• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • I Data Steward hanno sempre più un ruolo cruciale
    • Answear.com ottimizza la pianificazione con Oracle Cloud
    • Intelligenza Artificiale: progetti di successo con l’approccio bimodale
    • Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata
    • Nxtra sceglie Vertiv per il primo data center in Nigeria
    • Mezzogiorno e data center: un potenziale di investimento inespresso
    • Dynatrace e ServiceNow rafforzano la collaborazione strategica per sostenere operazioni IT autonome
    • Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»Industrial GenAI Copilot di Schneider è ora disponibile

    Industrial GenAI Copilot di Schneider è ora disponibile

    By Redazione LineaEDP16/07/2025Updated:16/07/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Disponibile un assistente GenAI sviluppato con Microsoft. Incentiva la creazione di ecosistemi aperti, data-driven e intelligenti supportati da Copilot

    schneider electric-Industrial GenAI Copilot di Schneider

    Schneider Electric, specialista nella digitalizzazione della gestione dell’energia e dell’automazione, presenta il suo industrial copilot, sviluppato in collaborazione con Microsoft. Pensato per aumentare la produttività e l’efficienza lavorativa, integra Microsoft Azure AI Foundry con le soluzioni di automazione industriale avanzate e sicure di Schneider Electric.

    Questo assistente basato su AI generativa elimina i compiti più ripetitivi, permette agli utenti di collaborare, aiuta a semplificare lo sviluppo di applicazioni; si ottiene così maggiore efficienza e si possono portare sul mercato più rapidamente soluzioni di qualità.

    I copilot industriali sono sempre più adottati per affrontare la carenza di personale e aiutare a gestire meglio operazioni complesse. Con il loro supporto, le persone lavorano meglio con minore sforzo cognitivo; essi aiutano anche a conservare le conoscenze, nonostante l’elevato ricambio professionale.

    L’automazione dei compiti di routine aumenta la produttività e permette di dedicarsi alle attività più complesse. L’efficienza aumenta grazie a raccomandazioni in tempo reale che aiutano l’operatività e accelerano i processi decisionali. Inoltre, i copilot aiutano a ridurre i fermi macchina perché possono attivare in modo immediato operazioni di risoluzione dei problemi e di manutenzione predittiva, migliorano le decisioni integrando i dati e riducono il lavoro manuale – con risparmio di costi.

    “Siamo a un punto cruciale dell’evoluzione industriale, che ci impone di raggiungere livelli di flessibilità ed efficienza che non hanno precedenti grazie all’AI generativa. Il nostro Copilot, sviluppato in collaborazione con Microsoft e facendo leva sulla nostra profonda conoscenza di settore, è pensato per migliorare la competitività industriale, dando ai lavoratori più fiducia nelle loro capacità, semplificando i processi e chiudendo il gap di competenze” ha dichiarato Aurelien LeSant, Chief Technology Officer, Schneider Electric, Industrial Automation.

    “Questa soluzione innovativa dà un’assistenza proattiva, passo per passo, ai progettisti che devono integrare complesse funzionalità nei progetti – ad esempio, nuove linee produttive; genera codice, controlla gli errori, migliora il riuso delle librerie esistenti. Permette a progettisti e operatori di sfruttare i data set industriali di Schneider Electric per realizzare e attivare più rapidamente nuovi sistemi e ottimizzarli, perché funzionino con successo nel lungo termine”.

    Il Copilot di Schneider Electric si basa sulla leadership nel settore dell’automazione aperta e incentrata sul software e sulla flessibilità della prima soluzione al mondo che applica questi principi, ovvero EcoStruxure Automation Expert; sarà disponibile in EcoStruxure Automation Expert Platform, un ambiente di automazione unificato che l’azienda ha appena lanciato.

    EcoStruxure Automation Expert Platform integra senza ostacoli diverse piattaforme hardware e software; facilita la collaborazione tra copilot, operatori e progettisti consentendo di accedere in tempo reale ai dati – un fattore cruciale per offrire raccomandazioni precise, permettere la manutenzione predittiva e la risoluzione immediata dei problemi.

    Industrial GenAI Copilot Schneider Electric
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    I Data Steward hanno sempre più un ruolo cruciale

    29/10/2025

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025

    Mezzogiorno e data center: un potenziale di investimento inespresso

    29/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    28/10/2025

    Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano

    28/10/2025

    Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici

    27/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.