• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Accor: il grande gruppo alberghiero si affida ad Oracle Cloud
    • Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato
    • Proofpoint acquisisce Nuclei
    • Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»Concessioni iGaming del 2024, i principali cambiamenti rispetto al passato

    Concessioni iGaming del 2024, i principali cambiamenti rispetto al passato

    By Redazione LineaEDP01/07/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Cosa sono le concessioni iGaming e perché sono fondamentali?

    iGaming

    Durante l’anno 2024, l’Italia ha introdotto una serie di importanti riforme nel settore del gioco online, segnando una netta sterzata rispetto al passato. Queste modifiche, approvate dal Consiglio dei Ministri e pubblicate in Gazzetta Ufficiale, mirano a regolamentare in modo più rigoroso il comparto dell’iGaming, che comprende tutte le forme di gioco a distanza.

    Se da un lato le normative sono sempre più stringenti, dall’altro gli operatori sono sempre alla ricerca di nuove strategie per catalizzare l’attenzione di nuovi potenziali clienti. A tal proposito, il continuo rilascio di nuovi bonus casino come quelli elencati e confrontati nella pagina linkata poco fa, ne è un chiaro e fulgido esempio. Ma facciamo un passo indietro: cosa sono le concessioni iGaming e perché sono fondamentali?

    Le concessioni iGaming sono autorizzazioni rilasciate dal governo italiano che permettono agli operatori di offrire servizi di gioco online legalmente. Queste concessioni sono essenziali non solo per garantire un ambiente di gioco sicuro e regolamentato per i giocatori, ma anche per assicurare che le attività di gioco possano contribuire positivamente all’economia del paese attraverso la tassazione e la creazione di posti di lavoro. Inoltre, le concessioni permettono di tenere sotto controllo il fenomeno del gioco patologico, grazie a misure di prevenzione e sensibilizzazione obbligatorie per gli operatori.

    Le concessioni iGaming sono regolamentate dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM), l’ente responsabile della supervisione del settore del gioco in Italia. L’ADM assicura che gli operatori rispettino tutte le normative vigenti, dalle pratiche di gioco responsabile alla sicurezza dei giocatori e applica sanzioni severe in caso di violazioni.

    Per acquistare una concessione iGaming, gli operatori devono partecipare a una gara pubblica indetta dal governo. Nel 2024, il bando per l’assegnazione di 50 nuove concessioni prevede un costo di 7 milioni di euro per concessione, con un impegno di durata di 9 anni. Gli operatori, oltre al costo iniziale, devono pagare una tassa annuale pari al 3% del Gross Gaming Revenue (GGR) netto delle imposte sul gioco. Inoltre, è richiesto un investimento annuale dello 0,2% del GGR netto in campagne di gioco responsabile.

    Le novità rispetto agli scorsi anni

    La riforma del 2024 introduce diverse novità rispetto al passato: una delle modifiche più significative riguarda la limitazione delle skin, ovvero i siti affiliati che utilizzano la licenza di un operatore principale. D’ora in poi, ogni concessionario può avere un solo sito di riferimento senza affiliati e ogni tipologia di gioco deve avere una propria app, tutte obbligatoriamente contrassegnate dal logo del concessionario. Questa misura mira a ridurre la proliferazione di siti non ufficiali e aumentare la trasparenza.

    Un altro cambiamento importante è l’introduzione di autolimitazioni per i giocatori, che possono impostare limiti di tempo e spesa direttamente sulle piattaforme di gioco. Questa misura va ad unirsi a messaggi automatici che informano i giocatori sulla durata delle sessioni e sui livelli di spesa.

    Per quanto riguarda i punti vendita ricariche (PVR), la nuova legge stabilisce che debbano essere registrati in un albo specifico e pagare una tassa annuale di 100 euro. Questi punti non possono più riscuotere vincite né prelevare somme dai conti gioco, ma solo ricaricare fino a 100 euro a settimana in contanti; oltre tale soglia è possibile farlo solo con strumenti elettronici tracciabili.

    Un’altra novità è la durata delle concessioni, fissata a 9 anni: questo aspetto garantisce stabilità e continuità agli operatori, incentivandoli a investire a lungo termine nel mercato italiano. Infine, sono state inasprite le sanzioni per gli operatori che non rispettano le normative, con l’obiettivo di scoraggiare pratiche illecite e promuovere un ambiente di gioco più sicuro e regolamentato.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI

    23/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.