• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»OpenBuilt, approccio cloud ibrido alle costruzioni

    OpenBuilt, approccio cloud ibrido alle costruzioni

    By Redazione LineaEDP15/04/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    OpenBuilt è una piattaforma basata su Red Hat OpenShift e IBM Cloud che, con Cobuilder, accelerano la digital trasformation nelle costruzioni

    IBM, Red Hat e Cobuilder annunciano una collaborazione globale per co-sviluppare OpenBuilt, una nuova piattaforma progettata per aiutare il settore delle costruzioni a connettere in modo sicuro supply chain altamente frammentate.

    Basata su Red Hat OpenShift ed eseguita su IBM Cloud, OpenBuilt offrirà una nuova soluzione digitale per innovare e sviluppare costruzioni più efficienti, sostenibili e sicure.

    La collaborazione riguarda un ecosistema di partner intersettoriali che giocheranno un ruolo vitale nel processo di sviluppo insieme a IBM, Red Hat e Cobuilder, includendo Cemex, EDIN Network, Backe, Sol Services ed Element.

    Il settore delle costruzioni è spesso ostacolato da ritardi nei progetti, eccedenze di costi e spreco di materiali a causa di processi disconnessi, attività e risorse scarsamente coordinate. Le aziende di tutto il settore, inclusi architetti, produttori, società di costruzioni e ingegneri, stanno cercando di innovare e accelerare l’espansione della loro strategia digitale: allontanandosi dai processi manuali, l’industria sarà in grado di esplorare modalità di lavoro più efficienti ed efficaci.

    Con OpenBuilt un unico hub di integrazione per tutti

    OpenBuilt consentirà alle aziende di questo settore di collegare in modo sicuro le loro attuali piattaforme tecnologiche e soluzioni digitali a partner, fornitori o subappaltatori tramite un unico hub di integrazione.

    Basato su Red Hat OpenShift ed eseguito su IBM Cloud, il cloud più sicuro e aperto, OpenBuilt permetterà di migliorare la comunicazione e scambiare dati in modo sicuro lungo tutta la supply chain.

    Le aziende avranno quindi accesso ai più recenti servizi ed applicazioni dei fornitori tecnologici, in modo da espandere le proprie piattaforme digitali, senza l’ulteriore sviluppo di software complessi e su misura.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Mark Farmer, CEO di Cast Consultancy e campione indipendente per i metodi moderni di costruzione nell’edilizia domestica del Regno Unito: «Nel perseguire l’obiettivo generale della trasformazione del settore edile, c’è una necessità fondamentale: abbattere la frammentazione esistente che riguarda l’organizzazione e la gestione dei processi di progettazione, produzione, costruzione e funzionamento. Un ostacolo che si conferma anche nella sfida emergente della digitalizzazione. Per creare flussi di lavoro automatizzati più strategici e scalabili, abbiamo bisogno che dati e software facciano parte di un ecosistema completamente connesso. Il concetto di piattaforme digitali non è una novità, ma se anche l’industria delle costruzioni realizzerà appieno il potenziale di alcune delle soluzioni tecnologiche che stanno ora proliferando e se a tali soluzioni verrà data la possibilità di evolvere e raggiungere la piena maturità, avremo allora la necessità di creare una piattaforma unica per il mercato che possa ospitare queste soluzioni e abilitare l’interoperabilità. Attraverso OpenBuilt, IBM e i suoi partner offrono l’opportunità di una integrazione digitale sia a livello internazionale che di settore, unendo in un’unica piattaforma un mercato molto frammentato per soluzioni tecnologiche. Si tratta di un importante passo avanti che ha il potenziale di rendere il nostro settore più efficiente».

    Per Jon O’Donnell, Managing Partner IBM Global Business Services EMEA: «Il panorama edile globale si sta evolvendo e richiede un nuovo approccio verso piattaforme tecnologiche settoriali che offrono nuovi livelli di apertura, innovazione e collaborazione. Insieme ai nostri partner stiamo creando OpenBuilt per consentire al settore delle costruzioni di abbattere la sua struttura a silos, svolgendo un ruolo attivo nella progettazione e nella guida della propria trasformazione. Le aziende di successo in tutta la supply chain delle costruzioni si stanno unendo per abbracciare un futuro digitale, sfruttando la potenza di un approccio open hybrid cloud e adottando nuove tecnologie per ottenere un vantaggio competitivo reale. Vogliamo ispirare altre aziende a unirsi a noi e accelerare il passo verso un’industria che sia veramente digitale».

    Infine, secondo Lars Fredenlund, CEO di Cobuilder: «L’interoperabilità e la standardizzazione dello scambio di dati sono al centro dei servizi di Cobuilder. Siamo entusiasti di vedere il settore riunirsi e crediamo veramente che OpenBuilt porterà la connettività e il linguaggio comune necessari per portare la costruzione al livello successivo della trasformazione digitale».

     

    Cobuilder Ibm IBM Cloud OpenBuilt Red Hat Red Hat OpenShift
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10

    21/05/2025

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.