• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»VMware: benvenute vSphere+ e vSAN+

    VMware: benvenute vSphere+ e vSAN+

    By Redazione LineaEDP30/06/20225 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le nuove vSphere+ e vSAN+ di VMware nascono per semplificare le operations con la gestione centralizzata dell’infrastruttura, aumentare la velocità degli sviluppatori con l’integrazione di Kubernetes ed estendere on-premises i servizi cloud ibridi

    VMware Logo

    VMware presenta VMware vSphere+ e VMware vSAN+ allo scopo di supportare le aziende nel portare tutti i vantaggi del cloud alla loro infrastruttura on-premises esistente senza disagi per i carichi di lavoro o per gli host. Presentate in occasione del VMworld 2021 come anteprima tecnologica denominata “Project Arctic”, le nuove offerte aiuteranno i clienti a migliorare la propria infrastruttura fornendo una gestione centralizzata e cloud-based dell’infrastruttura, Kubernetes integrato, l’accesso a nuovi servizi cloud ibridi e un modello di abbonamento flessibile.

    “VMware vSphere+ e VMware vSAN+ rappresentano la più importante evoluzione di quelle soluzioni indispensabili che i nostri clienti conoscono e di cui si fidano”, ha dichiarato Krish Prasad, senior vice president and general manager for VMware Cloud Platform Business, Cloud Infrastructure Business Group, VMware. “Ovunque i clienti si trovino nel loro percorso di trasformazione digitale e nell’implementazione della propria strategia multi-cloud, vSphere+ e vSAN+ contribuiranno ad accelerarlo, portando i benefici del cloud all’infrastruttura e ai carichi di lavoro on-premise esistenti, insieme a un consumo semplificato tramite un modello di abbonamento flessibile.”

    VMware vSphere+e VMware vSAN+ sono parte integrante della strategia VMware Cloud per offrire un’infrastruttura coerente con funzionalità a valore aggiunto in ambienti distribuiti. vSphere+ e vSAN+ consentiranno ai clienti di attivare servizi add-on di hybrid-cloud che rispondono a casi d’uso chiave per le applicazioni business-critical in esecuzione on-premise, tra cui il disaster recovery e la protezione da ransomware. I clienti di tutte le dimensioni potranno usufruire di nuove funzionalità, sicurezza e aggiornamenti dei prodotti a un ritmo molto più veloce e semplificare notevolmente le loro operations, senza apportare modifiche alle applicazioni o all’hardware esistenti.

    “La trasformazione dell’infrastruttura on-premise in servizi cloud è una tendenza emergente di modernizzazione che IDC sta vedendo attirare un interesse significativo da parte delle aziende”, ha dichiarato Gary Chen, IDC Research Director, Software Defined Compute. “Abilitando l’onnipresente hypervisor del data center con i servizi cloud, gli utenti saranno in grado di integrare funzionalità innovative che possono essere fornite immediatamente e completamente gestite dal cloud per risolvere un’ampia gamma di problemi, come l’efficienza della gestione, le operazioni Kubernetes su scala e il DR. Le possibilità future di questo modello di delivery, come ad esempio vSphere+ e vSAN+, sono infinite e possono essere uno strumento fondamentale per le aziende per modernizzare rapidamente l’infrastruttura esistente con un onere minimo.”

    “VMware vSphere+ rende meno netto il confine tra on-premise e cloud”, ha dichiarato Vishal Gupta, CIO di Lexmark. “La combinazione di un modello operativo cloud e di strumenti familiari sarà per noi un grande vantaggio”.

    Semplificare le operations con una gestione centralizzata dell’infrastruttura

    I team operativi dell’infrastruttura, costantemente sotto pressione per migliorare l’efficienza e la produttività, sono alla ricerca delle modalità migliori per mantenere e proteggere l’infrastruttura e supportare così ambienti sempre più estesi e complessi. In molti casi, gli ambienti vSphere dei clienti sono distribuiti in silos, siti edge e cloud, il che comporta una complessità operativa e un’esperienza di manutenzione inefficiente.

    vSphere+ e vSAN+ offrono un’esperienza di gestione unificata dell’infrastruttura per questi ambienti distribuiti tramite la Console VMware Cloud, che offre l’inventario globale, la configurazione, gli avvisi, l’amministrazione e lo stato di sicurezza per le implementazioni on-premise. Gli amministratori potranno eseguire alcuni task operativi direttamente dalla Console stessa, come gestire le configurazioni e le policy nei loro deployment. Inoltre, i clienti potranno beneficiare di un’esperienza di gestione del ciclo di vita notevolmente semplificata grazie all’automazione degli aggiornamenti dei componenti dell’infrastruttura on-premise abilitata dal cloud. Potranno anche usufruire di funzionalità di remediation e configuration drift basate sul cloud, compresi i controlli di sicurezza per mantenere la conformità ai requisiti aziendali e normativi.

    Accelerare la velocità degli sviluppatori con Kubernetes integrato

    I team di sviluppatori si concentrano sulla modernizzazione delle applicazioni e dell’infrastruttura per consegnare software più velocemente. Offrendo un’unica piattaforma di workload per l’esecuzione di macchine virtuali e container orchestrati da Kubernetes, vSphere+ aiuterà a trasformare l’infrastruttura on-premises in una piattaforma Kubernetes enterprise-ready.Questo include l’offerta di un’esperienza di consumo IaaS multi-cloud per gli sviluppatori, estendendo le funzionalità di VMware Tanzu Standard Runtime per consentire agli sviluppatori di eseguire e gestire Kubernetes su scala con coerenza ed efficienza tra on-premise, cloud pubblici ed edge.. L’aggiunta di VMware Tanzu Mission Control Essentials fornirà ai clienti una visibilità globale sull’intero footprint di Kubernetes e automatizzerà i task operativi.

    Estensione dell’On-Premise con servizi cloud ibridi senza soluzione di continuità

    Le organizzazioni moderne necessitano di servizi cloud integrati ed estesi per rafforzare costantemente la propria postura di sicurezza, effettuare un ripristino veloce da possibili disastri e interruzioni del sito e proteggersi al meglio dalle minacce ransomware. Con vSphere+ e vSAN+, i clienti potranno continuare a utilizzare gli investimenti esistenti, compresi i set di strumenti e le competenze di dominio, beneficiando al contempo delle nuove funzionalità estese di VMware Cloud. Inoltre, potranno usufruire di workflow di protezione disponibili come servizi cloud aggiuntivi integrati direttamente nei loro ambienti operativi, incluso VMware Cloud Disaster Recovery, un servizio on-demand di ransomware & disaster recovery. Nuovi servizi cloud aggiuntivi sono in fase di sviluppo e saranno disponibili in futuro, offrendo ai clienti un percorso semplificato verso il cloud, nel caso decidessero di migrare lungo il percorso.

    Consumo semplificato grazie a un modello di abbonamento flessibile

    Con vSphere+ e vSAN+, le organizzazioni potranno adottare un modello di consumo basato su abbonamento per i loro deployment on-premises. I clienti potranno inoltre beneficiare di un’unica SKU che include tutti i componenti necessari (tra cui VMware vCenter, VMware ESXi, Tanzu Standard Runtime e Tanzu Mission Control Essentials) e il servizio di supporto.

    vmware Vsan vSphere
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.