnessione digitale del Nord Italia
    • Agenzie Creative: 7 KPI finanziari che fanno la differenza
    • Vertiv: architetture di riferimento per il Blueprint NVIDIA Omniverse DSX
    • Come insegnare ai bambini a essere prudenti online
    • Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Trend Micro ZDI: oltre mille avvisi pubblicati nella prima metà del 2023

    Trend Micro ZDI: oltre mille avvisi pubblicati nella prima metà del 2023

    By Redazione LineaEDP24/08/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il numero delle vulnerabilità scoperte dal vendor aumenta, mentre cresce la preoccupante tendenza del silent patching: la pratica di rallentare la divulgazione pubblica di vulnerabilità e patch

    trend micro-Trend Vision One-NDR

    Trend Micro, specialista mondiale di cybersecurity, annuncia che nella prima metà del 2023 la Zero Day Initiative ha pubblicato oltre 1.000 avvisi relativi a vulnerabilità uniche. L’impatto nel mondo reale, nel caso queste vulnerabilità fossero state sfruttate, corrisponderebbe a perdite economiche e di tempo pari a oltre dieci volte il costo della prevenzione.

    “Ogni anno investiamo proattivamente nella ricerca di vulnerabilità e questo consente di far risparmiare miliardi, in eventuali spese di recovery, ai nostri clienti e all’intero settore”. Ha dichiarato Alex Galimi, SE Team Leader di Trend Micro Italia. “Abbiamo però riscontrato la preoccupante tendenza di aziende che mancano di trasparenza in merito alle patch dei vendor in caso di divulgazione delle vulnerabilità, e questo rappresenta una minaccia per la sicurezza del mondo digitale”.

    Oggi, Trend Micro chiede di porre fine al silent patching, la pratica di rallentare o diluire la divulgazione pubblica e la documentazione di vulnerabilità e patch. È un importante ostacolo alla lotta al crimine informatico, ma è fin troppo comune tra i principali vendor e cloud provider.

    Durante una sessione al Black Hat USA 2023, i ricercatori Trend Micro hanno rivelato che le patch silenziose sono diventate particolarmente comuni tra i cloud provider. Le aziende sono frequentemente restie nell’assegnare un ID relativo a delle CVE (Common Vulnerabilities and Exposures) che venga associato a documentazione pubblica e rilasciano invece delle patch privatamente. La mancanza di trasparenza, o di numeri di versione per i servizi cloud, ostacola la valutazione del rischio e priva l’intera comunità di security di informazioni preziose, in grado di migliorare la sicurezza complessiva dell’ecosistema.

    Al Black Hat dello scorso anno Trend Micro aveva già avvisato circa un numero crescente di patch incomplete o difettose e di una aumentata riluttanza tra i vendor nel fornire informazioni autorevoli, e in un linguaggio semplice, sulle patch. Da allora il divario è peggiorato, con alcune aziende che hanno ridotto del tutto la priorità delle patch, esponendo clienti e mercati a rischi inutili e crescenti.

    Un’azione urgente è necessaria, per dare priorità alle patch, affrontare le vulnerabilità e promuovere la collaborazione tra ricercatori, vendor di sicurezza informatica e cloud service provider, con l’obiettivo di rafforzare i servizi basati su cloud e proteggere gli utenti da potenziali rischi.

    Trend Micro si impegna per il patching trasparente delle vulnerabilità e nel migliorare la postura di sicurezza di tutto il settore, attraverso il programma Zero Day Initiative. Grazie al suo impegno per una divulgazione trasparente, la ZDI di Trend ha emesso molti avvisi su diverse vulnerabilità zero-day, tra cui le ultime sono ZDI-CAN-20784 Github (CVSS 9.9) e ZDI-CAN-20771 Microsoft Azure (CVSS 4.4).

     

    trend micro Zero Day Initiative
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati

    31/10/2025

    Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025

    30/10/2025

    Commvault presenta nuove funzionalità di AI conversazionale

    30/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati

    31/10/2025

    Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025

    30/10/2025

    Commvault presenta nuove funzionalità di AI conversazionale

    30/10/2025

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025
    Report

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.