• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • European Threat Landscape: Europa nel mirino
    • Trend Micro: scoperte nuove 73 vulnerabilità zero-day
    • 14 data center autorizzati in Italia: quando l’espansione incontra la responsabilità
    • Crittografia per una protezione ottimale dei dati
    • Vertiv acquisirà PurgeRite
    • Autostrade per l’Italia si trasforma con SAP
    • Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano
    • Sport: ora l’allenatore diventa il software
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»Joule: il Copilot di SAP potenziato con funzionalità collaborative per innescare la rivoluzione dell’AI per le aziende

    Joule: il Copilot di SAP potenziato con funzionalità collaborative per innescare la rivoluzione dell’AI per le aziende

    By Redazione LineaEDP08/10/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    SAP mette il suo copilota di AI generativa Joule al centro di un nuovo modo di fare business

    SAP-SAP NOW 2024-Joule

    SAP ha presentato innovazioni rivoluzionarie nel campo dell’intelligenza artificiale su una base tecnologica che guida l’87% del commercio globale, mettendo il suo copilota di AI generativa Joule al centro di un nuovo modo di fare business. Durante la conferenza annuale SAP TechEd, SAP ha annunciato nuove potenti funzionalità che completano ed estendono Joule, tra cui gli agenti collaborativi di AI dotati di competenze personalizzate per completare complesse attività interdisciplinari. Altre innovazioni includono SAP Knowledge Graph, una soluzione di nuova generazione che aiuta gli sviluppatori a sfruttare appieno il valore dei dati SAP collegandoli a un contesto aziendale ricco di contenuti e nuovi strumenti per garantire che gli sviluppatori possano continuare a promuovere l’innovazione della Business AI. 

    “L’innovazione di SAP porta a risultati di business reali e le novità che annunciamo oggi aiutano i clienti a sfruttare la potenza dell’AI, dei dati e delle nuove soluzioni di sviluppo per catalizzare la crescita”, ha dichiarato Muhammad Alam, membro dell’Executive Board di SAP SE, SAP Product Engineering. “Attingendo all’impareggiabile competenza tecnologica e di business di SAP, le innovazioni di AI presentate a TechEd creano una nuova partnership tra la persona e l’AI per trasformare l’infrastruttura del business moderno. 

    Joule super potenziato  

    Alla vigilia del suo primo compleanno, Joule segna uno spartiacque nel modo in cui si lavora. SAP introduce gli agenti collaborativi di AI nell’unico copilota che parla veramente il linguaggio del business, amplia le funzionalità di Joule per supportare l’80% delle attività aziendali di SAP più utilizzate e incorpora più profondamente Joule nel portafoglio aziendale.  

    I sistemi collaborativi multi-agente implementano agenti AI specializzati per gestire task specifici e consentire loro di collaborare su workflow aziendali complessi, adattando le loro strategie per raggiungere gli obiettivi condivisi. SAP sta integrando in Joule molteplici agenti collaborativi di AI che combineranno le loro competenze uniche nelle funzioni aziendali per realizzare in modo collaborativo flussi di lavoro articolati. Questi agenti di AI aiuteranno le organizzazioni a sbloccare la produttività abbattendo i silos e liberando il tempo delle persone che si potranno concentrare sulle aree in cui l’ingegno umano può dare il meglio di sé. 

    Due casi d’uso, presentati a SAP TechEd, mostrano il potere trasformativo degli agenti: 

    • Un caso di utilizzo per la gestione delle controversie che impiega agenti AI autonomi per analizzare e risolvere gli scenari di risoluzione delle controversie, tra cui fatture errate e mancanti, crediti non applicati e pagamenti negati o duplicati. 
    • Un caso d’uso della contabilità finanziaria che impiega agenti AI autonomi per snellire i processi finanziari chiave automatizzando i pagamenti delle fatture, l’elaborazione delle fatture e gli aggiornamenti contabili, risolvendo al contempo rapidamente incongruenze o errori. 

    Sfruttare la potenza dei dati 

    Le innovazioni dell’AI di SAP attingono anche alla competenza unica in materia di dati di business dell’azienda. La nuova soluzione SAP Knowledge Graph, accessibile tramite SAP Datasphere e Joule nel primo trimestre 2025, offrirà agli utenti un livello più profondo di comprensione, mappando senza soluzione di continuità relazioni e contesto nell’ampia infrastruttura di dati SAP. Questo permette alle organizzazioni di prendere decisioni migliori basandosi sui propri dati. Offrendo relazioni pronte all’uso tra elementi aziendali quali ordini d’acquisto, fatture e clienti, la soluzione riduce notevolmente la complessità della modellazione manuale dei dati. SAP Knowledge Graph inserisce l’AI nella semantica del business specifica di SAP, il che riduce il rischio di risultati imprecisi o irrilevanti e rende più facile per le organizzazioni creare applicazioni intelligenti e sfruttare l’AI generativa più efficacemente.  

    Più potere agli sviluppatori  

    SAP ha anche lanciato una serie di innovazioni per garantire che gli sviluppatori possano continuare a promuovere l’innovazione della Business AI. Nuove funzionalità per sviluppatori di AI generativa come la spiegazione del codice e la ricerca della documentazione in SAP Build, la piattaforma di SAP che aiuta a estendere le sue soluzioni, ridurranno i tempi di sviluppo per gli sviluppatori Java e JavaScript. SAP Build sta, inoltre, aggiungendo la funzionalità Extensibility Wizard che consentirà agli sviluppatori di accedere a SAP Build direttamente da SAP S/4HANA Cloud Public Edition, semplificando il processo di ampliamento. Allo stesso tempo, gli sviluppatori ABAP e i team che lavorano in altri ambienti otterranno un accesso rapido e senza problemi agli strumenti di sviluppo cloud ABAP da SAP Build. 

    Infine, SAP ha annunciato di aver già adempiuto all’impegno di migliorare le competenze di 2 milioni di persone in tutto il mondo, obiettivo il cui termine era previsto entro il 2025. Attraverso le sue proposte per la formazione, l’azienda ha ridotto il divario di competenze digitali a livello globale grazie a certificazioni basate sui ruoli, materiali formativi gratuiti, opportunità pratiche per gli sviluppatori e altro ancora. SAP continua ad ampliare il suo crescente portafoglio di offerta di apprendimento in ambito AI, tra cui corsi sull’AI generativa, sull’etica dell’AI e sui suoi strumenti e piattaforme avanzati di AI. 

    intelligenza artificiale (AI) Joule SAP
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Nestlé addolcisce il suo futuro digitale con l’aggiornamento a SAP S/4HANA Cloud Private Edition

    31/10/2025

    Akamai Inference Cloud: la piattaforma che porta l’AI sull’edge

    30/10/2025

    Intelligenza Artificiale: progetti di successo con l’approccio bimodale

    29/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    European Threat Landscape: Europa nel mirino

    10/11/2025

    Trend Micro: scoperte nuove 73 vulnerabilità zero-day

    10/11/2025

    Crittografia per una protezione ottimale dei dati

    10/11/2025

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.