• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»Studi professionali sempre più interessati all’Intelligenza Artificiale

    Studi professionali sempre più interessati all’Intelligenza Artificiale

    By Redazione LineaEDP15/05/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La ricerca di The European House Ambrosetti e TeamSystem conferma che gli studi professionali implementano sempre più l’AI nei loro processi (+70%)

    studi-professionali
    Federico Leproux, Ceo di TeamSystem

    Anche gli studi professionali vengono affascinati dalle potenzialità che l’Intelligenza Artificiale porta con sé, anche se non manca qualche preoccupazione. La velocità di diffusione dell’Intelligenza Artificiale viaggia a ritmi senza precedenti. Per raggiungere i 100 milioni di utenti mensili globali, il telefono cellulare è stato circa 80 volte più lento di ChatGPT. Un ritmo di avanzamento che contribuisce a spiegare come mai il mercato dell’AI è previsto in crescita esponenziale, con tassi annui vicini al 40% fino al 2030.

    Uno scenario verso cui si avvia anche l’Italia, seppur con un significativo ritardo rispetto agli altri Paesi europei. Il Belpaese, infatti, nel 2022 – prima della diffusione di ChatGPT – aveva mostrato un limitato ricorso alle soluzioni di Intelligenza Artificiale, con le Piccole e Medie Imprese che nel 2022 si erano posizionate solo al 12° posto in Europa e le grandi imprese ferme addirittura in 14° posizione.

    Il 70% degli studi professionali ha implementato l’Intelligenza Artificiale

    Una dinamica che è destinata a cambiare radicalmente, così come emerso in uno studio sviluppato da The European House Ambrosetti in collaborazione con TeamSystem, tech company italiana che sviluppa soluzioni digitali per la gestione del business di imprese e professionisti, che ha indagato l’evoluzione degli studi professionali all’interno dell’attuale dinamicità del contesto tecnologico.

    Secondo la ricerca, addirittura il 70% degli studi professionali è già attivo con iniziative legate all’implementazione dell’Intelligenza Artificiale, con appena il 30% degli intervistati che dichiara di non avere alcun piano operativo per l’utilizzo di questa tecnologia. Un contesto contraddistinto da prospettive particolarmente positive, con il 76,7% dei professionisti consapevole del ruolo trasformativo dell’AI, mentre l’80% è fiducioso della qualità dei contenuti generati dall’AI.

    Cresce la fiducia verso l’AI: conosciamo benefici riscontrati e le preoccupazioni

    In generale, il livello complessivo di fiducia dei professionisti nei confronti dell’AI risulta elevato (82,1%). Se per il 47,8% questa fiducia si basa specialmente sull’utilizzo per il supporto durante attività o mansioni routinarie, c’è già un 18,7% che ha individuato un possibile contributo dell’AI nella trasformazione delle attività svolte, mentre il 18% dichiara di puntarci per lo sviluppo di nuovi servizi (18%).

    Tra i benefici derivanti dal ricorso a soluzioni di AI, gli studi professionali citano l’efficientamento dei processi (63,2%), la raccolta, gestione e analisi di elevate quantità di dati (58,7%) e l’aumento dell’efficienza e riduzione degli errori nelle attività a minor valore aggiunto (58,4%).

    Tuttavia, non mancano preoccupazioni legate all’implementazione dell’AI. Per oltre il 44% degli studi professionali, queste sono legate soprattutto alla tutela della privacy dell’individuo, ma anche a possibili distorsioni nelle informazioni del processo decisionale (44,2%).

    Dichiarazioni

    “L’Intelligenza Artificiale è un abilitatore di competitività, che è destinato a diventare un elemento sempre più fondamentale per la crescita delle PMI e dell’economia italiana in generale”, ha dichiarato Federico Leproux, Ceo di TeamSystem. “Siamo convinti che rappresenti un’opportunità di trasformazione senza precedenti. Gestita con consapevolezza e visione strategica, l’AI permetterà agli studi professionali di evolversi, semplificando i processi a minor valore aggiunto e rafforzando il proprio ruolo consulenziale, con il risultato di incrementare ulteriormente nei prossimi anni la loro centralità nella vita delle imprese”.  

    “L’Intelligenza Artificiale è una eccezionale opportunità, un vero elemento di svolta per la semplificazione del lavoro degli studi professionali”, ha commentato Giuseppe Busacca, General Manager Professional Solutions di TeamSystem e AD di Euroconference. “Dalla nostra ricerca emerge una chiara consapevolezza dei professionisti relativamente ai benefici tangibili di questa tecnologia. Tra questi, risaltano l’efficienza dei processi di studio e la capacità di gestione e di analisi di elevate quantità di dati, che corrispondono ai due principali punti di forza di questa tecnologia. In TeamSystem stiamo lavorando a fianco dei professionisti per supportarli in questa evoluzione, che consentirà loro di focalizzarsi ulteriormente sui servizi a maggior valore per i propri clienti, rivestendo un ruolo sempre più strategico e centrale per il sistema economico e produttivo del Paese”.

    intelligenza artificiale (AI) Teamsystem The European House - Ambrosetti
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.