• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • OVHcloud e Mistral AI inaugurano una nuova frontiera per l’AI
    • The Hackett Group e Celonis insieme per l’efficienza aziendale
    • Open Innovation Programme: via alla quattordicesima edizione
    • Ransomware: da Check Point i trend del Q2 2025
    • AWS e l’innovazione sostenibile dei data center
    • Turismo: il potenziale dei dati in tempo reale
    • Vishing sotto controllo con Kaspersky ASAP
    • ChatGPT agent: Trend Micro lancia l’allarme cybersecurity
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»AWS lancia Bedrock AgentCore e annuncia nuovi investimenti

    AWS lancia Bedrock AgentCore e annuncia nuovi investimenti

    By Redazione LineaEDP18/07/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nell’articolo condividiamo gli annunci di Amazon Web Services all’AWS Summit di New York. Tra investimenti e lanci, scopriamo la novità di AWS

    AWS

    Durante l’AWS Summit di New York, Amazon Web Services ha presentato Amazon Bedrock AgentCore, una nuova suite di servizi progettata per aiutare le organizzazioni a sviluppare e gestire agenti AI sicuri, scalabili e integrati nei loro flussi di lavoro.

    Swami Sivasubramanian, AWS VP for Agentic AI, ha tenuto il keynote all’AWS Summit di New York, delineando la strategia di AWS in questo ambito. Ha affermato che gli agenti AI — sistemi software autonomi che sfruttano l’intelligenza artificiale per ragionare, pianificare e adattarsi al fine di completare compiti complessi — accelereranno in modo significativo l’innovazione e miglioreranno la produttività in ogni settore.

    AgentCore, pensato per aiutare le organizzazioni a costruire e implementare agenti AI in modo sicuro e scalabile, è una piattaforma flessibile e agnostica rispetto ai modelli, che fornisce ai team di sviluppo tutti i componenti necessari per costruire agenti AI robusti: dalla gestione della memoria a lungo termine alla sicurezza delle sessioni, dalla possibilità di scrivere codice in ambienti sandbox alla capacità di navigare il web in tempo reale. Tutto questo con una forte attenzione alla privacy, alla governance e alla scalabilità, per consentire alle aziende di operare con fiducia anche su larga scala.

    Inoltre, per facilitare ulteriormente l’adozione di questa tecnologia, AWS ha annunciato:

    • Una nuova categoria “AI Agents and Tools” in AWS Marketplace, pensata per rendere più semplice e immediato per le aziende trovare, acquistare e implementare agenti AI già pronti all’uso. Questa nuova sezione del marketplace consente di accedere a un’ampia gamma di soluzioni certificate, integrabili con le infrastrutture esistenti e supportate da fornitori specializzati nello sviluppo e nella gestione di agenti intelligenti.
    • Un investimento aggiuntivo da 100 milioni di dollari nell’AWS Generative AI Innovation Center, il centro globale di innovazione che dal 2023 supporta le aziende nello sviluppo di progetti di AI generativa. Con questo nuovo finanziamento, AWS mira ad accelerare la transizione verso soluzioni AI autonome, collaborando con clienti di primo piano come BMW (con oltre 23 milioni di veicoli connessi), AstraZeneca, Syngenta e Warner Bros. Discovery Sports Europe, che già oggi sfruttano l’AI per trasformare i propri processi decisionali e operativi.
    • Nuove funzionalità di personalizzazione per i modelli Amazon Nova su SageMaker, che permettono alle aziende di adattare i modelli alle proprie esigenze specifiche, migliorando accuratezza, flessibilità e controllo. Le nuove opzioni di customizzazione, supportate da SageMaker HyperPod, aprono la strada a un uso più preciso e sicuro dell’AI nei contesti produttivi.
    • Il lancio in anteprima di Amazon S3 Vectors, pensato per ottimizzare le applicazioni di intelligenza artificiale basate su semantic search e retrieval-augmented generation. S3 Vectors promette di ridurre drasticamente i costi di archiviazione e interrogazione dei vettori—fino al 90% in meno rispetto ai metodi tradizionali.
    • L’introduzione di Kiro, un nuovo ambiente integrato per sviluppatori, progettato per semplificare la scrittura di codice e la collaborazione con agenti AI. Kiro permette ai developer di creare specifiche, automatizzare test, generare documentazione e orchestrare interazioni tra agenti all’interno di un’interfaccia moderna e interattiva.
    Amazon Bedrock Amazon Bedrock AgentCore Amazon Web Services (AWS) investimenti Nuove soluzioni
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    OVHcloud e Mistral AI inaugurano una nuova frontiera per l’AI

    07/08/2025

    The Hackett Group e Celonis insieme per l’efficienza aziendale

    07/08/2025

    Open Innovation Programme: via alla quattordicesima edizione

    07/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Ransomware: da Check Point i trend del Q2 2025

    07/08/2025

    Vishing sotto controllo con Kaspersky ASAP

    07/08/2025

    ChatGPT agent: Trend Micro lancia l’allarme cybersecurity

    06/08/2025

    Sviluppatori e cloud: come bilanciare innovazione e sicurezza

    06/08/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.