• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Dell Automation Platform: nuove soluzioni di automazione per rendere la semplicità IT una realtà
    • CISO-as-a-Service: un servizio di cybersecurity flessibile e continuo
    • La sostenibilità dell’IT è un obiettivo raggiungibile con l’osservabilità
    • Sangfor tra i Sample Vendor nel Gartner Hype Cycle 2025
    • Secure by Design: l’imperativo per la sicurezza delle reti SMB
    • Streaming Agents: l’Agentic AI in tempo reale e scalabile è ora possibile
    • CrowdStrike Falcon Adversary Intelligence: la threat intelligence operativa diventa personalizzata
    • Il settore energy e il grande potenziale dell’Intelligenza Artificiale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»Red Hat supporta le imprese nel processo di modernizzazione su larga scala

    Red Hat supporta le imprese nel processo di modernizzazione su larga scala

    By Redazione LineaEDP24/11/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Red Hat Migration Toolkit for Applications 6 offre un percorso più semplice e diretto per trasferire le applicazioni esistenti su Red Hat OpenShift

    Red Hat Enterprise Linux for Business Developers-RHEL AI-Red Hat cloud-Red Hat Device Edge-Red Hat Developer Hub

    Red Hat, fornitore di soluzioni open source, ha annunciato la disponibilità generale di Migration Toolkit for Applications 6, basato sul progetto open source Konveyor, con l’obiettivo di aiutare i clienti ad accelerare le iniziative di modernizzazione applicativa su larga scala. Il toolkit consente ai clienti di valutare più efficacemente le applicazioni, definire le priorità e modernizzarle in ambienti cloud ibridi su Red Hat OpenShift, la principale piattaforma Kubernetes del mercato.

    Il panorama tecnologico è cambiato radicalmente negli ultimi anni: secondo lo State of Application Modernization Report 2022 di Red Hat, le organizzazioni prevedono di modernizzare il 54% delle loro applicazioni nel corso del prossimo anno e oltre un quarto dei relativi carichi di lavoro nei prossimi sei mesi. Guardando alle strategie di medio termine, gli intervistati hanno anche dichiarato di voler modernizzare l’80% delle applicazioni nei prossimi due anni. È chiaro che il modo in cui le imprese si affidano alla virtualizzazione, come la intendiamo oggi, è cambiato. Le organizzazioni stanno abbracciando tecnologie cloud-native per soddisfare le crescenti aspettative degli utenti e la concorrenza di mercato, ma è un processo che non si completa in tempi brevi. Con Migration Toolkit for Applications e i relativi servizi, Red Hat aiuta i clienti a modernizzare le applicazioni alla velocità e nei tempi desiderati.

    James Labocki, Senior Director, Product Management, Red Hat, ha dichiarato: “Il cloud ibrido non è il futuro dell’informatica, per il semplice motivo che è già qui. Red Hat è determinata a fornire ai propri clienti gli strumenti, le indicazioni e le informazioni necessari a portare le applicazioni in questa nuova era. La trasformazione non avviene da un giorno all’altro ed è per questo che Red Hat Modernization Toolkit for Applications è stato progettato per accelerare la modernizzazione, facilitando il trasferimento di applicazioni tradizionali su una piattaforma ‘hybrid cloud-ready’ grazie ad analisi e automazione”.

    Migration Toolkit for Applications è un insieme integrato di strumenti che supportano progetti di modernizzazione e migrazione di applicazioni Java su scala, in un’ampia gamma di casi d’uso. Pensato per supportare i responsabili della migrazione e gli sviluppatori nell’individuare percorsi di modernizzazione migliori e più affidabili, Migration Toolkit for Applications 6 include:

    · Nuovi modelli di inventario e di valutazione delle applicazioni che aiutano le aziende a gestire, classificare ed etichettare le applicazioni e a valutarne l’idoneità all’implementazione nei container, segnalando anche i potenziali rischi per le strategie di migrazione.

    · Piena integrazione con i repository di codice sorgente e binario per automatizzare il recupero delle applicazioni da analizzare e integrazione dei proxy, compresa la configurazione dei proxy HTTP e HTTPS gestita dall’interfaccia utente.

    · Funzionalità di analisi migliorate con nuovi modelli di analisi, incluse i modelli sorgente e dependency che analizzano i repository per raccogliere le dipendenze e aggiungerle al perimetro generale di analisi. Inoltre, grazie ad una user experience semplificata è possibile configurare il perimetro di analisi, comprese le librerie open source. · RBAC ottimizzato grazie a Red Hat Single Sign-On, con la definizione di tre nuove figure, ciascuna con permessi diversi, per soddisfare le esigenze di ogni tipologia di utente (amministratori, architetti, migratore), compresa la gestione delle credenziali per diversi tipi di credenziali.

    · Prospettiva amministrativa che consente agli amministratori di gestire la configurazione di tutti gli elementi.

    La community open source guida l’evoluzione della containerizzazione

    Kubernetes è alimentato da una vivace comunità open source. Per favorirne ulteriormente l’adozione, Red Hat e IBM Research hanno creato Konveyor, un progetto open source che ha lo scopo di aiutare a modernizzare e migrare le applicazioni per implementazioni open hybrid cloud, costruendo strumenti, identificando modelli e fornendo consigli utili a portare la trasformazione cloud-native in tutto l’IT. Il progetto Cloud Native Computing Foundation (CNCF) costituisce la base del Migration Toolkit for Applications e, grazie a questo set di strumenti, le aziende possono avere una visione più approfondita dell’intero processo di adozione, sia che debbano prendere decisioni a livello di portfolio che di singola applicazione. Ulteriori informazioni sulla versione più recente di Migration Toolkit for Applications sono disponibili qui.

    Red Hat Red Hat Migration Toolkit for Applications 6
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Automation Platform: nuove soluzioni di automazione per rendere la semplicità IT una realtà

    05/09/2025

    Streaming Agents: l’Agentic AI in tempo reale e scalabile è ora possibile

    05/09/2025

    Dell AI Data Platform: tutte le ultime novità

    29/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    CISO-as-a-Service: un servizio di cybersecurity flessibile e continuo

    05/09/2025

    Secure by Design: l’imperativo per la sicurezza delle reti SMB

    05/09/2025

    CrowdStrike Falcon Adversary Intelligence: la threat intelligence operativa diventa personalizzata

    04/09/2025

    Resilienza delle reti OT/IoT: Nozomi Networks analizza i trend del 2025

    04/09/2025
    Report

    Il settore energy e il grande potenziale dell’Intelligenza Artificiale

    04/09/2025

    AI sempre più presente nelle aziende italiane

    03/09/2025

    IA Generativa sempre più presente nel settore finanziario

    02/09/2025

    L’innovazione premia: +2,4% di rendimento annuo per le aziende più avanzate

    27/08/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.