• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»Come utilizzare un simulatore mutui: una guida passo-passo

    Come utilizzare un simulatore mutui: una guida passo-passo

    By Redazione LineaEDP28/09/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un simulatore di mutuo aiuta a capire effettivamente quando si dovrà pagare e come avverrà il pagamento

    simulatore mutuo - simulatore di mutuo

    Il simulatore di mutuo è uno strumento di grande utilità quando si ha intenzione di richiedere un mutuo casa. Si tratta, infatti, di un software fruibile online sul portale web di ogni banca, grazie al quale è possibile, dopo aver inserito alcuni dati, ottenere tutte le informazioni relative a un mutuo.

    In particolare si potranno visualizzare: l’importo della rata mensile, il TAN (Tasso Annuo Nominale), il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale), la specifica degli interessi totali e delle varie spese correlate alla richiesta.

    Se quindi si ha intenzione di acquistare una casa e richiedere un finanziamento, è sicuramente consigliabile fare una simulazione del proprio mutuo in modo da avere una visione più chiara dell’impegno che ci si andrà ad assumere per i prossimi anni. Infatti, è bene ricordare che un mutuo è un finanziamento a medio-lungo termine, che in alcuni casi può avere una durata superiore ai 30 anni.

    Il funzionamento di un simulatore di mutuo

    Il simulatore di mutuo è uno strumento gratuito ed è possibile utilizzarlo per fare tutte le prove che si ritengono necessarie. Per quanto fra una banca e l’altra possano esserci lievi differenze, l’utilizzo è particolarmente semplice e la procedura è generalmente così suddivisa:

    • si indica la motivazione per il quale si richiede il mutuo (acquisto prima casa, comprare casa, surroga mutuo);
    • si indica il valore della casa che si vuole acquistare;
    • si indica l’importo che si ha intenzione di richiedere alla banca (di norma, salvo rarissime eccezioni, l’importo massimo richiedibile corrisponde all’80% del valore dell’immobile in questione);
    • si indica la durata del mutuo (solitamente si va da un minimo di 5 a un massimo di 30 anni).

    Una volta che sono stati inseriti i dati richiesti, saranno visualizzati immediatamente tutti i dettagli del finanziamento: importo della rata mensile, Tasso Annuo Nominale (TAN, riferito ai soli interessi), Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG, che prende in considerazione gli interessi quasi tutte le altre spese correlate al mutuo), dettaglio delle varie spese, confronto tra mutuo a tasso fisso e mutuo a tasso variabile.

    Non c’è un limite alle prove che si possono fare: è possibile fare diverse simulazioni, fino a quando non si trova il giusto equilibrio tra la durata del finanziamento e l’importo della rata mensile che si intende pagare.

    È sempre necessario assicurarsi che l’importo della rata sia perfettamente compatibile con le proprie capacità di rimborso.

    Una considerazione sul TAEG

    Una delle informazioni rese note dal simulatore online è il TAEG, il Tasso Annuo Effettivo Globale, un’indicazione utilissima (e anche obbligatoria da parte di chi concede il finanziamento) per chi richiede un mutuo casa.

    Il TAEG, noto anche come ISC, ovvero Indice Sintetico di Costo, risulta utile perché mostra, in termini percentuali, qual è il costo effettivo del mutuo. Esso, infatti, a differenza del TAN (Tasso Annuo Nominale), non prende in considerazione soltanto la quota interessi, ma anche la maggior parte delle spese relative al mutuo, in particolare

    la polizza “incendio e scoppio” (che è obbligatoria), le spese di incasso delle rate, le spese di gestione, le spese di apertura pratica.

    Al contrario, non sono comprese nel TAEG alcune spese come per esempio quelle notarili, le spese per eventuali interessi di mora e generalmente anche le spese di perizia.

     

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI

    23/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.