• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano
    • Sport: ora l’allenatore diventa il software
    • Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea
    • Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni
    • Il XIV Forum Fiscale di Wolters Kluwer esplora il futuro della fiscalità e della compliance in Italia
    • Il Salotto 2025 al via: il cuore del digitale batte a Milano
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»Phi-3: la famiglia di modelli linguistici di piccole dimensioni di Microsoft

    Phi-3: la famiglia di modelli linguistici di piccole dimensioni di Microsoft

    By Redazione LineaEDP26/04/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Piccoli ma potenti: i piccoli modelli linguistici Phi-3 di Microsoft con un grande potenziale

    Phi-3-Microsoft-Microsoft Secure Future Initiative

    I Large Language Models stanno diventando sempre più grandi: alcuni di questi hanno centinaia di miliardi o addirittura trilioni di parametri. A questo proposito, diversi mesi fa, i ricercatori di Microsoft si sono chiesti: “Quanti parametri sono davvero necessari per costruire un modello che offra un ragionamento di senso comune?”. La risposta è arrivata con la nuova famiglia di modelli linguistici di piccole dimensioni Phi-3 e il primo Phi-3-mini (con soli 3,8 miliardi di parametri), ora disponibile attraverso Azure, HuggingFace e Ollama.

    Addestrato su dati sintetici di alta qualità, Phi-3 ha uno dei migliori rapporti costo-prestazioni di qualsiasi altro modello sul mercato ed è in grado di superare modelli di dimensioni fino a 10 volte superiori, dimostrando che un numero maggiore di parametri non è necessariamente la scelta migliore e offrendo una nuova opzione per i clienti con esigenze diverse in termini di costi, latenza e infrastruttura.

    Di seguito alcuni dettagli sulla nuova soluzione Phi-3:

    Phi-3 dimostra che i dati sintetici di alta qualità sono un’opzione valida per l’addestramento dei modelli linguistici e crea opportunità uniche per ulteriori innovazioni

    • Questa innovazione è nata nei laboratori di ricerca di Microsoft ed è stata ampliata dal nuovo team GenAI dell’azienda. Il team ha sviluppato tecniche ispirate al modo in cui i bambini imparano utilizzando le storie della buonanotte e ha migliorato il set di dati approcciando la loro selezione come un insegnante che spiega concetti difficili a uno studente.
    • Oltre a tutte le altre fasi legate alla Responsible AI che vengono adottate prima di rilasciare un modello, l’addestramento che sfrutta i dati sintetici ha permesso a Microsoft di aggiungere un ulteriore livello di sicurezza e di ridurre i problemi più comuni legati all’uso di un linguaggio dannoso come quello che spesso viene mostrato dai modelli addestrati su dati provenienti da Internet.

    La famiglia di modelli Phi-3 può contribuire ad abbattere le barriere associate a costi ed efficienza

    • Phi-3-mini ha 3,8B parametri, ma supera i competitor più grandi. Ciò significa che i compiti che normalmente verrebbero affidati a un modello più grande possono essere gestiti da una soluzione che offre un ingombro minore.
    • Grazie alla sua dimensione ridotta Phi-3 è facile da implementare e meno costoso e può essere utilizzato per casi d’uso personalizzati.
    • Phi-3-small (parametri 7B) e Phi-3-medium (parametri 14B) saranno presto disponibili e offriranno proposte di valore simili con prestazioni scalari.

    Microsoft sostiene la community degli sviluppatori rendendo Phi-3 disponibile su più piattaforme

    • Phi-3 sarà disponibile su HuggingFace e Ollama oltre che su Azure, consentendo a chiunque di eseguire il modello localmente e di sfruttare i vantaggi dell’AI generativa.
    • Le dimensioni ridotte di Phi-3-mini consentiranno agli utenti di eseguire il modello sul dispositivo senza la necessità di una connessione a Internet o di un accesso al cloud, ampliando l’accesso all’intelligenza artificiale in luoghi privi delle infrastrutture necessarie per sfruttare gli LLM.
    microsoft Phi-3
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Akamai Inference Cloud: la piattaforma che porta l’AI sull’edge

    30/10/2025

    Rubrik Agent Cloud consente un’implementazione sicura dell’AI

    24/10/2025

    Red Hat Developer Lightspeed arriva e porta nuovi assistenti virtuali

    24/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.