• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    • Resilienza Produttiva: come rafforzarla?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»Intrattenimento: i videogame più in voga nel 2023

    Intrattenimento: i videogame più in voga nel 2023

    By Redazione LineaEDP26/09/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Numerose sono le novità nel mondo videoludico con alcuni sequel di videogiochi molto famosi

    videogame

    Quello dei videogiochi è sempre uno dei settori più prolifici della grande industria dell’intrattenimento e il 2023 non ha di certo deluso gli appassionati di gamepad e controller. Di attrazioni virtuali ormai ne esistono a iosa e già solo in un casinò attivo online è possibile imbattersi in molteplici giochi, considerando che i palinsesti vengono aggiornati di frequente. Tuttavia, il mercato videoludico vero e proprio conserva tutt’altro fascino. Non solo titoli nuovi, ma anche e soprattutto sequel di saghe famosissime, che durano da svariati decenni, stanno facendo strabuzzare gli occhi ai gamer in questo 2023. Su tutti, non si può non citare “Street Fighter VI”, ennesimo capitolo del celebre picchiaduro Capcom, che in passato spopolava prevalentemente nelle sale giochi, dove le partite erano contingentate a seconda della quantità di gettoni acquistati alla cassa.

    Naturalmente, la complessità dello stile di gioco si è innalzata parecchio, le combo sono più difficili da portare a termine e i personaggi, che compongono un roster giammai smisurato, sono dotati di diverse mosse speciali. A differenza dei primi capitoli, oggi è anche possibile giocare con personaggi personalizzabili. Come per tradizione, le vecchie modalità di gioco non sono state particolarmente ritoccate, in modo da rendere Street Fighter godibile e riconoscibile anche a chi l’ha perso di vista magari una ventina di anni fa.

    Un altro titolo molto chiacchierato del 2023 è stato “Diablo IV” di Blizzard, il capostipite del sottogenere degli hack & slash, avviato su pc nel lontano 1996. Con il quarto capitolo ci troviamo di fronte ad un open world con numerose novità, ma soprattutto un comparto multiplayer lodevole, che permette a più giocatori di cooperare e divertirsi insieme, anche a distanza, contro bass di vari tipi. In una delle modalità presenti i personaggi creati dai giocatori hanno il compito di affrontare il demone Lilith, che ha realizzato il mondo di Sanctuary con la collaborazione dell’arcangelo Inarius.

    Un altro sequel molto interessante viene individuato in “Final Fantasy XVI”, che ha modificato in parte il gameplay per attirare nuove fette di utenza. La storia prende in prestito alcuni elementi della cultura del mondo occidentale fondendoli alla tradizione giapponese: le vicende si svolgono nel continente di Valisthea, in un’atmosfera dark dove la violenza la fa da padrona e dove i leggendari Eikon rivivono in alcuni umani noti come “Dominanti”. Quando le varie nazioni entrano in conflitto approfittando dei propri Dominandi per assicurarsi i cristalli magici, ecco che bisogna entrare in scena e sostenere numerose battaglie spettacolari per riscrivere l’ordine mondiale. Il primo Final Fantasy era uscito addirittura nel 1987, ma è stato verso la fine degli anni ‘90, quando è scoppiata la mania della PlayStation, che la serie è salita definitivamente alla ribalta.

    Non si può non citare poi “The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom”, che va a rimpolpare la saga che vede protagonista Link, uno dei più importanti personaggi della Nintendo. In questo titolo è possibile esplorare il cielo e la terra creando inoltre oggetti dei più fantasiosi, il che lascia al giocatore una libertà creativa senza precedenti. Anche secondo la critica l’assenza di regole vincolanti nel nuovo “Zelda” è un punto a favore e già solo questo basterebbe per candidarlo a gioco dell’anno. Trattandosi di un’esclusiva Nintendo, però, questo titolo è e rimarrà disponibile solo per Switch, una console che riesce a tenere botta e sta reggendo il confronto con le console next-gen nonostante il peso degli anni.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata

    08/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano

    08/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.