• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»Cloud Security Guardian: SaaS agentless per Microsoft Azure

    Cloud Security Guardian: SaaS agentless per Microsoft Azure

    By Redazione BitMAT12/07/2019Updated:12/07/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il nuovo servizio Barracuda garantisce visibilità totale sulla sicurezza dei workload nel cloud pubblico

    Cloud Security Guardian: SaaS agentless per Microsoft Azure

    Barracuda presenta la soluzione SaaS agentless Cloud Security Guardian per Microsoft Azure, che garantisce visibilità totale sulla sicurezza dei workload nel cloud pubblico, garantendo la compliance e automatizzando la risposta agli incidenti.

    La soluzione è un ulteriore esempio dell’enfasi posta da Barracuda sulla collaborazione con Microsoft. La soluzione sfrutta le Security Graph API di Microsoft per fornire valutazioni della sicurezza e allarmi al fine di identificare e prevenire violazioni alle policy di sicurezza che potrebbero trasformarsi in minacce – ed è inoltre integrata con Microsoft Azure Firewall.

    Perché Cloud Security Guardian

    Secondo le valutazioni di Gartner, entro il 2020 l’80% delle violazioni nel cloud sarà dovuto a errate configurazioni da parte del cliente, credenziali malamente gestite o furti eseguiti da personale interno, e non a vulnerabilità del fornitore cloud. Per risolvere questo problema, le organizzazioni necessitano di una soluzione che controlli sicurezza e compliance, in modo che gli sviluppatori possano dedicarsi solamente allo sviluppo delle applicazioni.

    “Cloud Security Guardian per Microsoft Azure soddisfa i bisogni di due mondi, quelli del CISP o dell’esperto di sicurezza e quello del fornitore cloud, per consentire alle organizzazioni di sviluppare e implementare rapidamente nuovi prodotti e workload cloud su Azure, con la garanzia che l’infrastruttura sia protetta”, commenta Fleming Shi, Chied Technology Officer di Barracuda.

    Come funziona

    Cloud Security Guardian viene fornito precaricato con policy di sicurezza costruite su CIS Benchmarks ed è certificato dal CIS (Center for Internet Security). Tra le funzioni chiave, una mappa interattiva degli ecosistemi cloud dell’organizzazione, strumenti di analisi e identificazione delle relazioni, la risposta automatica a violazioni delle policy di sicurezza.

    Cloud Security Guardian si differenzia dalle altre soluzioni di compliance in quanto può implementare, configurare e rendere operativi automaticamente i Firewall e i WAF CloudGen quando riconosce un bisogno di sicurezza, rinforzando così lo schema di sicurezza.

    Queste capacità di orchestrazione e di gestione della sicurezza si estendono a Microsoft Azure Firewall, che Cloud Security Guardian può implementare e configurare quando incontra situazioni che lo richiedono.

    Cosa dicono le aziende

    “Il prodotto Cloud Security Profile Management è certificato dal CIS; siamo felici di lavorare con Barracuda a un’iniziativa che aiuta le organizzazioni a implementare le best practice per la protezione dei sistemi IT e dei dati nel cloud pubblico”, dichiara Michelle Peterson, responsabile prodotto di CIS Benchmarks.

    “Nel cloud, la governance è un aspetto spesso trascurato ma è un’area chiave per molti dei nostri clienti che stanno migrando al cloud, afferma Foug Vincent-Townend, Solution Specialist di SoftwareOne. Siamo impazienti di implementare Cloud Security Guardian nel portfolio SoftwareOne e offrire ai nostri clienti uno strumento potente e semplice che li aiuti a rimanere conformi e allo stesso tempo costruire in sicurezza i propri ambienti su piattaforme multicloud.”

    “Durante il processo di certificazione SOC-2, Cloud Security Guardian si è rivelato essenziale per identificare tutte le situazioni di non conformità e limitare l’ulteriore investimento in cui saremmo incorsi per esaminare tutte le policy manualmente, commenta Shalomi Levin, Chief Technology Officer di Perception Point, la cui piattaforma di identificazione delle minacce gira nel cloud. Cloud Security Guardian permette di semplificare l’intero processo.”

    La soluzione SaaS è offerta con un piano di licenze semplificato basato sul numero di risorse effettivamente protette ed è disponibile nel marketplace Microsoft Azure.

    Barracuda Cloud Security Guardian Microsoft Azure SaaS agentless sicurezza dei workload nel cloud pubblico
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.