• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»Fujitsu ti dice se la tua azienda è data-driven

    Fujitsu ti dice se la tua azienda è data-driven

    By Redazione LineaEDP30/11/20205 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Fujitsu introduce un tool online e un servizio di consulenza per valutare il grado di preparazione alla trasformazione data-driven

    Fujitsu ha presentato un nuovo tool online per la valutazione della maturità dei dati che aiuta le aziende a confrontare il rispettivo grado di preparazione alla trasformazione data-driven rispetto a quello di altre organizzazioni dalle caratteristiche simili. Il tool rientra in una più ampia proposta di consulenza messa a punto da Fujitsu per guidare i clienti lungo il percorso di trasformazione.

    In Italia, il nuovo tool sarà accessibile grazie a FINIX Technology Solutions.

    Il tool richiede solamente pochi minuti di tempo e fornisce un confronto con le prestazioni fatte segnare da altre aziende, completandolo con suggerimenti personalizzati in merito ai punti su cui sarebbe opportuno focalizzarsi per ottenere ulteriori miglioramenti. Il tool, che può essere utilizzato anche lavorando con i consulenti Fujitsu, si basa su una metodologia sviluppata per conto di Fujitsu dalla società di ricerche Freeform Dynamics.

    La soluzione delinea la posizione dei partecipanti rispetto ai loro concorrenti all’interno di un percorso declinato nelle quattro tappe che conducono verso la maturità dei dati attraverso i livelli “data-starved”, “data sustained”, “data-empowered” e finalmente “data-driven”. Quando il modello è stato applicato negli scorsi mesi a oltre 400 aziende internazionali, l’esperienza ha rivelato come la netta maggioranza di esse si trovasse ancora lungo il percorso che porta alla maturità dei dati, dove solamente un’organizzazione su 20 (4,8%) è effettivamente data-driven.

    I dati alla base di una trasformazione digitale di successo

    La trasformazione data-driven è stato anche uno dei temi centrali di ActivateNow, l’evento digitale di punta organizzato da Fujitsu il 14 e 15 ottobre 2020. L’importanza dei dati quale fondamento della trasformazione digitale viene ora sempre più compresa dai business leader, con le aziende data-driven che sono in grado di sfruttare i dati a tutti i livelli allo scopo di conseguire vantaggi strategici e operativi. L’analytics viene solitamente considerata come la panacea capace di produrre ricavi dai dati, ma una volta che le aziende approfondiscono la questione scoprono ben presto che i loro progetti di trasformazione sono circondati da una gamma di problematiche più complesse.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Christian Leutner, VP e Head of Product Sales Europe di Fujitsu: «Il nuovo tool online di Fujitsu per la valutazione della maturità dei dati è uno strumento prezioso che permette agli executive di ottenere una misurazione oggettiva e indipendente dei progressi compiuti lungo il percorso che conduce a diventare un’organizzazione data-driven, traguardo essenziale per avere successo nell’ambiente digitale di oggi. Ciò è importante perché in questo ambito può esserci spesso un disallineamento tra percezione e realtà. Quando di recente abbiamo chiesto alle aziende di esprimere un giudizio sul proprio grado di evoluzione, un sorprendente 63% ha risposto di trovarsi già nella situazione data-driven di arrivo – contro il 5% effettivo dimostrato da una ricerca commissionata da Fujitsu. Essere capaci di dimostrare il gap esistente tra le proprie convinzioni interne e ciò che realmente accade è il primo, decisivo passo per superare alcuni degli ostacoli più difficili che impediscono il cambiamento come la resistenza culturale, i giochi politici interni e l’assenza di “appoggio aereo” da parte del senior management».

    Perché alle aziende serve un framework sistematico

    Quasi tutte le aziende catturano grandi volumi di dati principalmente non strutturati: documenti di testo, file audio e video, posta elettronica e immagini. Molti di essi vengono generati ad alta velocità da una varietà di fonti, in molteplici luoghi e sotto differenti responsabilità. Gli analisti prevedono che entro il 2022 oltre il 50% dei dati generati dalle imprese verrà creato ed elaborato al di fuori del data center o del cloud, una proporzione destinata a salire al 75% entro il 2025.

    Tuttavia, senza un framework sistematico, tutti questi dati sono poco più che un ammasso di informazioni disgregate tra loro. Monetizzare i dati attraverso una strategia di trasformazione digitale non è possibile se prima non si razionalizzano e si integrano i dati attraverso l’organizzazione e tutta la sua catena del valore.

    Il nuovo tool online e il relativo servizio di consulenza aiutano gli strateghi del business a capire il punto nel quale le rispettive organizzazioni si trovano lungo la strada che conduce verso la trasformazione in aziende totalmente data-driven. Il feedback è strutturato in quattro aree – cultura e mentalità; user experience; gestione dei dati; sistemi e infrastruttura – che riflettono imperativi essenziali associati alle informazioni e all’analytics.

    Per Danilo Rivalta, CEO di FINIX Technology Solutions: «In FINIX consideriamo il dato centrale nel percorso di digital innovation. Noi siamo profondamente consapevoli del fatto che i dati danno concretezza al business e offrono alle aziende e ai singoli una base decisionale da cui elaborare strategie per il futuro. Grazie all’analisi e all’elaborazione dei dati, offriamo ai decision maker delle nostre aziende partner la possibilità di indirizzare soluzioni strategiche data-driven, attraverso soluzioni di protezione, interpretazione, elaborazione dei dati stessi. La sfida in questo senso è quella di sfruttare le potenzialità del dato per creare delle piattaforme integrate e modulabili, che possano venire incontro alle esigenze più ampie e diversificate. D’altronde, come diceva W. Edwards Deming, “senza dati sei solo un’altra persona con un’opinione”».

     

     

    data-driven FINIX Technology Fujitsu tool online
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10

    21/05/2025

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025

    TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.