• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»Innovery lancia Jumanji, piattaforma per le simulazioni di crisi

    Innovery lancia Jumanji, piattaforma per le simulazioni di crisi

    By Redazione LineaEDP10/05/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Jumanji, piattaforma di simulazioni di Innovery per analizzare le criticità gestionali di un’azienda durante una crisi sarà presentata al Cybertech Europe 2022

    Innovery

    In un mondo sempre più digitalizzato sono molteplici i fattori che possono compromettere la business continuity di un’azienda: per questo Innovery, multinazionale italiana specializzata in soluzioni ICT, attraverso la propria controllata Obiectivo, ha lanciato sul mercato Jumanji, una piattaforma che permette la simulazione digitale immersiva dei processi aziendali, con un focus particolare su quelli critici al fine di testarne completezza, applicabilità ed efficacia e di verificare la capacità dei team di applicarli correttamente.

    Molto spesso, infatti, ci si rende conto troppo tardi, quando la crisi è ormai in corso, che un processo non è completo o applicabile o che il team non ha le capacità per implementarlo, poiché non lo conosce o non lo ricorda, esponendo così l’azienda a rischi ancora maggiori.

    Nel 95% dei casi i test di resilienza verso il rischio cyber vengono effettuati solo dal punto di vista prettamente tecnologico, dimenticando la necessità di focalizzarsi anche sul processo che ne definisce step dopo step le azioni attuative.

    Per rispondere a questa esigenza, Obiectivo ha sviluppato con Best, startup israeliana specializzata nella gestione del rischio, la sofisticata piattaforma di simulazione digitale immersiva Jumanji.

    Scopo della piattaforma è proprio quello di offrire una soluzione ideale per supportare le organizzazioni nella simulazione di test dei processi aziendali in molteplici scenari complessi quali attacchi ransomware, crollo dei sistemi di comunicazione, data breach, fraud event etc.

    Nel caso in cui, per esempio, un attacco hacker o un malfunzionamento impediscano alla forza lavoro di accendere al building aziendale o ai sistemi produttivi o informatici, la piattaforma simula un processo di business continuity, verificando che il team lo attui nella maniera più ineccepibile possibile, per assicurarsi che non ci siano interruzioni del business.

    Il tutto avviene all’interno di una simulazione assolutamente realistica che consente di analizzare tutti i punti di debolezza sia a livello di processo che per quanto riguarda la risposta del team, con un grado di completezza estremamente elevato.

    Dichiara Pamela Pace, Direttrice Generale di Obiectivo: “Come spesso ripetiamo, nelle aziende si pensa sempre che la cyber security sia appannaggio solo degli esperti o dei tecnici. Al contrario la sicurezza e la gestione delle crisi sono processi che devono essere condivisi e affrontati all’interno dell’azienda, altrimenti si rischiano falle nella gestione. È quello che riscontriamo con Jumanji: nella maggior parte delle simulazioni infatti si scopre che i processi sono incompleti o che il team che deve applicarli non li conosce in maniera approfondita o non li ricorda.”

    Ad oggi la sicurezza aziendale, specie quella informatica, non può essere amministrata dai soli manager di riferimento, Chief Information Security Officer o il Chief Risk Officer, ma deve essere condivisa da tutto il management per costruire e gestire una strategia di “sicurezza diffusa”, in cui tutti i membri dell’organizzazione abbiano le competenze per gestire situazioni di crisi.

    Jumanji contribuisce a rilevare criticità e debolezze da parte dell’azienda nella gestione di una crisi di varia natura, e nel contempo aiuta il management e il personale stesso a capire quali asset vanno rafforzati – e come farlo. La soluzione sarà presentata in occasione del Cybertech Europe 2022, in programma a Roma dal 10 al 11 maggio, presso l’Israel pavillion, nell’area startup innovative

    Cybertech Europe 2022 Innovery Jumanji
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10

    21/05/2025

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025

    TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.