• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»OpenShift Virtualization Engine: la nuova offerta di Red Hat

    OpenShift Virtualization Engine: la nuova offerta di Red Hat

    By Redazione LineaEDP22/01/20255 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con OpenShift Virtualization Engine, Red Hat offre un’esperienza personalizzata per la gestione delle macchine virtuali

    openshift-virtualization-engine

    Red Hat, leader mondiale nella fornitura di soluzioni open source, ha annunciato la disponibilità generale di Red Hat OpenShift Virtualization Engine, una nuova versione di Red Hat OpenShift che offre alle aziende la possibilità di accedere alle funzionalità di virtualizzazione già collaudate e disponibili in Red Hat OpenShift. Dedicato esclusivamente ai carichi di lavoro di virtualizzazione, Red Hat OpenShift Virtualization Engine prevede la possibilità di personalizzare il deployment, la gestione e lo scaling delle macchine virtuali (VM), eliminando le funzionalità non correlate alla gestione delle VM. Questo consente di massimizzare il valore di OpenShift Virtualization in linea con le proprie specifiche esigenze infrastrutturali.

    Per quanto la containerizzazione possa aver cambiato il modo in cui le macchine virtuali vengono utilizzate per determinate applicazioni, le VM continuano a rappresentare uno strumento fondamentale per l’infrastruttura IT. Le significative evoluzioni del mercato degli ultimi anni hanno creato incertezza e incrementato i costi sostenuti dalle aziende per la gestione della propria infrastruttura virtuale.

    Red Hat OpenShift Virtualization Engine si pone quindi come una soluzione dedicata ed economica per distribuire, gestire e scalare le macchine virtuali in modo più efficiente.

    Ridefinire la virtualizzazione con un approccio semplificato con Red Hat OpenShift Virtualization Engine

    Red Hat OpenShift Virtualization Engine aiuta a massimizzare il valore degli investimenti in virtualizzazione abilitando solo le funzionalità e i moduli OpenShift essenziali, garantendo operazioni semplificate e maggiore efficienza complessiva. Basato su Red Hat OpenShift Virtualization e sull’hypervisor KVM utilizzato nei data center aziendali e nel cloud, Red Hat OpenShift Virtualization Engine può essere eseguito su hardware on-premises che supporta Red Hat Enterprise Linux e su servizi cloud bare metal supportati, incluse le istanze bare metal di AWS. Red Hat OpenShift Virtualization Engine può scalare a seconda delle esigenze dei carichi di lavoro, fornendo al contempo funzionalità di sicurezza integrate e prestazioni coerenti in tutto il cloud ibrido.

    Per facilitare gli sforzi di migrazione, Red Hat OpenShift Virtualization Engine include l’accesso al tool di migrazione per la virtualizzazione di Red Hat, uno strumento intuitivo che assiste le organizzazioni nella transizione da altre piattaforme di virtualizzazione, semplificando il flusso di lavoro e contribuendo a ridurre i tempi di inattività e a garantire maggiore continuità operativa. Con il Virtualization Migration Assessment, Red Hat offre anche un workshop interattivo con i suoi esperti, per valutare i business driver di un’azienda, lo stato attuale e il percorso più adatto per una migrazione delle macchine virtuali a basso rischio. Inoltre, Red Hat OpenShift Virtualization Engine si integra con Red Hat Ansible Automation Platform, consentendo ai team IT di automatizzare su scala le migrazioni di VM e le attività quotidiane di gestione delle macchine virtuali. Con Red Hat Ansible Automation Platform, le organizzazioni possono automatizzare e orchestrare i loro ambienti virtuali e altre aree dell’IT per ottenere operazioni più efficienti, resilienti e coerenti su scala.

    Inoltre, l’ecosistema di partner di Red Hat contribuisce a supportare Red Hat OpenShift Virtualization Engine con funzionalità aggiuntive quali soluzioni di storage, ampie opzioni di backup e disaster recovery e strumenti di networking per semplificare le implementazioni e scalare le esigenze dell’IT moderno.

    Per unificare la gestione delle macchine virtuali su scala e limitarne lo sprawl, Red Hat ha introdotto, rendendolo già disponibile, anche Red Hat Advanced Cluster Management for Virtualization. Questa versione aggiornata della gestione dei cluster per Kubernetes offre l‘accesso a funzionalità mirate di Advanced Cluster Management, progettate per centralizzare la gestione del ciclo di vita delle VM e per semplificare attività quali provisioning, monitoraggio e compliance continua, garantendo al contempo una maggiore coerenza nel parco macchine virtuali di un’organizzazione.

    Dichiarazioni

    “Le soluzioni di virtualizzazione sono alla base della maggior parte degli ambienti cloud privati e pubblici. Sebbene le aziende abbiano generalmente intrapreso un processo di modernizzazione dei propri spazi virtuali per soddisfare le esigenze IT di oggi, non esistono due organizzazioni che si trovano nello stesso punto del loro percorso. Ciò significa che è necessario considerare approcci differenziati alle soluzioni che forniamo”, ha affermato Mike Barrett, Vice President and general manager, Hybrid Cloud Platforms, Red Hat. “Abbiamo quindi dovuto cambiare il modo in cui Red Hat offriva la sua soluzione di virtualizzazione per soddisfare le organizzazioni che desideravano utilizzare solo queste funzionalità di Red Hat OpenShift. Red Hat OpenShift Virtualization Engine e Advanced Cluster Management for Virtualization ci consentono di ridurre significativamente il costo della soluzione per andare incontro agli utenti in qualsiasi punto del loro percorso di modernizzazione si trovino”.

    “Anche se l’adozione dei container è in crescita, l’infrastruttura virtuale resta una delle colonne portanti dell’informatica moderna per le applicazioni critiche, alimentando un settore che vale molti miliardi di dollari. Le organizzazioni oggi si trovano a far fronte a limitazioni di budget e sono quindi alla ricerca di opzioni semplificate per la gestione delle macchine virtuali che riducano la complessità e garantiscano scalabilità, prestazioni e sicurezza”, ha aggiunto Stephen Elliott, group vice president, I&O, Cloud Operations, and DevOps, IDC.

    architettura cloud-native macchine virtuali Nuove soluzioni Red Hat Red Hat OpenShift virtualizzazione
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025

    Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.