• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Zscaler ThreatLabz 2023 fa luce sulle minacce IoT e OT

    Zscaler ThreatLabz 2023 fa luce sulle minacce IoT e OT

    By Redazione LineaEDP13/11/20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Zscaler ThreatLabz rileva un aumento del 400% degli attacchi malware IoT e OT rispetto all’anno precedente, evidenziando la necessità di una migliore sicurezza Zero Trust per proteggere le infrastrutture critiche

    ThreatLabz 2023

    Zscaler, specialista nella sicurezza cloud, ha annunciato i risultati del report Zscaler ThreatLabz 2023 Enterprise IoT and OT Threat . Il report di quest’anno fornisce uno sguardo approfondito sull’attività dei malware in un periodo di sei mesi, analizzando circa 300.000 attacchi bloccati su dispositivi IoT protetti dalla piattaforma Zscaler Zero Trust Exchange. L’elevato numero di attacchi contro i dispositivi IoT rappresenta un aumento del 400% del malware rispetto all’anno precedente. La crescente frequenza degli attacchi malware che hanno come obiettivo i dispositivi IoT è una preoccupazione significativa anche per la sicurezza OT, in quanto la mobilità del malware può facilitare lo spostamento attraverso diverse reti, mettendo potenzialmente a rischio le infrastrutture OT critiche.

    Il team che ha elaborato il ThreatLabz 2023 si è concentrato sulla comprensione delle attività e degli attributi dei dispositivi IoT attraverso il fingerprinting dei dispositivi e l’analisi del panorama delle minacce malware IoT.  Poiché un numero sempre maggiore di settori, aziende e persone si affida a dispositivi connessi a Internet, aumenta la minaccia di malware e vulnerabilità di tipo “legacy”. Adottando un’architettura Zero Trust, le aziende possono ottenere visibilità sul traffico dei dispositivi IoT e ridurre al minimo i rischi per la sicurezza IoT.

    “L’applicazione inefficace degli standard di sicurezza da parte dei produttori di dispositivi IoT, unita alla proliferazione di dispositivi “Shadow IoT” a livello aziendale, rappresenta una minaccia significativa per le aziende. Spesso i criminali informatici prendono di mira dispositivi ‘non gestiti e senza patch aggiornate’ per ottenere un punto d’appoggio iniziale nell’ambiente“, ha dichiarato Deepen Desai, Global CISO e Head of Security Research di Zscaler. “Per gestire queste sfide, incoraggio le aziende ad applicare i principi dell’approccio Zero Trust nella protezione dei dispositivi IoT e OT: mai fidarsi, verificare sempre e prevedere la violazione. Le aziende possono eliminare il rischio di spostamento laterale utilizzando processi di rilevamento e monitoraggio continui per segmentare questi dispositivi“.

    Crescita costante degli attacchi

    Con la costante adozione di dispositivi personali connessi e IoT, il report ThreatLabz 2023  ha rilevato un aumento di oltre il 400% degli attacchi malware IoT rispetto all’anno precedente. La crescita delle minacce informatiche dimostra la persistenza dei criminali informatici e la loro capacità di adattarsi alle mutevoli condizioni nel lanciare attacchi malware contro i dispositivi IoT.

    Inoltre, la ricerca ThreatLabz 2023 indica che i criminali informatici stanno prendendo di mira le vulnerabilità di tipo “legacy”, con 34 dei 39 exploit IoT più diffusi specificamente rivolti a vulnerabilità esistenti da oltre tre anni. Le famiglie di malware Mirai e Gafgyt continuano a rappresentare il 66% dei payload degli attacchi, creando botnet da dispositivi IoT infetti che vengono poi utilizzati per lanciare attacchi Distributed Denial-of-Service (DDoS) contro aziende redditizie. Gli attacchi DDoS distribuiti basati su botnet sono responsabili di perdite finanziarie per miliardi di dollari nei settori industriali di tutto il mondo. Inoltre, gli attacchi DDoS rappresentano un rischio per l’OT, in quanto possono interrompere processi industriali critici e persino mettere in pericolo vite umane.

    L’industria manifatturiera è l’obiettivo principale – Il settore dell’istruzione riceve una lezione

    Il ThreatLabz 2023  rileva che il settore manifatturiero e retail hanno rappresentato quasi il 52% del traffico di dispositivi IoT, con stampanti 3D, tracker di geolocalizzazione, dispositivi di controllo industriale, sistemi multimediali per autoveicoli, terminali di raccolta dati e terminali di pagamento che inviano la maggior parte dei segnali su reti digitali. Tuttavia, la mole di traffico generata da tali dispositivi ha creato delle opportunità per i criminali informatici, e il settore manifatturiero fa registrare oggi una media di 6.000 attacchi malware IoT ogni settimana. Inoltre, questi considerevoli attacchi malware IoT possono interrompere i processi OT critici, che sono parte integrante di molti impianti di produzione industriale come l’automotive, manifattura pesante, la plastica e la gomma. Questo crea sfide a lungo termine per i team di sicurezza delle aziende manifatturiere, ma dimostra anche che l’IoT industriale detiene un vantaggio sostanziale nell’adozione di dispositivi IoT unici (quasi il triplo rispetto ad altri settori). Questo aumento è fondamentale in quanto le aziende manifatturiere continuano ad adottare strumenti IoT per l’automazione e la digitalizzazione delle infrastrutture esistenti.

    L’istruzione, come emerge dal ThreatLabz 2023, è un altro settore che ha subito un’attenzione notevole da parte dei criminali informatici nel 2023, con la diffusione di dispositivi Shadow IoT non protetti all’interno delle reti scolastiche che forniscono ai criminali informatici punti di accesso più facili. La ricchezza di dati personali archiviati nelle loro reti ha reso gli istituti scolastici bersagli particolarmente interessanti, rendendo vulnerabili studenti e amministrazioni. Infatti, il report ha rilevato che gli attacchi malware IoT nel settore dell’istruzione sono aumentati di quasi il 1000%.

    Gli Stati Uniti e il Messico sono i paesi più bersagliati

    I risultati del ThreatLabz 2023 mostrano che gli Stati Uniti sono il bersaglio principale degli autori di malware IoT, con il 96% di tutto il malware IoT distribuito da dispositivi IoT compromessi negli Stati Uniti.

    Nel 2023, il Messico ha registrato il maggior numero di infezioni, con il 46% di tutte le infezioni da malware IoT. In effetti, tre dei primi quattro paesi più colpiti (Messico, Brasile e Colombia) sono tutti paesi dell’America Latina.

    Zscaler Zscaler ThreatLabz 2023
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.