• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Dynatrace e ServiceNow rafforzano la collaborazione strategica per sostenere operazioni IT autonome
    • Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità
    • Data Quality: il primo passo per diventare davvero AI-ready
    • Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano
    • Sparkdit e ATON IT trasformano l’eCommerce con l’AI spiegabile
    • 8route accelera la connettività del Sud Italia con OpenHubMed
    • Architetture di rete sicure per l’IA generativa: le linee guida di AWS
    • EF sceglie Oracle Fusion Cloud Applications per semplificare la gestione delle operazioni globali e accelerare la crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»Proofpoint Meta, approccio sicuro alle risorse per chi lavora da remoto

    Proofpoint Meta, approccio sicuro alle risorse per chi lavora da remoto

    By Redazione LineaEDP21/04/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Al tempo del Covid-19, Proofpoint offre una rete sulla quale sono presenti solo le risorse alle quali gli utenti dovrebbero poter accedere da remoto

    Human resources

    Per affrontare in modo efficace la questione dell’accesso remoto Proofpoint propone una soluzione che consente di disaccoppiare gli utenti remoti e le risorse cui devono accedere attraverso una rete WAN mesh isolata. Su quest’ultima vengono proiettate le risorse cui dare accesso agli utenti, a cui accedono senza entrare direttamente in LAN aziendale.

    L’emergenza Covid-19, infatti, ha spinto la gran parte delle organizzazioni a rivedere pesantemente i propri processi aziendali, spostandosi in tutto o in parte su modelli di lavoro remoto e smart working.

    Questo però pone alle stesse organizzazioni una serie di problematiche di sicurezza da affrontare, per garantire che i propri professionisti – dipendenti o consulenti – che operino in remoto possano accedere in sicurezza alle risorse aziendali senza creare nuovi rischi e senza generare nuove e lucrose opportunità di business per i cybercriminali.

    Con Proofpoint, gli utenti non accedono tramite VPN al network aziendale, ma alla rete Proofpoint Meta sulla quale sono presenti solo le risorse alle quali gli utenti dovrebbero poter accedere in accesso remoto, isolando di fatto il resto della rete.

    Proiettare questi elementi su una rete terza esterna alla LAN consente, da un lato, di ridurre la complessità gestionale all’interno della LAN, dall’altro, di creare policy di accesso basate sulla identità e postura dell’utente e del suo device per verificare cosa possa essere raggiunto e cosa no, condizioni che vengono verificate per tutta la sessione e non solo in fase di accesso.

    Il tutto in una rete dedicata e costruita appositamente il che garantisce una facile implementazione e un monitoraggio puntuale e più preciso. Va da sé che più il numero delle risorse da raggiungere è ampio e differente, più un approccio ZTN, ossia Zero Trust Network, risulterà efficiente rispetto a quello tradizionale della VPN.

    In un modello ZTN non si accede quindi alle reti che contengono le risorse da esporre (che solitamente comprendono anche altre risorse abilitate all’accesso da remoto), ma gli utenti accedono a un network separato in cui tutto ciò che non è dichiarato all’interno della ZTN Meta è invisibile agli utenti, rendendo di fatto disaccoppiata la LAN dai i dipendenti remoti.

    La rete offerta da Proofpoint Meta ha punti di accesso disponibili in tutto il mondo e in caso di bisogno è possibile implementare un Point of Access anche in aree attualmente non coperte in tempi estremamente rapidi.

    I vantaggi di Proofpoint Meta

    Riassumendo i vantaggi di Proofpoint Meta risiedono sull’approccio Zero Trust e al fatto che offre:

    Accesso granulare ad applicazioni specifiche

    Riduce l’esposizione alla sicurezza concedendo a ciascun utente l’autorizzazione di accesso esplicito a determinate applicazioni, mentre tutte le altre risorse di rete rimangono completamente invisibili. Gli utenti si connettono a Proofpoint Meta NaaS utilizzando un client VPN IPSec sempre attivo, con la loro identità incorporata a livello di pacchetto, per consentire la verifica continua e una traccia di controllo completa.

    Sicurezza Internet integrata

    Fornire agli utenti remoti una sicurezza completa non solo durante l’accesso alle risorse aziendali ma durante qualsiasi accesso a Internet. Proofpoint Meta NaaS dirige il traffico Internet attraverso lo stack di sicurezza di rete di tua scelta, fornito nel cloud per fornire una protezione completa.

    Esperienza utente semplice

    Fornire agli utenti una singola connessione sempre attiva che garantisca l’accesso a tutte le applicazioni autorizzate, ovunque si trovino, ed elimini il laborioso processo di stabilire connessioni VPN multiple.

    Amministrazione semplice con visibilità totale

    Liberare il personale IT e dell’help desk dalla gestione delle regole VPN e dalla risoluzione dei problemi, con la gestione centralizzata di tutti gli accessi remoti, in qualsiasi luogo. Con questa alternativa è sufficiente integrare una sola volta le applicazioni, le reti e gli utenti e definire i criteri di accesso.

    La soluzione Proofpoint Meta quindi offre un approccio sicuro alle risorse esposte per i lavoratori remoti, di facile gestione e monitoraggio, diminuendo la superficie di attacco e mantenendo ampia flessibilità operativa e scalabilità, senza complessità legate alla eterogeneità dei servizi.

    accesso da remoto COVID-19 Proofpoint Proofpoint Meta Smart working Zero Trust Network
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Rubrik Agent Cloud consente un’implementazione sicura dell’AI

    24/10/2025

    Red Hat Developer Lightspeed arriva e porta nuovi assistenti virtuali

    24/10/2025

    Stormshield lancia SNS v5, il firmware con crittografia post-quantistica

    22/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    28/10/2025

    Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano

    28/10/2025

    Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici

    27/10/2025

    Cybersicurezza: serve un cambio di paradigma nei processi

    27/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.