• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Data Center: come si sono evoluti per far fronte allo sviluppo dell’AI?
    • Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire
    • AI e AI Agentica: una ventata innovativa all’interno delle aziende
    • Almawave ottiene certificazione ISO/IEC 42001 per l’AI responsabile
    • AIPSA: Alessandro Manfredini alla Presidenza per il triennio 2025-2028
    • Turkcell, Juniper e ID Quantique realizzano un PoC per reti Quantum-Safe
    • GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi
    • Sara Assicurazioni migra sul multicloud con Megaport
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»TXOne Networks: uno sguardo alla cybersecurity OT/ICS

    TXOne Networks: uno sguardo alla cybersecurity OT/ICS

    By Redazione LineaEDP07/03/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il nuovo report di TXOne Networks analizza le sfide della sicurezza OT in diversi settori industriali, dall’automotive al farmaceutico. Condividiamo i risultati principali

    TXOne-Networks

    TXOne Networks, realtà specializzata nella sicurezza dei sistemi cyber-fisici (CPS), ha pubblicato il suo nuovo report annuale sulla cybersicurezza delle tecnologie operative (OT), descrivendo in dettaglio rischi quali le vulnerabilità della supply-chain, l’invecchiamento delle infrastrutture, le difficoltà di patch e le lacune nella risposta agli incidenti. Il nuovo report rivela un’accresciuta preoccupazione per le vulnerabilità digitali potenzialmente introdotte nell’implementazione di sistemi di controllo industriale (ICS) come sensori intelligenti, dispositivi di edge-computing, soluzioni di asset-tracking e strumenti di monitoraggio remoto.

    I risultati principali del Report di TXOne Networks

    I risultati del report si basano su un’indagine su larga scala condotta congiuntamente da TXOne Networks e Frost & Sullivan, che ha raccolto i contributi di 150 dirigenti di alto livello provenienti da Asia, Europa, Medio Oriente e Nord America. La ricerca copre diversi settori industriali, tra cui automobilistico, alimentare, petrolifero e del gas, farmaceutico e dei semiconduttori, ognuno dei quali è vitale per l’economia globale ed è esposto in modo unico alle sfide della cybersicurezza OT.

    Secondo il report, il 94% delle organizzazioni intervistate ha dichiarato di essere stato a rischio di incidenti informatici OT nell’ultimo anno, mentre il 98% ha subito incidenti IT che hanno colpito i loro ambienti OT. Se gli incidenti ransomware sono diminuiti dal 47% degli intervistati nel 2023 al 28% nel 2024, gli attacchi da parte di Stati nazionali alle infrastrutture critiche si sono rivelati una nuova preoccupazione in crescita. Le Advanced Persistent Threats (APT), le vulnerabilità nel software della supply-chain e il malware avanzato come Fuxnet e FrostyGoop sono tra le varie minacce documentate nel 2024 Annual OT/ICS Cybersecurity Report.

    Il report di TXOne Networks prosegue illustrando i principali insight su una serie di argomenti:

    • Cambiamento del panorama delle minacce negli ambienti OT
    • Priorità alle vulnerabilità e superamento delle sfide di patching
    • Tendenze normative e di standardizzazione
    • Come superare le insidie e garantire il futuro

    Dichiarazioni

    “Come possono le organizzazioni proteggere efficacemente questi sistemi interconnessi dalle minacce informatiche? Questa è la sfida urgente che i Chief Information Security Officer (CISO) di tutto il mondo devono affrontare”, si legge nel 2024 Annual OT/ICS Cybersecurity Report di TXOne Networks. “Tradizionalmente, le strategie di cybersecurity si sono concentrate sulla salvaguardia dei sistemi IT (information technology) e dei loro asset digitali. Tuttavia, con la continua digitalizzazione delle industrie, le infrastrutture critiche sono sempre più integrate in ecosistemi digitali unificati, ampliando la superficie di attacco. Le differenze intrinseche tra sistemi OT e IT rendono spesso inadeguate le misure di sicurezza incentrate sull’IT quando vengono applicate agli ambienti OT. Con i sistemi OT ora profondamente interconnessi, le carenze delle protezioni IT convenzionali sono diventate evidenti, soprattutto alla luce delle caratteristiche di sicurezza, disponibilità e affidabilità di questi sistemi”.

    “Man mano che le grandi aziende rafforzano la loro postura di sicurezza, l’attenzione della cybersecurity OT sta espandendosi oltre la visibilità per includere la protezione, il rilevamento avanzato delle minacce e una solida governance della sicurezza”, ha dichiarato il Dr. Terence Liu, Chief Executive Officer (CEO) di TXOne Networks. “L’asset discovery e la gestione delle vulnerabilità sono solo punti di partenza. Il persistente aumento dei cyberattacchi OT, come evidenziato nel report di quest’anno, sottolinea l’urgente necessità che le organizzazioni, soprattutto quelle che non dispongono di pratiche di sicurezza OT dedicate, prendano provvedimenti. I security provider devono aprire la strada colmando le lacune attraverso la condivisione delle conoscenze e l’innovazione. In TXOne Networks ci impegniamo ad elevare gli standard di sicurezza OT a livello globale e a dare forma a un futuro più resiliente per la cybersicurezza industriale”.

    cybersecurity Sicurezza OT sistemi OT TXOne Networks
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    AI e AI Agentica: una ventata innovativa all’interno delle aziende

    02/07/2025

    Almawave ottiene certificazione ISO/IEC 42001 per l’AI responsabile

    02/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.