• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»Fintech e criptovalute: due mondi così vicini, eppure così distanti

    Fintech e criptovalute: due mondi così vicini, eppure così distanti

    By Redazione BitMAT25/09/2023Updated:25/09/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nella guida cercheremo di fare chiarezza su cos’è il fintech e in cosa differisce dalle crypto.

    Fintech e criptovalute

    Fintech e criptovalute sono due elementi che, nonostante siano spesso considerati come equivalenti o strettamente correlati, rappresentano due realtà distinte all’interno del medesimo panorama, ovvero quello finanziario digitale. Purtroppo molte persone ancora oggi non lo capiscono, anche per via della scarsa informazione relativa alla cosiddetta tecno-finanza, che rimane spesso oscura e di difficile comprensione. Nella guida di oggi, dunque, cercheremo di fare chiarezza e di distinguere questi due fattori, capendo cos’è il fintech e in cosa differisce dalle crypto.

    Cos’è e come funziona il Fintech?

    Il termine Fintech deriva dalla fusione delle parole “finanza” e “tecnologia”, e rappresenta l’insieme delle innovazioni tecnologiche applicate al settore finanziario. Un esempio concreto viene proposto dalle piattaforme di online banking, che permettono agli utenti di gestire i propri conti correnti (e altri strumenti finanziari) direttamente dallo smartphone o dal PC di casa.

    Un’altra espressione del Fintech è il cosiddetto mobile payment, anch’esso oramai molto diffuso in Italia. In sintesi, grazie a servizi come Google Pay o Apple Pay, il denaro cash viene rimpiazzato dalle transazioni digitali: un punto che sta letteralmente rivoluzionando il concetto stesso di pagamento, e le abitudini sia dei consumatori, sia dei commercianti e degli esercenti.

    In realtà nel vasto panorama del Fintech rientrano molti altri esempi, come nel caso delle piattaforme digitali di crowdfunding, che consentono a chiunque di finanziare progetti e idee, bypassando i tradizionali canali di reperimento fondi, come gli istituti di credito. In generale, si parla di Fintech laddove una nuova tecnologia informatica interviene per modificare il settore finanziario, come i big data, il machine learning e l’intelligenza artificiale.

    Cosa sono le criptovalute?

    Le criptovalute sono delle monete digitali, gestite tramite blockchain e indipendenti, che utilizzano la crittografia per proteggere le transazioni. La più nota tra queste è sicuramente il Bitcoin, ma oggi ne esistono molte altre, da Ethereum fino ad arrivare ai Litecoin e ai Dogecoin, giusto per citare altri due esempi concreti. Tali monete vengono generate attraverso un processo noto come “estrazione” (mining), che sfrutta la potenza di calcolo dei computer e dei server di ultima generazione.

    Ad oggi le criptovalute vengono usate in diversi campi. Ad esempio, ci sono alcuni negozi fisici che hanno iniziato ad accettarle, ed esistono anche delle agenzie immobiliari che permettono di effettuare i pagamenti con monete come i Bitcoin. Inoltre, si possono usare anche per giocare al gambling online, anche se qui conviene visitare piattaforme come CryptoGamble per studiare a fondo ogni dettaglio dei cosiddetti crypto casinò.

    Crypto e Fintech: due facce della stessa medaglia

    Le criptomonete rientrano nella definizione di Fintech? Non proprio: ad oggi, infatti, la loro realtà viaggia parallela (ma separata) al binario della tecno-finanza. Nel senso che, almeno allo stato attuale, non hanno avuto un ruolo determinante nel modificare le logiche e i meccanismi della nuova finanza digitale. Il potenziale c’è, ma siamo ancora lontani da un’applicazione pratica della blockchain, che però potrebbe effettivamente rientrare nel pacchetto degli strumenti tecnologici utili per far crescere e prosperare il settore del Fintech.

     

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.