• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»Mist amplia la localizzazione indoor basata sugli standard

    Mist amplia la localizzazione indoor basata sugli standard

    By Redazione LineaEDP10/03/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Annunciate nuove partnership per portare la localizzazione indoor all’interno di negozi, hotel, ospedali, campus e altre imprese AI-driven

    partnership

    Mist Systems, azienda controllata da Juniper Networks, ha annunciato nuove integrazioni con prodotti di partner che sfruttano la banda ultralarga, il radar Wi-Fi, la tecnologia LiDAR, le Electronic Shelf Label e i tag senza batteria Bluetooth LE per offrire casi di utilizzo avanzati per la localizzazione indoor con un’elevata precisione e scalabilità.

    Nello specifico, l’azienda inserita tra i Visionari del Magic Quadrant di Gartner per i Servizi di Localizzazione Indoor 2020, per i nuovi casi di utilizzo che sfruttano lo stato dell’arte della tecnologia di banda ultralarga, Wi-Fi, LiDAR, ESL e Bluetooth LE ha annunciato nuove partnership ad hoc.

    Obiettivo: creare un ecosistema di partner robusto per portare la localizzazione indoor all’interno di negozi, hotel, ospedali, campus e altre imprese AI-driven collaborando con i migliori vendor del settore affinché ciò diventi realtà.

    Da qui le intese siglate con Aerial nell’area tecnologica del Radar Wi-Fi, con InnerSpace per la localizzazione Wi-Fi, LiDAR, con Inpixon, Quarion e Sewio per la banda ultralarga, con SES-Imagotag e Solu-M per l’etichettatura elettronica, con Wiliot per tag Bluetooth senza batterie.

    Aumentare la precisione con la tecnologia radio a banda ultralarga

    La banda ultralarga (UWB) ha tutte le carte in regola per diventare una tecnologia standard-based in grado di rappresentare la pietra miliare di un sistema di localizzazione in tempo reale (RTLS).

    Questa tecnologia offre una localizzazione ad alta precisione per rispondere alle esigenze di ulteriori casi di utilizzo in ambienti Industrial IoT (IIoT), healthcare, enterprise, logistica e retail.

    Mist sta collaborando con Inpixon, Quarion e Sewio, tre grandi provider di tecnologie di localizzazione e posizionamento, all’integrazione delle loro anchor e tag UWB all’interno della soluzione enterprise AI-driven di Mist.

    La tecnologia UWB è in grado di consentire una precisione al di sotto dei 30 cm se implementata correttamente e permetterà a Mist di indirizzare nuovi casi di utilizzo negli ambiti della sicurezza e della tracciatura dei beni di grande valore.

    Ridurre al minimo i costi operativi e la complessità dei tag BLE

    Con un numero sempre maggiore di clienti in diversi settori che continuano ad allargare l’utilizzo dei tag BLE per il tracking degli asset, ridurre i costi operativi e la complessità diventa indispensabile.

    Per affrontare questa sfida, Mist, con la sua tecnologia Virtualized BLE (vBLE), sta collaborando con Wiliot per semplificare le attività in corso e il deployment iniziale del sistema con il machine learning in un punto di accesso convergente Wi-Fi, BLE e IoT, allo scopo di eliminare la calibrazione manuale e sfruttare al tempo stesso gli innovativi tag senza batterie che accumulano energia riciclando i segnali radio.

    Sfruttare i sensori Wi-Fi per la localizzazione clientless

    I sensori Wi-Fi sono una tecnologia innovativa in grado di eliminare la necessità di implementare i tag e di portare visibilità nei flussi di occupazione, movimento e traffico all’interno degli ambienti enterprise, healthcare e dell’ospitalità.

    Si tratta di una tecnologia complementare ad altre tecnologie di localizzazione, come BLE o UWB, in grado di soddisfare le esigenze dei numerosi casi di utilizzo che queste tecnologie non riescono a indirizzare facilmente.

    Aumentare la sicurezza con la mappatura indoor

    Abbinando il machine learning a tecnologie pervasive come Wi-Fi, BLE, UWB e/o LiDAR, è possibile ottenere una precisione al di sotto dei due metri nella mappatura, nella localizzazione degli asset e nei casi di utilizzo di occupazione.

    La partnership tra InnerSpace e Juniper Mist consente applicazioni enterprise di alto valore per i corporate campus in diversi ambiti: dal real estate, alle esperienze dei dipendenti, alle operation, alla sicurezza.

    InnerSpace sfrutta il Software Development Kit di Mist per trasformare ogni ambiente in uno Smart Building ed è inoltre in grado di fornire ai funzionari di pubblica sicurezza e ai primi soccorritori una maggiore consapevolezza situazionale per localizzare le persone in caso di emergenza.

    Semplificare il deployment dell’Electronic Shelf Labeling nel retail

    Con la digitalizzazione degli ambienti retail, attuata attraverso l’utilizzo dell’etichettatura elettronica per mantenere agilità e ridurre i costi, contenere le spese di installazione e funzionamento di questa tecnologia complementare diventa sempre più importante.

    L’integrazione del gateway ESL con gli Access Point di Mist, riduce i costi eliminando la necessità di ulteriore cablaggio e alimentazione, oltre a sfruttare la piattaforma Mist per la localizzazione e l’interazione con i gateway.

    Da un lato, ciò consente agli acquirenti di accedere a un numero maggiore di informazioni nello store e di servizi digitali come la navigazione indoor, la ricerca dei prodotti e i pagamenti rapidi, e dall’altro elimina le operazioni manuali di variazione dei prezzi, soggette a errore, e semplifica la gestione delle scorte.

    Mist Systems
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10

    21/05/2025

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025

    TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.