• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»Sicurezza aziendale: la gestione dei dati importanti

    Sicurezza aziendale: la gestione dei dati importanti

    By Stefano Castelnuovo24/09/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La cyber security rende indispensabile l’adozione di protezioni e strategie adeguate.

    Cybersicurezza-aziendale

    A livello aziendale, il tema della sicurezza sul lavoro è fondamentale e regolamentato, sia che si tratti di realtà ad alto rischio (come industrie chimiche o acciaierie), sia che si parli di uffici dove la postazione deve risultare ergonomica. Ma esiste un altro rischio che si annida sul web ed è quello che concerne il possibile attacco ai dati più sensibili da parte di virus, malware e ransomware. La cyber security rende quindi indispensabile l’adozione di protezioni e strategie adeguate.

    Navigazioni sicure

    Come prima mossa, per evitare di navigare in “acque poco sicure” si può impiegare un servizio VPN gratuito, che consente di crittografare e proteggere il proprio indirizzo IP e dunque ogni dato di navigazione. A seconda del grado di rischio, poi, qualunque dato sensibile andrebbe protetto con l’intervento di IT specializzati che possano pianificare una vera e propria strategia software in grado di bloccare minacce potenzialmente lesive a livello finanziario e anche di immagine aziendale.

    Esistono tipologie di dati, infatti, che sono di dominio pubblico, magari perché si riferiscono al proprio portale; altre che sono strettamente confidenziali e soprattutto a livello di rete interna andrebbero condivise solo con chi ne ha davvero necessità. Avere una corretta consapevolezza degli accessi al web da parte dei propri dipendenti è fondamentale per comprendere quanti dispositivi possono essere soggetti all’attacco di virus o malware, quindi occorre fornire ogni dispositivo di antivirus e software atti a limitarli.

    Sarà prioritario anche che l’azienda resti sempre aggiornata su tutti gli sviluppi relativi alla cyber sicurezza. Le minacce, infatti, mutano continuamente e mantenere i sistemi protetti può voler dire installare nuovi anti-malware o comunque incrementare la protezione dei dati che si ritengono più importanti.

    Backup dei dati e cloud

    Alle volte, il VPN riesce, da solo, a bloccare la maggior parte delle minacce. Ma esistono virus davvero insidiosi: uno dei malware più diffusi attualmente è il ransomware, un programma che entra nel dispositivo e mette letteralmente in ostaggio file di varie estensioni, chiedendo un riscatto per decriptarli. Di fatto, quindi, i file sono ancora presenti, ma risultano illeggibili e si ha poco tempo per decidere se recuperarli alle condizioni poste o meno.

    Basta aprire una mail per consentire al virus di infettare il dispositivo, perciò oltre a evitare accuratamente di farlo se si tratta di indirizzi sconosciuti o sospetto spam, è bene munirsi di un backup che impedisca di perdere per sempre file e documenti importanti.

    Il backup dei dati può essere fatto sia su un supporto fisso, come un hard disk esterno, che su sistemi di archiviazione di massa come le chiavette USB. Ma la cosa migliore è sfruttare la rete in cloud, estremamente protetta e accessibile solo da chi l’ha acquisita. Laddove il supporto fisico può deteriorarsi, o se connesso alla rete subire attacchi informatici, il cloud rappresenta invece una memoria virtuale praticamente a prova di hacker.

    I file di qualunque estensione, infatti, vengono crittografati rendendone impossibile la lettura da chi non sia in possesso della chiave. Tuttavia, le chiavi di autenticazione possono essere personalizzate dall’utente per una maggior sicurezza: anzi, si tratta di una strategia altamente auspicabile al fine di non ricevere intrusioni.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Stefano Castelnuovo

    Correlati

    Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.