• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Accor: il grande gruppo alberghiero si affida ad Oracle Cloud
    • Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato
    • Proofpoint acquisisce Nuclei
    • Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»Red Hat JBoss EAP introduce il supporto di Jakarta EE

    Red Hat JBoss EAP introduce il supporto di Jakarta EE

    By Redazione LineaEDP31/03/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Red Hat JBoss Enterprise Application Platform (EAP) 7.3 introduce anche diverse nuove funzionalità di sicurezza

    Red Hat_openshift-Red Hat AI Validated Models

    Red Hat ha annunciato la disponibilità di Red Hat JBoss Enterprise Application Platform (EAP) 7.3, che introduce il supporto di Jakarta Enterprise Edition (EE) 8, miglioramenti a Red Hat OpenShift Container Platform e diverse nuove funzionalità di sicurezza.

    JBoss EAP è un server applicativo open source, conforme a Java EE 8 e a Jakarta EE 8, che consente alle organizzazioni di implementare e gestire applicazioni Java business-critical in ambienti IT ibridi, tra cui bare metal, virtuali, cloud privati o pubblici. Con questa release, Red Hat continua il suo impegno a favore del supporto di Jakarta EE e consente ai clienti di estendere gli investimenti esistenti nelle applicazioni, mentre continuano la transizione verso architetture e paradigmi di programmazione emergenti che richiedono una piattaforma leggera, altamente modulare e nativa cloud.

    Cosa c’è di nuovo in JBoss EAP 7.3

    Jakarta EE è il più recente standard per la realizzazione di applicazioni Java enterprise mission-critical. JBoss EAP 7.3 offre il supporto completo di Jarkarta EE 8, compresa la compatibilità con l’intera famiglia di release JBoss EAP 7 e le relative applicazioni. Questa versione introduce nuove funzionalità e miglioramenti progettati per migliorare la sicurezza, la gestione dei server, l’osservabilità e miglioramenti per JBoss EAP su Red Hat OpenShift.

    Tra i punti di forza, si segnalano:

    • Miglioramenti alla sicurezza – supporto per la Server Name Indication (SNI) quando si usa HTTPS, per l’Online Certificate Status Protocol (OCSP) per controllare la validità del certificato durante l’autenticazione, il rilevamento automatico di diverse tipologie di keystore, e quello per la derivazione dei certificati dalla nota autorità di certificazione “Let’s Encrypt”, e molti altri miglioramenti apportati come parte della Java EE Security API Specification.
    • Miglioramenti nella messaggistica – Spesso utilizzata in applicazioni event-driven o transazionali, questa release aggiunge la possibilità di assegnare Message-Driven Beans (MDB) a più gruppi di consegna e di ricevere messaggi solo quando tutti i gruppi sono attivi. L’utilizzo della memoria del giornale di messaggistica può essere regolato per un uso più efficiente delle risorse, e il bridge Java Messaging Service (JMS) ora include una migliore metrica di reporting per massima osservabilità.
    • Miglioramenti in OpenShift – JBoss EAP è disponibile da un po’ di tempo come immagine OpenShift containerizzata, e questa release porta nuove funzionalità per migliorare questa opzione. Gli aggiornamenti includono un nuovo EAP Kubernetes Operator, tooling per personalizzare la configurazione dell’immagine del server distribuito in modo da includere solo le capacità necessaria, riducendo così il footprint della memoria. L’aggiornamento aggiunge anche una configurazione più automatizzata della memoria JVM quando viene distribuita in un container Linux, e la possibilità di eseguire script CLI JBoss personalizzati come parte di un’immagine EAP realizzata su OpenShift.
    • Anteprima tecnica di Eclipse MicroProfile – Questa release include una serie di funzioni di anteprima che implementano diverse specifiche MicroProfile, tra cui MicroProfile Config (configurazione di microservizi esternalizzata per la portabilità in ambienti diversi), MicroProfile Metrics (per l’osservabilità del server EAP), MicroProfile REST Client (per chiamate in sicurezza di tipo RESTful API), MicroProfile Health Checks (per automatizzare l’inizializzazione del contenitore e riavviare quando necessario), e MicroProfile OpenTracing (per l’osservabilità e la diagnostica per le chiamate cross-servizi). Metriche e Tracing provengono dal progetto open source SmallRye. MicroProfile è adatto per i microservizi Java cloud native, quindi con questa release gli sviluppatori possono sfruttare la piattaforma JBoss EAP enterprise per realizzare applicazioni MicroProfile cloud native. Prevediamo di fornire il supporto JBoss EAP alle API di Eclipse MicroProfile in una prossima release attraverso un meccanismo di espansione.

    Aggiornamenti anche al Red Hat Application Migration Toolkit

    Oltre agli aggiornamenti a JBoss EAP 7.3, ci sono novità per il Red Hat Application Migration Toolkit. In particolare, gli utenti EAP 7.3 possono utilizzare il toolkit per il tool di migrazione del server EAP. I percorsi di migrazione e aggiornamento supportati includono l’aggiornamento dalle versioni precedenti di JBoss EAP a 7.3, i server applicativi Java EE di terze parti a JBoss EAP, Spring Boot a Red Hat Runtimes, Oracle JDK a Red Hat OpenJDK e la containerizzazione delle applicazioni.

    Red Hat Application Migration Toolkit può essere scaricato gratuitamente. Il tool di migrazione del server è incluso nella distribuzione JBoss EAP.

    JBoss EAP è incluso in Red Hat Runtimes, un prodotto Red Hat Middleware che include anche una serie di runtime cloud native e funzionalità come Spring Boot, Node.js, Red Hat SSO, Red Hat AMQ Broker e Red Hat Data Grid. Tutti questi prodotti sono integrati e ottimizzati per Red Hat OpenShift, offrendo ai clienti una piattaforma applicativa cloud ibrida coerente su cui possono ottimizzare le loro applicazioni Java esistenti, innovando al contempo con microservizi Java e non Java, DevOps, CI/CD e tecniche di implementazione avanzate.

     

    Jakarta Jakarta Enterprise Edition Red Hat Red Hat JBoss Enterprise Application Platform Red Hat OpenShift Container Platform
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI

    23/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.