L’approccio Zero Trust si è dimostrato efficace, ma non ha impedito ai criminali informatici più intraprendenti di trovare nuovi modi per compromettere le difese puntando all’anello più debole della catena: il singolo utente e la sua identità. La prossima mossa? Far progredire il concetto di Zero Trust a quello di “Negative Trust”
Trending
- Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
- Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
- Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
- Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
- Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
- IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
- AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
- IA e personalizzazione delle esperienze digitali