• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale
    • Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield
    • CIO e Direzione IT protagonisti della rivoluzione digitale
    • Small Language Model: quando e dove fanno la differenza?
    • NetApp e Red Hat uniscono le forze per la modernizzazione IT
    • TXT Public Sector: il nuovo hub per la digitalizzazione della PA
    • Avanade presenta le Frontier Firm, dove l’AI è compagna di pensiero
    • Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Trojan proxy per macOS distribuito grazie a un software illegale

    Trojan proxy per macOS distribuito grazie a un software illegale

    By Redazione LineaEDP14/12/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Kaspersky ha individuato un sofisticato trojan proxy progettato per compromettere il sistema operativo macOS, che viene distribuito tramite versioni piratate di software legittimi

    ursnif trojan proofpoint - trojan proxy

    Kaspersky ha individuato un sofisticato trojan proxy progettato per compromettere il sistema operativo macOS, che viene distribuito tramite versioni piratate di software legittimi, rappresentando un serio rischio per gli utenti alla ricerca di metodi alternativi per ottenere le applicazioni.

    Il trojan proxy si presenta come un programma legittimo in fase di installazione e, una volta infiltratosi nel sistema dell’utente, installa di nascosto un server proxy, consentendo ai criminali informatici di reindirizzare il traffico di rete attraverso il device compromesso. La distribuzione del trojan tramite programmi di installazione PKG, piuttosto che tramite disk image standard, gli consente di eseguire operazioni arbitrarie prima e dopo l’installazione.

    Come rivelato dagli esperti, l’uso del DNS-over-HTTPS (DoH) da parte del trojan all’interno del file WindowServer, che nasconde la comunicazione con il server di comando e controllo (C&C), garantisce la protezione delle query DNS, aumentando le sue funzionalità di segretezza.

    Inoltre, il trojan stabilisce una connessione con il server C&C utilizzando il protocollo WebSocket, una scelta insolita per i trojan proxy che distingue questo caso dagli altri. L’uso di WebSocket consente al trojan di ricevere comandi in tempo reale dai criminali informatici, adattandosi così a situazioni mutevoli ed eludendo più efficacemente il rilevamento.

    Oltre alle applicazioni per macOS, i ricercatori hanno identificato anche diversi sample progettati per le piattaforme Android e Windows, che funzionano come trojan proxy e sono distribuiti con software pirata.

    “I criminali informatici sfruttano da sempre gli utenti che cercano software a costo zero attraverso versioni contraffatte contenenti malware. La nostra nuova scoperta conferma questa minaccia, soprattutto se si considera che il trojan proxy dimostra avanzate abilità nel nascondere le proprie attività. Per proteggersi dai trojan, gli utenti macOS dovrebbero affidarsi a un software di sicurezza affidabile ed essere prudenti quando si effettuano i download, attenendosi a fonti ufficiali ed evitando i software contraffatti”, ha dichiarato Sergey Puzan, Security Researcher di Kaspersky.

    Per proteggersi da trojan e altri malware, i ricercatori di Kaspersky raccomandano di implementare le seguenti misure:

    · Tenere privati numero di telefono e indirizzo mail principale: una buona soluzione è creare un secondo account e-mail o comprare una SIM aggiuntiva per gli acquisti online e per tutte quelle situazioni che richiedono la condivisione dei dati con estranei.

    · Scaricare da store ufficiali come Apple App Store , Google Play o Amazon Appstore: le applicazioni di questi store non sono sicure al 100% ma vengono controllate da addetti e sistemi di filtraggio, insomma non tutte le app entrano in questi store.

    · Scaricare gli aggiornamenti di sistema operativo e applicazioni, appena disponibili: molte problematiche di sicurezza possono essere risolte installando le versioni aggiornate dei software.

    · Definire le impostazioni dei social network per una privacy migliore: è possibile scegliere se rendere visibile il proprio profilo e se gli altri utenti possono taggarvi, scrivervi messaggi o disturbarvi. Modificando le impostazioni di privacy sui social network, si evita di essere disturbati da spammer e truffatori (che sono numerosi su tutti i social network).

    Invece, per maggiori informazioni su come proteggere i propri endopoint nel cloud è possibile scaricare gratuitamente un white paper a firma Kaspersky.

    Kaspersky macOS trojan proxy
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield

    17/10/2025

    Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti

    16/10/2025

    Check Point Research analizza le minacce informatiche più diffuse di Settembre 2025

    16/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Defence Tech

    Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield

    17/10/2025

    Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti

    16/10/2025

    Check Point Research analizza le minacce informatiche più diffuse di Settembre 2025

    16/10/2025

    SentinelOne ridefinisce il SIEM con Observo AI e realizza il SOC AI-Native

    16/10/2025
    Report

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025

    Intelligenza Artificiale e il ruolo dell’open source

    10/10/2025

    Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica

    09/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.